Ha preso il via ieri a Cernobbio, nella storica cornice di Villa Erba, un evento di grande rilevanza per il futuro della nostra salute: la Cernobbio School, tre giorni di convegni e tavole rotonde con esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni pazienti, per discutere del presente e delineare le strategie per il futuro del sistema sanitario nazionale.

L’incontro, organizzato da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia e della Città di Cernobbio, vede la partecipazione di illustri personalità del panorama sanitario e politico. La giornata è iniziata con i saluti istituzionali di Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Regione Lombardia, Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto, Davide Casati, Consigliere della III Commissione Permanente Sanità di Regione Lombardia, Marisa Cesana, Consigliere della stessa commissione, e Christian Garavaglia, Consigliere della III Commissione Permanente Sanità di Regione Lombardia. Presenti anche Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como, Matteo Monti, Sindaco di Cernobbio, e Claudio Taiana, Presidente del Centro congressi internazionale “Villa Erba”.

L’apertura ufficiale dei lavori è stata affidata al Ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra le istituzioni e gli esperti per garantire un Servizio Sanitario Nazionale che risponda alle esigenze dei cittadini. A seguire, il Direttore Scientifico di Motore Sanità, Claudio Zanon, ha affrontato il tema delle prospettive per un rilancio del sistema sanitario, ponendo l’accento su programmazione, diagnosi precoce, cure e presa in carico dei pazienti. Il panel è stato moderato dal professor Sebastiano Marra, Primario Emerito della Città della Salute e della Scienza di Torino e Presidente di Amici del Cuore Piemonte, insieme a Carlo Tomassini dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità.

Link all’intervento del Ministro della Salute
>> Orazio Schillaci: innovazione, sostenibilità ed efficienza <<

Il dibattito ha visto anche l’intervento di Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale sul PNRR della Regione Lombardia, che ha introdotto la discussione su cuore, rene e metabolismo con Fabrizio Oliva, Presidente dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri). Pasquale Perrone Filardi, Presidente della SIC (Società Italiana di Cardiologia) e Direttore del Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha parlato dello scompenso cardiaco, evidenziando le nuove cure e risposte organizzative-assistenziali necessarie per affrontare questa condizione.

A seguire, Claudio Zanon ha introdotto il tema della riduzione del rischio, con un approfondimento del professor Francesco Fedele, Professore Emerito di Cardiologia del Policlinico Umberto I La Sapienza di Roma e Presidente dell’INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari), il quale ha discusso un approccio integrato tra strategie attuali e innovative. Luigi Laviola, Presidente della SID (Società Italiana di Diabetologia) Regione Puglia, ha presentato il focus “Tecnologie e farmaci, una simbiosi sempre più necessaria e sempre più ampia”. Alberico Catapano, Presidente della SISA (Società Italiana per lo Studio della Aterosclerosi), ha parlato della prevenzione e protezione dell’apparato cardiovascolare, con un’attenzione particolare alla diagnosi precoce di ipercolesterolemia e al ruolo delle nuove cure.

Una parte significativa del convegno è stata dedicata alla malattia di Alzheimer e alla demenza senile, emergenze sanitarie in crescente aumento. Moderato da Fabiola Bologna e Angela Ianaro dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, il panel ha visto gli interventi di Paola Pisanti e di Diego De Leo, Presidente dell’AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria), che ha fornito una panoramica sull’importanza della diagnosi precoce e dell’innovazione.

Nel pomeriggio, una tavola rotonda ha affrontato il tema della prevenzione come migliore investimento in sanità, con un focus sulla prevenzione vaccinale. Moderata da Annamaria Minicucci e Enrico Rossi dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, la discussione ha coinvolto Michele Tonon, Dirigente medico di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS 6 Euganea, e Carlo Signorelli, Presidente Gruppo NITAG (National Immunization Technical Advisory Group). Inoltre, Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, ha parlato del ruolo delle farmacie nella prevenzione vaccinale.

La lotta alle infezioni virali, dagli Hiv all’epatite C, è stata un altro tema cruciale trattato nel convegno. Moderato da Rossana Boldi dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, il panel ha visto la partecipazione di esperti come Giovanni Cenderello, Direttore SC Malattie Infettive dell’ASL 1 Imperia e Presidente della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) di Regione Liguria, e Maria Grazia Colombo, Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco.

La giornata si è conclusa con un’analisi del rapporto tra Regioni e Governo Centrale, affrontando le tematiche di autonomia e omogeneizzazione dell’offerta sanitaria. Massimo Nicolò e Federico Riboldi, Assessori alla Sanità delle Regioni Liguria e Piemonte, hanno contribuito al dibattito, mentre Paolo Piccoli ha parlato dell’innovazione come scelta strategica.

Infine, il convegno ha trattato la gestione del rischio delle infezioni correlate all’assistenza, con la moderazione di Annamaria Minicucci e Enrico Rossi. Marco Squassina, presidente di Assosistema Confindustria, ha partecipato insieme a Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, e Maria Mongardi, Presidente ANIPIO (Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo).

patrocini

La Cernobbio School, si legge nel programma della manifestazione, è organizzata da Motore Sanità con il patrocinio di Regione Lombardia e Città di Cernobbio, i patrocini scientifici di ADPMi (Associazione Diabetici della Provincia di Milano ODV), Azienda Ospedale Università di Padova, AIP (Associazione Italiana Psicogeriatria), AMD (Associazione Medici Diabetologi), Amici del Cuore Piemonte ODV, ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), Città della Salute e della Scienza di Torino, ASL 1 Liguria, CLAD (Coordinamento Lombardia Associazioni Diabetici), EpaC Ets, Federfarma Lombardia, FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), HCRM (Associazione Scientifica Hospital & Clinic Risk Managers), Io Raro (Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori e malattie rari), Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi, Università di Torino, Università della Campania Luigi Vanvitelli, e il contributo incondizionato di LCM DPI Division, PMI Science Philip Morris International, PIAM, ANACC (Associazione Nazionale Angioma Cavernoso Cerebrale), BRACCO, CDI Centro Diagnostico Italiano, Chiesi, Gilead, GSK, Confindustria Como, Convatec, Jakala Civitas, Villa Santa Maria, Abbott, Angelini Pharma, Biogen, Daiichi-Sankyo, Gpi, Conflavoro Pmi Sanità, Teva, Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata Ospedale Valduce, BCS.

L’appuntamento di Villa Erba rappresenta un’importante occasione di confronto e crescita, in un momento in cui la Sanità italiana deve affrontare sfide sempre più complesse. Con il contributo di molteplici attori e l’attenzione ai temi fondamentali, l’evento ha gettato le basi per un futuro più sostenibile e responsabile nel settore sanitario.