
Atalanta-Olympiacos (Ansa)
Bergamo, 17 febbraio 2022 - L'Atalanta ospita al Gewiss Stadium l'Olympiacos, nell'andata dei playoff di Europa League che permetteranno l'accesso agli ottavi di finale. I greci disputano un ottimo primo tempo e sbloccano la gara al 16', grazie al gol di Soares. La Dea rialza la testa e domina il secondo tempo, in particolare la prima metà: Djimsiti si prende il centro del palcoscenico con una doppietta, con i gol realizzati al 60' e al 62'. I bergamaschi si assicurano un vantaggio in vista del ritorno in Grecia, previsto per la prossima settimana.
Europa League: Barcellona-Napoli 1-1. Lazio ko, bene l'Atalanta
Primo tempo
Gasperini e Martins schierano le loro formazioni con la difesa a tre. Nell'Atalanta il tridente offensivo è composto da Malinovskyi, Muriel e Pasalic, mentre nell'Olympiacos ci sono Masouras, Soares e Onyekuru. La Dea parte a mille all'ora e Muriel preoccupa l'estremo difensore greco già all'8', con un rasoterra che passa molto vicino al palo. Gli ospiti impostano per la prima volta una vera azione offensiva al quarto d'ora e sbloccano il risultato: Soares si accentra da sinistra, guarda la porta e scocca un destro che si infila all'angolo basso alla sinistra di Musso. I bergamaschi cercano di ritrovare la loro idea di gioco, seppure facciano enorme fatica in questa prima frazione di gioco. Nel finale Pessina realizza il gol del pari, prontamente annullato per fuorigioco dal Var.
Secondo tempo
Gasperini getta nella mischia Boga, che scatena il panico nella difesa avversaria al 50'. Il suo tentativo dal limite dell'area viene deviato in corner da Vaclik. L'Atalanta ribalta, meritatamente, la partita nell'arco di due minuti, dopo un quarto d'ora di assedio. Al 60' e al 62' si accende Djimsiti, che realizza una doppietta sugli sviluppi di due calci d'angolo e permette alla Dea di portarsi sul 2-1. Gli ospiti cercano una reazione, ma non riescono a calciare mai verso la porta di Musso e non scavalcano il muro difensivo dei padroni di casa. Leggi anche: La Ferrari F1-75 secondo Leo Turrini