
Sebastian Vettel (LaPresse)
Hockenheim, 27 luglio 2019 - Sarà Lewis Hamilton a partire in pole position al Gran Premio di Germania 2019, 11esima prova stagionale del Mondiale di Formula Uno in programma sul circuito di Hockenheim. Il pilota anglo-caraibico della Mercedes, col tempo di 1'11"767, sigla la pole numero 87 della carriera, la quarta stagionale dopo Australia, Monaco e Francia e la seconda sul circuito tedesco dopo quella del 2008. Al suo fianco, in prima fila, ci sarà Max Verstappen, più lento di quasi tre decimi e mezzo con la Red Bull, quindi Valtteri Bottas con l'altra Freccia d'Argento e Pierre Gasly sempre su Red Bull. Ottima quinta posizione per Kimi Raikkonen con l'Alfa Romeo e che sarà affiancato da Romain Grosjean (Haas), a seguire Carlos Sainz (McLaren), Sergio Perez (Racing Point) e Nico Hulkenberg (Renault). Sabato nero per la Ferrari, con Charles Leclerc che partirà dalla decima posizione mentre Sebastian Vettel finisce addirittura in fondo alla griglia. Il monegasco, in testa nelle seconde e terze libere, primo nel Q1 e dietro il solo Hamilton nel Q2, resta spettatore durante l'ultima manche per un problema alla sua Ferrari e deve rassegnarsi alla quinta fila.
Sebastian Vettel on his elimination in Q1: "I don't know what happened - something was broken with the turbo. It's bitter for us. The car feels great and we have missed a big opportunity here"#F1 #GermanGP 🇩🇪 pic.twitter.com/pHievpvXxM
— Formula 1 (@F1) July 27, 2019
Gp di Germania 2019, orari tv (diretta Sky e differita Tv8)
La delusione di Vettel
"All'uscita dei box ho perso potenza e sono dovuto rientrare". Un Vettel scuro in volto racconta così l'ennesima delusione di quest'anno, per di più sul circuito di casa, dovuto ad un inconveniente al turbo della sua Ferrari. "Mi sento abbastanza vuoto è una amara delusione - aggiunge il pilota tedesco della Ferrari ai microfoni di Sky - pensavo di avere ottime possibilità perché la macchina andava bene. Ora non ne ho alcuna, devo aspettare domani".
Rivivi la diretta delle qualifiche
La griglia di partenza
Questa la griglia di partenza del Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di F1, in programma domani su 67 giri del circuito di Hockenheim, pari a 306,458 km:
1a fila
1. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 1'11"767 alla media di 229,442 Km/h
2. Max Verstappen (Ned) Red Bull 1'12"113
2a fila
3. Valtteri Bottas (Fin) Mercedes 1'12"129
4. Pierre Gasly (Fra) Red Bull 1'12"522
3a fila
5. Kimi Räikkönen (Fin) Alfa Romeo 1'12"538
6. Romain Grosjean (Fra) Haas 1'12"851
4a fila
7. Carlos Sainz (Esp) McLaren 1'12"897
8. Sergio Perez (Mex) Racing Point 1'13"065
5a fila
9. Nico Hulkenberg (Ger) Renault 1'13"126
10. Charles Leclerc (Mon) Ferrari no time
6a fila
11. Antonio Giovinazzi (Ita) Alfa Romeo 1'12"786
12. Kevin Magnussen (Den) Haas 1'12"789
7a fila
13. Daniel Ricciardo (Aus) Renault 1'12"799
14. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso 1'13"135
8a fila
15. Lance Stroll (Can) Racing Point 1'13"450
16. Lando Norris (Gbr) McLaren 1'13"333
9a fila
17. Alexander Albon (Gbr) Toro Rosso 1'13"461
18. George Russell (Gbr) Williams 1'14"721
10a fila
19. Robert Kubica (Pol) Williams 1'14"839
20. Sebastian Vettel (Ger) Ferrari no time
Le libere 3
Dopo aver dominato le libere del venerdì, la Ferrari era stata la più veloce anche nell'ultima sessione di oggi. A mettere a segno il miglior tempo è stato Leclerc in 1'12''380. Secondo crono per la Red Bull di Verstappen (+0''168) davanti all'altra Rossa di Vettel staccato di 0''264 dal compagno di squadra. La prima delle Mercedes è stata quella di Bottas, quarto a 0''510 da Leclerc, mentre il campione del mondo Lewis Hamilton è arrivato sesto con un distacco di 0''585.