Domenica 22 Dicembre 2024
Egle Corradini
Tech

Arriva la cometa 12P: ecco come e dove osservarla anche in Italia

Il passaggio è previsto a partire dal 12 marzo. Basterà un semplice binocolo e il cielo sgombro da nuvole per poterla osservare

Una cometa

Nel vasto universo, eventi straordinari catturano l'attenzione degli appassionati di astronomia e dei curiosi di tutto il mondo. Tra questi, il passaggio di una cometa vicino alla Terra è senza dubbio uno degli spettacoli più affascinanti. Questo marzo 2024, la cometa 12P/Pons-Brooks si appresta a regalarci uno spettacolo celeste di rara bellezza, visibile con l'ausilio di un semplice binocolo.

Un visitatore dal passato

La cometa 12P/Pons-Brooks, con il suo periodo orbitale di 71 anni, appartiene alla famiglia delle comete di tipo Halley. Scoperta per la prima volta nel luglio 1812 dall'astronomo Jean-Louis Pons e successivamente riscoperta da William Robert Brooks, questa cometa ha incantato gli osservatori del cielo per secoli. La sua orbita la porta vicino al Sole (perielio) il prossimo 21 aprile 2024, offrendo agli appassionati di astronomia un'opportunità unica per osservarla.

Un fenomeno raro e affascinante

Osservare una cometa ad occhio nudo è un evento piuttosto raro. L'ultima volta che ciò è stato possibile su larga scala è stato nel 1997 con la cometa Hale-Bopp. Ora, la 12P/Pons-Brooks, sebbene richieda l'uso di binocoli o telescopi per essere ammirata, promette di offrire uno spettacolo altrettanto memorabile grazie alla sua luminosa coda e alle spettacolari immagini già catturate dal Virtual Telescope Project in Toscana.

Come e quando osservarla

Per gli appassionati italiani, la cometa sarà osservabile circa 90 minuti dopo il tramonto del Sole, bassa sull'orizzonte nord-ovest, tra le stelle della costellazione di Andromeda. Agli inizi di aprile, potrebbe diventare debolmente visibile ad occhio nudo sotto cieli particolarmente bui. La visibilità migliorerà fino a metà aprile, dopodiché diventerà più difficile osservarla dall'emisfero nord. Marzo vede la cometa 12P/Pons-Brooks inizialmente nella costellazione di Andromeda, ovvero a nord del Grande Quadrato di Pegaso. In questa fase è visibile alta nel cielo, alla sera, così come all’orizzonte al mattino, circa 1 ora prima dell’alba. Ecco le date da segnare sul proprio calendario:

  • 12 marzo: 12P/Pons-Brooks passa a 2° a nord di Delta Andromedae;
  • 13-14 marzo: 12P/Pons-Brooks lascia Andromeda ed entra nella costellazione dei Pesci (visibilità garantita alla sera e non più nelle prime ore del mattino);
  • 22 marzo: 12P/Pons-Brooks passa entro 3° della Galassia del Mulino a Vento (rappresenta la fase migliore per gli esperti di fotografia);
  • 26-27 marzo: 12P/Pons-Brooks si sposta dalla costellazione dei Pesci a quella dell’Ariete, passando vicino a Hamal, che è la stella più luminosa della costellazione e ottimo punto di riferimento per l’osservazione;
  • 31 marzo: 12P/Pons-Brooks risulta a meno di 0,5° da Hamal.

Un'opportunità unica

Il Virtual Telescope Project offrirà la possibilità di seguire l'evento in diretta streaming, permettendo a chiunque di godere della vista della cometa dal comfort di casa propria. Questa struttura avanzata, dotata di telescopi robotici, si trova in una delle aree meno inquinate dalla luce artificiale in Italia, garantendo immagini di qualità eccezionale.

Un invito alla scoperta

La cometa 12P/Pons-Brooks rappresenta un'occasione imperdibile per avvicinarsi all'astronomia e scoprire le meraviglie del nostro universo. Che siate esperti osservatori o semplici curiosi, il passaggio di questa cometa è un evento da non perdere, un promemoria della vastità e della bellezza dello spazio che ci circonda.

In conclusione, la cometa 12P/Pons-Brooks ci offre un raro e affascinante spettacolo celeste. Con l'ausilio di binocoli o telescopi, o anche partecipando a eventi di osservazione online come quelli proposti dal Virtual Telescope Project, abbiamo l'opportunità di connetterci con l'universo in modo unico e memorabile. Non perdete l'occasione di essere parte di questo straordinario evento astronomico.