Siamo nell'era in cui senza l’AI non sappiamo nemmeno più cosa dire di noi. Secondo una ricerca, il 57% della Generazione Z e il 40% dei Millennials si affidano a strumenti di IA per elaborare CV e lettere di presentazione.
L’agenzia aerospaziale Usa ha rivisto a 2,6% la probabilità di un impatto tra l’asteroide e la Terra nel 2032
Martedì 18 febbraio Elon Musk ha presentato l'ultima versione di Grok 3, l'intelligenza artificiale sviluppata dalla sua start-up xAI, lanciata meno di due anni fa. Se per l'uomo più ricco del mondo si tratta "dell'intelligenza artificiale più intelligente sulla Terra", il ritardo rispetto alla concorrenza è ancora grande. Il supercomputer Colossus promette di dimezzare il divario
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è diventato indispensabile nelle scienze climatiche e nelle previsioni meteorologiche. Ma il boom di queste tecnologie ha delle ricadute sulle emissioni e sul consumo di risorse
Per ora è stato pubblicato solo l’elenco delle informazioni esfiltrate a Rotorsim, senza alcuna richiesta esplicita di riscatto. Ci sono diversi file sugli elicotteri AW169 e AW139. Informata l’Azienda nazionale per la cyberisicurezza
E’ il più ricco di energia mai visto, catturato dal super telescopio sottomarino al largo della Sicilia. I ricercatori: “La sfida è comprendere come sia stato generato”
Si tratta della prima community globale che utilizza un sistema di matchmaking per facilitare incontri reali tra viaggiatori, locali, tour operator e content creator
Dall'ultima ricerca “Beyond the Hype: The Businesses Reality of AI for Cybersecurity” emerge come l'89% dei responsabili IT teme che le falle dell’Intelligenza Artificiale generativa possano avere un impatto negativo
A fotografarlo è stato il telescopio Euclid dell'Esa. Il fenomeno porta alla luce elementi nello spazio che altrimenti sarebbero 'nascosti' alle strumentazioni
Il modello di Intelligenza Artificiale di Engineering cresce con più sicurezza, compliance all’AI Act e personalizzazione per aziende e PA
Simulate da ricercatori sudcoreani le conseguenze dell'eventuale impatto di Bennu nel 2182. La temperatura media mondiale crollerebbe di 4 gradi. La vita per gli uomini diventerebbe molto complicata, ma non sarebbe impossibile
Gli astrofisici continuano a monitorare l’asteroide che ha un diametro stimato fra i 40 e i 90 metri. Attivati i protocolli. Prima volta che vengono attivati i protocolli di sicurezza per un possibile impatto previsto, nel caso, il 22 dicembre 2032
Nel mese di gennaio, ogni giorno, 4 satelliti delle rete lanciata da Elon Musk sono precipitati attraverso l’atmosfera. E il ritmo accelererà nei prossimi anni
L'obiettivo è quello di collaborare con i governi democratici "per la sicurezza nazionale". Fino a oggi, il gigante di Mountain View aveva promesso di non utilizzare mai l'AI per fini "che potrebbero nuocere"
La notizia della terza spunta blu di WhatsApp torna a circolare, ma è solo una vecchia fake news già smentita in passato. Ecco perché non bisogna cascarci
Un nuovo post di Elon Musk riaccende il dibattito sugli alieni: le immagini da Marte mostrano una struttura misteriosa. Scoperta rivoluzionaria o semplice fenomeno naturale?
