Venerdì 27 Settembre 2024

Che effetti ha la violenza maschile sul cervello delle donne? Le risposte (sorprendenti) di uno studio

I risultati di una ricerca sui topi condotta dall’Università di Padova, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e la Johns Hopkins University di Baltimora nel progetto europeo Pink

Roma, 25 settembre 2024 - Violenza maschile ripetuta sulle donne: che cosa provoca su fisico e cervello? Ha provato a rispondere a questa domanda uno studio sui topi dell’Università di Padova, condotto in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, la Johns Hopkins University di Baltimora e altre prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali nell’ambito del progetto europeo Pink (Marie Skłodowska-Curie Actions).

Violenza maschile (fisica e psicologica) sulle donne: uno studio fa luce sulle conseguenze per salute e cervello femminile
Violenza maschile (fisica e psicologica) sulle donne: uno studio fa luce sulle conseguenze per salute e cervello femminile

Che cosa dice lo studio

Secondo i ricercatori, ripetuti episodi di violenza maschile, sia fisica che psicologica, provocano un’alterazione della funzionalità del cervello femminile: in particolare causano un deterioramento dell’ippocampo, una struttura coinvolta nei processi cognitivi come la memoria e l’apprendimento oltre che nella regolazione dell’umore e delle emozioni. 

I danni della violenza sul cervello

Lo studio evidenzia come attacchi violenti e reiterati da parte del maschio determinino nell’organismo femminile una drastica riduzione della formazione di nuove cellule neuronali nell’ippocampo (e possibilmente in altre aree del cervello), accompagnata da un aumento della morte delle cellule neuronali.

Nel tempo si sviluppano anche comportamenti di tipo ansioso-depressivo a cui è associata una drastica riduzione di uno dei sottotipi dei recettori degli estrogeni, ovvero i cosiddetti recettori beta. Dagli esperimenti è emerso un nesso causale tra la mancanza di questi recettori e lo sviluppo di anomalie del comportamento. Inoltre si è scoperto che la violenza porta a una riduzione nell’ippocampo della proteina Bdnf che è fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il mantenimento della struttura e funzionalità delle cellule nervose adulte.

L’importanza della proteina Bdnf

Nell’essere umano, livelli normali di Bdnf sono essenziali per il controllo dell’umore, per mantenere le capacità cognitive e per reagire a diverse forme di stress. Ciò potrebbe dunque spiegare “perché donne vittime di violenza domestica possano sviluppare nel tempo gravi patologie psichiatriche e neurologiche", afferma il primo autore dello studio, Jacopo Agrimi.

Cosa dobbiamo ancora capire

Ad oggi “restano ancora da validare le evidenze ottenute nel modello sperimentale sull’essere umano e valutare le conseguenze ‘strutturali’ a lungo termine della violenza domestica”, sottolineano i coordinatori dello studio Marco Dal Maschio e Nazareno Paolocci. “Nello specifico, resta da spiegare da un punto di vista meccanicistico come questa forma di violenza reiterata aumenti nelle donne, tra molte altre condizioni di malattia, il rischio di contrarre varie forme di tumore, malattie cardiovascolari e neurodegenerative”.

Le parole di Claudia Lodovichi

Claudia Lodovichi del Cnr al telefono con Quotidiano.net mette l’accento sulle conseguenze come “ansia, fenomeni psicologici molto pesanti e ripercussioni su una parte di cervello importante per memoria, l’ippocampo, dove si è visto un aumento della morte cellulare e la riduzione della neurogenesi, cioè della possibilità di creare nuove cellule”. Che cosa dobbiamo trarre, come indicazione? “Sicuramente un’attenzione molto forte sulle persone che subiscono violenza. E sono da studiare anche altri capitoli, come i danni sul cuore. I campanelli d’allarme sono davvero tanti”.