Sussidi / Assegno di Inclusione, Assegno unico e Bonus per le mamme lavoratrici: crescono le possibilità di agevolazioni e interventi economici
ISEE / è necessario per accedere agli aiuti destinati alle famiglie
Obiettivo / Era inglobata nell’Assegno Unico, adesso è stata confermata. Ampliate le funzionalità
Novità / La Manovra di Bilancio per il 2025 ha aperto a nuove opportunità per le famiglie
Sussidio / Garantiti 40 euro al mese ai soggetti con redditi bassi per le piccole spese
Lo sconto sulle utenze domestiche
Detrazioni / Coinvolgono una vasta gamma di interventi economici e fiscali pensati per alleviare il peso delle spese e migliorare la qualità della vita
Da gennaio / È rivolta agli ultraottantenni non autosufficienti
Aiuti / Il governo ha introdotto per il 2025 una serie di misure con l’obiettivo di favorire l’accesso all’istruzione, alleggerire il carico economico e promuovere l’inclusione sociale nelle scuole italiane
AFFITTI FUORI SEDE
Le misure / Sono rivolte ai neomaggiorenni e hanno il valore di 500 euro, anche cumulabili
Immobili / Per quest'anno il governo italiano ha implementato diverse agevolazioni ed esenzioni tra cui una detrazione IRPEF del 19% e la proroga fino al 2027 degli incentivi per giovani sotto i 36 anni
Modalità / Nel 2025 è prevista una riduzione fiscale del 19% sull'IRPEF, fino a un massimo di 550 euro, a sostegno dei proprietari nei loro acquisti
VEPA / Il requisito "antisfondamento" è ritenuto essenziale. E inoltre le strutture devono essere mobili
Rivoluzione / Agevolazioni cancellate per evitare procedure di infrazione: restano per gli impianti ibridi
Parametri / L’incentivo copre fino a 50 euro a seduta e viene erogato in base all'ISEE del richiedente
Nasce il Bonus Anziani
Provvedimenti / Le variazioni principali riguardano l’Imposta sul reddito delle persone fisiche e le norme d’attuazione della riforma fiscale
La misura / Ecco tutti gli sgravi per alcune precise assunzioni
Regole / Numerose le novità per l'anno in corso Regole più chiare per la deducibilità delle spese
Guida / Si tratta di un codice che identifica lavoratori autonomi e liberi professionisti
Novità / L'agevolazione con aliquota maggiorata è stata prorogata per il 2025 con massimale di 96mila euro, ma solo per lavori fatti sull'abitazione principale
Bonus / Nel 2025 la detrazione è ancora al 50%, poi scenderà. Ecco quali lavori sono ammessi
Regole / Per quest'anno la detrazione, in 10 anni, va calcolata su un importo massimo di 5mila euro ma è valida solo se gli acquisti sono destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Iter / Bonifico o carta, no invece ai contanti Come ottenere il bonus
Supporto / Soluzioni tecnologiche per la sostenibilità abitativa
Domotica / I dispositivi che rientrano in questa agevolazione hi-tech
Agevolazione / Studenti e lavoratori fuori sede possono usufruirne, ma occhio al reddito familiare
Polo logistico realizzato dalla Kuehne+Nagel
Focus / Si tratta di un credito d'imposta che consente di ottenere un incentivo per progetti di innovazione che comportino una riduzione dei consumi. Ecco tutte le condizioni e gli adempimenti per richiederlo
Bonus / Anche quest'anno è possibile beneficiare di una detrazione del 50% in dieci anni e vale per gli ampliamenti dei vecchi impianti
I vantaggi
Bilancio / Da gennaio a ottobre registrato un aumento di 5,481 Gw
Legge / Possono presentare la domanda per i fondi le Comunità Energetiche di diverse regioni
Guida / Cosa sapere sulle CER: cosa sono e come si costituiscono
La misura / Confermato il credito d'imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture pubbliche
I conti in tasca
Il presidente di Assoporti sottolinea l'importanza dei porti come motori di sviluppo economico. Evento a Napoli discute strategie per il futuro dell'infrastruttura portuale italiana.
Il Gruppo Grimaldi si posiziona come leader globale nella decarbonizzazione del settore dello shipping, investendo in navi efficienti e a basso impatto ambientale. La strategia di crescita include ingenti investimenti nei terminal portuali e nuove agenzie marittime.
Sommario: Agnese Pini e Raffaele Marmo sottolineano l'importanza dei porti italiani come motori di sviluppo economico e sociale, promuovendo un confronto per il futuro dell'economia del mare.
L'articolo descrive la crescita e l'impegno dell'associazione Alis nel settore dei trasporti e della logistica, con numeri significativi e progetti innovativi.
Sace sostiene lo sviluppo dei porti italiani con investimenti mirati e garanzie finanziarie, promuovendo la competitività e la sostenibilità delle imprese.
Il Gruppo Grimaldi è oggi il più grande gruppo armatoriale italiano e il primo operatore globale nel trasporto marittimo di...
Il presidente AdSP del Mar Tirreno centrale, Andrea Annunziata, illustra il successo dei porti campani nel 2023: record di 10 milioni di turisti, investimenti per la modernizzazione e collaborazione con il Governo per un settore in crescita.
L'evoluzione verso gli smart ports è cruciale per l'economia italiana. Tim Enterprise supporta con tecnologie avanzate per migliorare la logistica e la competitività del Paese.