![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:MGY4OGE4MDYtYTIzZC00:OTU1MzI2/le-pantere-a-quota-73-vittorie-consecutive.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Le pantere a quota 73 vittorie consecutive
Cuneo, 14 novembre 2021 – La numero 73 è stata forse la più sofferta, ma è arrivata ugualmente. La Imoco Prosecco Doc Conegliano è entrata nella storia della pallavolo mondiale con la 73esima vittoria consecutiva, eguagliando il record mondiale del Vakifbank Istanbul, stabilito dal 2012 al 2014. Le ragazze di coach Santarelli coronano così una rincorsa durata 703 giorni: dall'ultima sconfitta datata 12 dicembre 2019 a Perugia, solo vittorie per l'Imoco (3 in Supercoppa, 6 in Coppa Italia, 16 in Champions e 48 in campionato di cui 6 ai playoff).
Un'impresa storica che però non è ancora giunta al culmine, visto che le Pantere avranno infatti l'occasione per ritoccare il libro dei record domenica prossima nella sfida con Trento al Palaverde. Con 21 punti in 8 gare Conegliano guida così la classifica a +4 su Novara, che vince a Bergamo 3-0 stoppando la rincorsa delle orobiche che erano in serie positiva da tre partite. Prova di autorità della Igor, che dopo lo "stop" a Conegliano nella terza giornata ha ripreso il proprio cammino, fatto fin qui di sei vittorie e una sola sconfitta. Secco successo in trasferta anche per Monza, capace di espugnare il Palazzo dello Sport dell'Eur di Roma battendo con un rotondo 3-0 l'Acqua & Sapone Volley Club.
Egonu 30 punti
Per le pantere sono dunque 73 vittorie in partita ufficiali, ma quella odierna è stata sudata, sudatissima. 2-3 il risultato odierno con Cuneo che era stata avanti 2 set a 1 (22-25; 25-15; 20-25; 25-18; 15-8) grazie ad una sontuosa Kuznetsova da 23 punti, ma dall’altra parte c’era la miglior giocatrice italiana, ovvero Paola Egonu, che ha chiuso con 30 punti e il 50% in attacco. L’ultima sconfitta della Imoco Volley risale al 12 dicembre 2019, da allora, sono praticamente due anni, solo ed esclusivamente vittorie.
Conegliano campione d'Europa, battuta Vakifbank