Venerdì 21 Febbraio 2025

Ecuador: escalation di violenza con 1.091 omicidi, Guayaquil epicentro

Aumento del 63% degli omicidi in Ecuador, Guayaquil al centro. Il Blocco di Sicurezza contro il crimine organizzato.

Aumento del 63% degli omicidi in Ecuador, Guayaquil al centro. Il Blocco di Sicurezza contro il crimine organizzato.

Aumento del 63% degli omicidi in Ecuador, Guayaquil al centro. Il Blocco di Sicurezza contro il crimine organizzato.

L'Ecuador affronta un'escalation di violenza senza precedenti, con 1.91 omicidi nei primi 45 giorni di quest'anno: un aumento del 63% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono 669, e la zona di Guayaquil, il maggior porto del paese, come epicentro della violenza.

È questa la sintesi dei dati ufficiali del cosiddetto Blocco di Sicurezza, nato alla fine del 2023 e che unisce le unità specializzate di polizia, militari e le unità antiterrorismo, nella lotta contro il crimine organizzato e il narcotraffico, pubblicati dalla televisione Ecuavisa.

Tra le 1.091 vittime, nove erano minori di due anni. Il Distretto metropolitano di Guayaquil, che include i cantoni di Durán e Samborondón, è la zona più colpita, con 400 omicidi in un mese e mezzo, rispetto ai 244 dei primi 45 giorni del 2024.

Il dramma della violenza e dell'insicurezza giocherà un ruolo determinante al secondo turno delle presidenziali, che il prossimo 13 aprile vedrà affrontarsi l'attuale presidente di destra Daniel Noboa e Luisa González, di sinistra.