Cernobbio School: “Una comunità che cura”, seconda giornata

La seconda giornata della Cernobbio School (tema conduttore: “Una comunità che cura”) si aprirà oggi con l’intervento di Marco Alparone, Vice Presidente e Assessore al Bilancio della Regione Lombardia, che darà ufficialmente inizio ai lavori. A moderare saranno Angela Ianaro e Massimo Scaccabarozzi, entrambi componenti dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità. Riportiamo di seguito il programma […]

Cernobbio School: “Una comunità che cura”, prima giornata

Ha preso il via ieri a Cernobbio, nella storica cornice di Villa Erba, un evento di grande rilevanza per il futuro della nostra salute: la Cernobbio School, tre giorni di convegni e tavole rotonde con esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni pazienti, per discutere del presente e delineare le strategie per il futuro del […]

Innovazione e sostenibilità: il ministro Schillaci a Cernobbio

Oggi, le innovazioni tecnologiche non sono più solo strumenti per migliorare l’efficienza del sistema sanitario, ma devono anche essere sinonimo di equità, prossimità e sostenibilità. Questo il messaggio forte e chiaro espresso dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante il suo intervento, ieri, in videocollegamento alla Cernobbio School di Motore Sanità, in corso di svolgimento […]

Influenza, vademecum dei medici Simg: “Febbre e dolore, paracetamolo sicuro”

L’influenza, complice il freddo, è tornata alla ribalta, e l’incidenza dei casi in febbraio permane elevata, specialmente tra i bambini. I vertici della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) hanno diffuso in questi giorni un promemoria per un impiego appropriato dei farmaci prescritti dal curante, ribadiscono che il paracetamolo è un […]

Darolutamide nel tumore della prostata: una risorsa nella lotta contro il cancro

Il tumore della prostata, con oltre 40.000 nuove diagnosi ogni anno in Italia, è il più comune tra gli uomini adulti, e la sua natura purtroppo spesso asintomatica nelle fasi iniziali rende la tempestività nell’intervento una questione cruciale. Mentre la comunità scientifica si prodiga nella ricerca di strategie di contrasto efficaci, i recenti sviluppi legati […]

Ambiente e salute, Andrea Lenzi nuovo portavoce della Rete delle Cattedre Unesco in Italia

Quali valori lasciamo in eredità alle giovani generazioni, venute al mondo nell’epoca della globalizzazione? I vantaggi del benessere impongono un prezzo agli adolescenti, sempre più spesso alle prese con la sedentarietà, l’anaffettività, i disturbi del comportamento alimentare che sfociano nel sovrappeso, senza trascurare l’insidia delle microplastiche e degli interferenti endocrini che si insinuano nei prodotti […]

Aifa ottimizza i tempi delle procedure, semaforo verde a 13 terapie

In un’epoca in cui l’accesso tempestivo alle terapie di ultima generazione può fare la differenza, l’Agenzia Italiana del Farmaco annuncia di aver accorciato i tempi nelle procedure di studio e approvazione dei dossier, segno che la riforma dell’Aifa sta ottenendo i risultati prefissati, come afferma il presidente Robert Nisticò. Nella riunione di gennaio, si legge […]

Perdere peso non dipende solo da te: la resistenza al cambiamento nell’obesità

L’obesità è una malattia complessa e multifattoriale, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si comincia con un lieve sovrappeso e nel giro di qualche mese o qualche anno, un chilo dopo l’altro, i vestiti si fanno sempre più stretti, il girovita si ingrossa e bisogna adeguare il guardaroba. Secondo i manuali di […]

Medicina generale, presentato il “Modello Fimmg” per le cure di prossimità

Negli ultimi anni, la sanità italiana ha dovuto affrontare difficoltà di ogni genere, amplificate dalla pandemia di COVID-19, che ha messo a nudo fragilità e punti deboli del sistema. In questo contesto, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG) ha presentato a Roma, presso la sede dell’ENPAM, un progetto innovativo intitolato “Definizione di un […]