La novità è in fase di test. Servirà a garantire maggiore privacy e sicurezza per gli utenti
Il giro d’affari è di 2,3 miliardi di euro. I guadagni più grossi non si fanno sulle vendite ma sulle pubblicità abbinate ai prodotti
Il team guidato da Michele Fumagalli e Matteo Fossati, professori di astrofisica, ha condotto una nelle più ambiziose campagna di osservazione dello spazio, grazie a uno super-telescopio installato in Cile
La probabilità di impatto è dell’1,2%: produrrebbe un cratere di circa un chilometro. Il tema sarà affrontato la prossima settimana a Vienna nella riunione già prevista dello Space Mission Planning Advisory Group dell'O nu, per valutare le possibili azioni da intraprendere per mitigare l'eventuale rischio
Nello Cristianini (Università di Bath): “Ma avremo sempre bisogno dei centri di calcolo. Un software che eguaglia in quasi tutte le nostre competenze intellettuali è sempre più vicino”
La startup cinese nel giorno del crollo di Wall Street ha rilasciato Janus Pro 7B, un modello di intelligenza artificiale specializzato nella creazione di immagini che, secondo i tecnici della società, lavora meglio di Stable Diffusion e Dall-E 3
L’intelligenza artificiale della startup orientale che in molti parametri batte quella di OpenAI usa microprocessori meno sofisticati. Abbattuti i costi di sviluppo: per l’ultima versione i tecnici del Dragone hanno speso appena 6 milioni di dollari. I concorrenti Usa investono miliardi
Il modello R1 in diversi parametri chiave è migliore di o1, l’ultima versione del software di OpenAi. La startup cinese ha superato le limitazioni imposte dagli Usa sui microprocessori, ma restano le perplessità sulle censure imposte da Pechino
Da oggi, 25 gennaio, Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno sono compresenti nel firmamento (ma solo 4 visibili ad occhio nudo). Quando e come assistere all’evento astronomico e perché non è un vero allineamento
I detriti sono stati analizzati dalla University of Alberta: “Potrebbero essere stati nello spazio per decine di milioni di anni”, spiega il professor Chris Herd
Scopri le cause dietro l’ultimo blackout del sistema di intelligenza artificiale e come gli utenti stanno reagendo a questi problemi di accesso
Si trova a una distanza di due miliardi di anni luce dalla Terra. Gli scienziati: “Pensiamo che il raggio abbia avuto origine da densi ammassi globulari”
Gli scienziati stanno tenendo sotto osservazione AR 3964 che potrebbe dare il via a violente eruzioni solari accompagnate da possibili espulsioni di massa coronale
Lunar GNSS Receiver Experiment è un ricevitore di navigazione satellitare per Gps e Galileo. Finora non era mai stato acquisito il segnale Galileo oltre l'orbita terrestre
Nonostante l’esplosione dopo il decollo, il test di SpaceX ha fornito dati vitali per lo sviluppo futuro della navetta spaziale
Dalle nuove funzioni di editing ai messaggi temporanei, WhatsApp si aggiorna con tante novità per semplificare la comunicazione e migliorare la privacy. Ecco come cambierà il modo in cui usiamo l'app
E’ partito da Cape Caveral il veicolo spaziale alto 98 metri di Blue Origin e destinato a entrare nel mercato dei lanci orbitali a scopo commerciale . Musk si congratula con Besoz
Realizzato su misura a partire dalla scansione del cavo orale promette di essere efficace in soli 30 secondi
La Corte Suprema degli Stati Uniti sembra intenzionata a confermare la legge che bannerà la piattaforma cinese dal 19 gennaio. E su Apple è boom di download per due app cinesi alternative
La startup che ha saputo trasformare un tema complesso come la previdenza integrativa in un argomento accessibile e comprensibile
La decisione arriva a pochi giorni da quella di togliere il fact-checking su Facebook e Instagram. Scelte che vengono viste come più in linea con l’amministrazione Trump
Scopri quando e come osservare questa spettacolare cometa a occhio nudo
Le ultime novità annunciata da Mark Zuckerberg sembrano non essere piaciute a tantissimi utenti americani che potrebbero presto abbandonare in massa i popolari social network
Da quella data la società chiuderà la piattaforma Meta Spark, utilizzata per sviluppare effetti di realtà aumentata sulle app del gruppo. Ma non tutti i ritocchi social spariranno
Il Ceo del gigante social contro Ue e Biden. Stop al fact-checking su Facebook e Instagram negli Usa. “Troppo parziale politicamente”. Il presidente compiaciuto: “Ne ha fatta di strada”. I media Usa: “Riposizionamento ideologico con il tycoon alla Casa Bianca”
Jeff Bezos fa concorrenza a Elon Musk offrendo un servizio a banda larga via satellite nel Regno Unito mentre Blue Origin, sempre del fondatore di Amazon, lancerà il suo primo razzo orbitale nei prossimi giorni
L’amministratore delegato di Exor e presidente di Stellantis e Ferrari entra nel Consiglio di amministrazione del social network. Il fondatore: “Porterà una prospettiva internazionale”
Lo definisce un “vademecum nei giorni di miseria per giornalisti non faziosi”. La principale legittimazione? Le numerosa collaborazioni già in atto con il Pentagono, la Nasa, l’Epa e numerosi governi della Nato
Spettacolo nel cielo del 3 gennaio: oltre allo sciame di Quadrantidi ci aspetta l’incontro ravvicinato della Luna con la stella più brillante del firmamento
Spettacolo nei cieli italiani: il picco avrà luogo a partire dalle ore 20 del 3 gennaio, ma la ‘pioggia’ di detriti dovrebbe essere visibile anche nei prossimi