
astronomia


Starship esplosa in volo: il secondo fallimento consecutivo di SpaceX
La capsula Starship di Elon Musk esplode nuovamente durante l'ottavo test, ritardando i piani per Marte
Il telescopio Webb scopre un misterioso oggetto interstellare
Un corpo celeste di massa 13 volte quella di Giove sfida le classificazioni tradizionali
Asteroide 2024 YR4, aumentano le probabilità di impatto sulla Terra: dall’1% al 2,2%
Gli astrofisici continuano a monitorare l’asteroide che ha un diametro stimato fra i 40 e i 90 metri. Attivati i protocolli. Prima volta che vengono attivati i protocolli di sicurezza per un possibile impatto previsto, nel caso, il 22 dicembre 2032
Elon Musk e il mistero di Marte: la strana struttura quadrata che sta appassionando il web
Un nuovo post di Elon Musk riaccende il dibattito sugli alieni: le immagini da Marte mostrano una struttura misteriosa. Scoperta rivoluzionaria o semplice fenomeno naturale?
Lo spettacolo dei sei pianeti (non) allineati: ecco come riconoscerli
Da oggi, 25 gennaio, Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano e Nettuno sono compresenti nel firmamento (ma solo 4 visibili ad occhio nudo). Quando e come assistere all’evento astronomico e perché non è un vero allineamento
La Cometa C/2024 G3 ATLAS, la più luminosa del 2025 si avvicina. Dove vederla in Italia
Scopri quando e come osservare questa spettacolare cometa a occhio nudo
’AsSaggi di vino’. Una terra nel calice
Degustare i vini del territorio e scoprirne il mito tra cultura, astronomia e geologia. Seconda edizione per ’AsSaggi di vino’, evento...
La misteriosa puzza sulla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale
Giorni movimentati sulla stazione spaziale internazionale, dove gli astronauti hanno segnalato un “odore inatteso” e delle goccioline non meglio identificate provenienti dalla navetta russa Progress
L’incredibile immagine di una stella fuori dalla Via Lattea catturata dagli astronomi
Un team di astronomi ha realizzato un'impresa straordinaria, ottenendo per la prima volta un'immagine dettagliata della stella WOH G64, situata a 160.000 anni luce nella Grande Nube di Magellano. La foto scattata utilizzando il Very Large Telescope Interferometer
Superluna piena il 15 novembre: come e dove vederla, significato e tradizioni
Sarà l’ultima luna piena dell’anno, ma grazie alle condizioni meteo favorevoli in buona parte dell’Italia dovrebbe essere facilmente visibile e fotografabile. Un fenomeno sempre affascinante, non solo per gli appassionati di astronomia
Un segnale dal cosmo: scoperto un potente raggio laser a cinque miliardi di anni luce dalla Terra
Grazie al telescopio MeerKAT, gli astronomi hanno individuato un Megamaser, un segnale laser naturale, a cinque miliardi di anni luce. Questa scoperta eccezionale fornisce nuove informazioni sull'evoluzione delle galassie e sull'astronomia moderna.
Un meteorite ha fatto ‘bollire’ gli oceani oltre 3 miliardi di anni fa. “Così ha favorito la nascita della vita”
La scoperta dell’Università di Harvard. Secondo gli scienziati è stata una sorta di “bomba fertilizzante” pert il nostro pianeta
Perché le aurore boreali ora si vedono anche in Italia?
L'aumento dell'attività solare sta portando le aurore boreali nei cieli italiani, un fenomeno raro che offre nuove opportunità per gli appassionati di astronomia. Scopri come i cambiamenti climatici e il massimo solare influenzano questo spettacolo celeste.
Astronomia, questa notte l’ultima pioggia di stelle cadenti dell’anno
La notte tra il 7 e l'8 ottobre 2024 sarà un'occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia, con le Draconidi che illumineranno il cielo. Questo sciame meteorico sarà visibile in diverse regioni d'Italia, offrendo uno spettacolo di stelle cadenti che potrà essere ammirato al meglio in luoghi con poco inquinamento luminoso.
Nuova cometa in arrivo nei cieli italiani. Si annuncia spettacolare e molto luminosa
La cometa A11bP7I, appartenente alla famiglia delle comete radenti di Kreutz, potrebbe raggiungere una luminosità eccezionale e essere visibile ad occhio nudo. Gli astronomi sono entusiasti e prevedono che il passaggio ravvicinato al Sole offrirà uno spettacolo celeste indimenticabile.
Eclissi anulare di sole oggi: dove, come e quando vederla (anche in streaming)
Il 2 ottobre 2024, la Luna passerà davanti al Sole creando un 'anello di fuoco'. Questo spettacolare evento, noto come eclissi anulare, sarà visibile in Sud America e Oceania, ma non in Italia. Gli italiani potranno seguirlo in diretta streaming.
Arriva la ‘cometa del secolo’ C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS: quando e dove sarà possibile ammirarla in Italia
Gli appassionati di astronomia in Italia potranno ammirare la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, se sopravviverà al perielio. Il periodo migliore per l'osservazione sarà tra il 14 e il 20 ottobre 2024, con il picco di luminosità previsto intorno al 12 ottobre.
Astronomia, Luna e Saturno tornano ad incontrarsi in una congiunzione astrale: come e dove vedere questo spettacolo
Il 17 settembre, la Luna e Saturno si incontrano in una rara congiunzione astrale. Scopri dove e come vederla, con suggerimenti su luoghi ideali e strumenti per migliorare l'osservazione di questo fenomeno cosmico.
Astronomia, tutte le stelle di agosto: dalle lacrime di San Lorenzo alla Via Lattea lo spettacolo del cielo estivo
La notte di San Lorenzo e le Perseidi renderanno l'estate del 2024 indimenticabile per gli appassionati di stelle cadenti. Preparatevi per uno spettacolo celeste mozzafiato.
Luna del Cervo 2024: lo spettacolo celeste che non puoi perderti
Preparatevi a una notte di magia celeste, appassionati di astronomia e romantici incalliti. La Luna del Cervo 2024 sta per fare il suo ingresso trionfale nei nostri cieli, promettendo uno spettacolo che farà brillare gli occhi di grandi e piccini.
Sere d’estate con il Fai tra incanto e cultura
Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud...
Dalle collezioni storiche ai calchi di gesso
Il Sistema Museale dell’Ateneo pisano partecipa alla Notte Europea dei Musei con visite guidate alle collezioni storiche, artistiche, scientifiche e naturalistiche. In programma anche eventi speciali al Museo Botanico, alla Gipsoteca di Arte Antica e alla Ludoteca Scientifica. Il Museo della Grafica ospita mostre in corso a Palazzo Lanfranchi.
Eclissi lunare del 25 marzo 2024: dove e come vederla in Italia
Per gli appassionati di astronomia un altro appuntamento da non perdere per osservare un fenomeno spettacolare
Astronomia, sta per esplodere una stella: sarà visibile ad occhio nudo
Questo raro evento (si verifica solo ogni 80 anni circa) sarebbe già in corso e si concluderebbe entro settembre 2024.
In arrivo una eclissi totale di sole. Sarà buio in pieno giorno per almeno 5 minuti
Il raro evento si verificherà il prossimo 8 aprile ma purtroppo sarà visibile solo in Nord America
Le app per gli appassionati di astronomia
Gli appassionati di astronomia possono trovare nelle app per smartphone uno strumento utilissimo per studiare gli astri