Mercoledì 12 Febbraio 2025
REDAZIONE SPORT

Formula 1, gli orari e dove si vede in tv il Gp del Canada

Guida tv su orari, dirette e differite per la gara sulla pista di Montreal

Kimi Raikkonen, pilota Ferrari, durante le prove del Gp Formula 1 del Canada

Montreal, 11 giugno 2016 - Nuova tappa per il mondiale di Formula 1. Il circus si sposta a Montreal, per il Gran Premio del Canada. La settima gara della stagione si disputa sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve. Ecco gli orari per seguire la sfida in diretta tv (su Sky) o in differita (Rai).  Dopo le sessioni di ieri, oggi sono in programma le Prove libere 3 è alle 16, in diretta su Sky SportF1 HD e in differita su RaiSport alle 20.30. Le qualifiche avranno invece inizio alle 19 (in diretta su Sky SportF1 HD, differita su Rai 2 alle 23.20).  Infine la gara, domenica 12 giugno alle 20 in diretta su Sky SportF1 HD. (Differita alle 22.50 su Rai 2). Fari puntati, mai come a Montreal, sulla Ferrari che qui testa le nuove power unit. 

CARICA VETTEL - Un raggio di luce per la Ferrari in vista delle qualifiche. Le prove libere hanno confermato i progressi delle Rosse, che hanno presentato alcune novità rispetto alla gara di Montecarlo. Certo, davanti c’è sempre la Mercedes di Lewis Hamilton, ma stavolta il distacco di Sebastian Vettel è minimo e questo legittima a pensare che in corsa possa succedere qualcosa di inedito. D’altronde, nonostante il team di Maranello battezzi questo appuntamento non «fondamentale per il Mondiale» e il pilota tedesco abbia ribadito che lo consideri «un gran premio uguale agli altri», è chiaro che tutti si attendono una prestazione d’orgoglio da parte della Ferrari, affiancata e superata ultimamente dalla Red Bull e persino dalla Force India. Già oggi in qualifica i tifosi potranno vedere se queste indicazioni del venerdì saranno confermate oppure no.

Come al solito ha avuto qualche problema Kimi Raikkonen, che ha utilizzato buona parte del tempo delle prove libere per testare la vettura in assetto da gara e con serbatoi pieni, ma che si è ridotto sul filo di lana per staccare un tempo dignitoso. Vettel non ha avuto contrattempi e ha potuto concentrarsi di più sulla ricerca della velocità e dell’affidabilità. Alla fine della seconda sessione di prove la classifica è abbastanza eloquente: Hamilton avanti ma di pochi decimi poi Vettel, Rosberg, Verstappen, Ricciardo, Bottas, Button e Raikkonen. Il gioco delle gomme, tra soft e ultrasoft, contribuisce a creare un minimo di suspance, anche se la Mercedes continua ad avere qualcosa in più rispetto a tutti gli avversari. Intanto Nico Rosberg ha annunciato di rinnovare il contratto con la Mercedes per altre due stagioni.