
A fine ottobre 2024 connessi oltre un milione e 800mila impianti
Il 2024, per il fotovoltaico, si è chiuso con un incoraggiante segno positivo. Infatti i dati di fine anno presentati da Italia Solare, l'associazione delle imprese del fotovoltaico, durante l'apertura del suo Forum Istituzionale raccontano di un aumento di 5,481 Gw della potenza fotovoltaica connessa nel periodo compreso tra gennaio e ottobre. Paragonandoli a quelli di dodici mesi prima la differenza è notevole il 36% in più (nel 2023 la potenza era di 4,018 Gw). Venendo agli impianti, a fine ottobre nel nostro Paese risultavano connessi complessivamente un milione 843.830 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 35,763 Gigawatt. Numeri importanti che si spiegano anche analizzando quanto il costo dell'energia da fotovoltaico sia diventata più economica e quindi decisamente più competitiva sul mercato. In dieci anni, infatti, il costo è sceso addirittura del 90%, e anche i sistemi di accumulo stanno registrando una rapida evoluzione, con una riduzione dei costi del 50% nell'ultimo quinquennio. «Questi numeri confermano il grande potenziale del fotovoltaico nel nostro Paese, ma c'è ancora strada da fare per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030. Il fotovoltaico è la soluzione più immediata ed efficace per affrontare le grandi sfide energetiche e climatiche che abbiamo davanti», ha dichiarato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.