Venerdì 25 Aprile 2025

’Mondi connessi’. Brera Design Week apre gli ’Orizzonti’

"Mondi Connessi" è il tema proposto quest’anno dal Fuorisalone. E il tema rispecchia l’anima poliedrica di un distretto della città...

"Mondi Connessi" è il tema proposto quest’anno dal Fuorisalone. E il tema rispecchia l’anima poliedrica di un distretto della città...

"Mondi Connessi" è il tema proposto quest’anno dal Fuorisalone. E il tema rispecchia l’anima poliedrica di un distretto della città...

"Mondi Connessi" è il tema proposto quest’anno dal Fuorisalone. E il tema rispecchia l’anima poliedrica di un distretto della città che mixa bene artigianato, arte, cultura, lifestyle ed enogastronomia .

Lo stesso intreccio di interpretazioni e punti di vista, ma anche di colori, sfumature, materiali e segni grafici anima anche il progetto "Orizzonti": il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato-Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del luogo.

Brera Design Week torna in questa edizione con i professionisti e i brand già presenti nel quartiere, tra cui 204 showroom permanenti, comprese 14 nuove aperture, con una previsione totale di oltre 300 iniziative.

Ma uno dei focus di Brera sarà l’Appartamento, 100 metri quadrati che nascono dall’incontro con Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato, fermi nella sua stratificazione firmata dai diversi designer che si sono susseguiti negli anni. La sfida è stata quella di sviluppare un progetto che fosse capace di rappresentare il tema "Mondi Connessi", che parlasse quindi di contaminazioni, visioni e connessioni, secondo lo stile dello studio Zanellato/Bortotto.

"Quando ci avete invitato a ripensare gli interni di Brera Design Apartment ci siamo chiesti come raccontare qualcosa di noi sulle pareti di questa casa – spiegano Bortotto e Zanellato – – lo abbiamo fatto ripercorrendo un viaggio fatto da diverse tappe, storie di luoghi vicini e lontani diversi tra loro".

E ancora: "Nei nostri Mondi connessi quindi, l’orizzonte diventa di volta in volta un portale di accesso tra un paesaggio rurale italiano e un deserto africano. Dove attraverso la creatività e l’immaginazione non esiste una vera distanza tra orizzonti sbiaditi dal ’caigo’ veneziano o dal vapore delle ceneri dell’Etna", raccontano Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato che da 12 anni realizzano insieme progetti di design, superfici e interni.