Mercoledì 16 Aprile 2025
REDAZIONE SPORT

Discesa libera Val Gardena 2017, risultati e classifiche

La Coppa del Mondo di sci in Alto Adige. Vince Svindal davanti a Jansrud

Discesa libera Val Gardena, Aksel Lund Svindal (Afp)

Santa Cristina, 16 dicembre 2017 -  Prestazione sontuosa di Aksel Lund Svindal nella discesa libera della Val Gardena, tappa altoatesina della Coppa del Mondo di sci alpino 2017-18 che festeggia i 50 anni dalla nascita. Il campione norvegese ha dominato la Saslong come meglio non si poteva fare fermando i cronometri sul tempo di 1’57”00, rifilando la bellezza di 59 centesimi al connazionale Kjetil Jansrud e 87 all’austriaco Max Franz. Non c’è stata gara, magistrale Svindal sulle Gobbe del Cammello e sui Ciaslat, come sempre tratti decisivi della gara. Grandi materiali per il norvegese che non ha lasciato scampo ai rivali neppure nelle fasi di scorrimento.

Come sempre, la Saslong regala emozioni anche con i numeri più elevati. Col 32 lo svizzero Roulin si è fissato in quarta posizione a 1 secondo dalla vetta, facendo arretrare Christof Innerhofer, buon quinto in una pista non adatta a lui a 1”14, e il duo Paris-Baumann sesti a pari merito a 1”16, di 1 centesimo davanti allo svizzero Feuz ottavo, a completare la top ten Golderg e Caviezel. Paris per un momento ha accarezzato il podio quando, sceso con il 19, si era fissato terzo, ma poi è stato scavalcato da chi è sceso dopo di lui. Segnali comunque di ripresa per l’Italia dopo l’opaco Super G di ieri. Ferstl, vincitore ieri, 14esimo, male anche tra i favoriti Kilde, Kriechmayr e Mayer, tutti fuori dalle prime dieci posizioni. Gli altri azzurri: Heel 23esimo sceso col 57, fuori dai 30 Fill, problema a uno sci, Buzzi e Casse. Domani slalom gigante sulla Gran Risa in Alta Badia. L'Italia, nel frattempo, esulta per il secondo posto in super G in Val d'Isere di una ritrovata Sofia Goggia. 

Classifica finale discesa libera della Val Gardena

1    Aksel Lund Svindal (Nor)     1:57.00     2    Kjetil Jansrud    +0.59 3    Max Franz    +0.85 4    Gilles Roulin    +1.00 5    Christof Innerhofer     +1.14 6    Romed Baumann  +1.16 6    Dominik Paris     +1.16 8    Beat Feuz  +1.17 9   Jared Goldberg   +1.18 10  Mauro  Caviezel    +1.22 23 Werner Heel +1.99

34. Emanuele Buzzi, 48 Matteo Marsaglia, 51 Mattia Casse, 56 Peter Fill