Martedì 25 Febbraio 2025

Ecco perché in questi giorni... "ogni scherzo vale"

Detto / Una nota frase che incarna lo spirito di libertà e trasgressione

C’è anche la possibilità di scoprire i segreti di ogni costruzione

C’è anche la possibilità di scoprire i segreti di ogni costruzione

Con il detto "A Carnevale ogni scherzo vale" ben si coglie l'essenza di un periodo in cui le regole vengono temporaneamente sospese, permettendo a tutti di divertirsi e di esprimersi liberamente, ma a cosa si deve questa espressione? Con il viso coperto, celato da una maschera, in modo tale che nessuno potesse farsi riconoscere dagli altri, si poteva essere chiunque si volesse: un modo alquanto bizzarro ma decisamente funzionale per livellare quelle differenze decise dalla sorte e, almeno per un giorno, abbandonarsi alle proprie più segrete e intime follie! Ed ecco da qui trarre origine il proverbio più noto di questo periodo. Sappiamo che le maschere, vere protagoniste del Carnevale, ci permettono di nascondere le nostre identità, liberandoci dalle pressioni quotidiane e, come noi, lo sapevano bene anche Greci e Romani che, in occasione dei riti dionisiaci e dei saturnali, solevano indossarne, ciò permetteva a chiunque, persino servi e schiavi, anche solo per poche ore, di essere un’altra persona e di appartenente a un altro stato sociale. A secoli di distanza, nella Venezia medievale, gli “scherzi” andavano persino oltre: durante il Carnevale, ogni legge veniva abolita a condizione però che si indossasse una maschera. L'espressione "A Carnevale ogni scherzo vale" riflette quindi lo spirito di libertà e di trasgressione che caratterizza questo periodo: le convenzioni sociali vengono spesso messe da parte, consentendo alle persone di divertirsi e di esprimere la propria creatività attraverso travestimenti, scherzi e giochi.