Sabato 29 Giugno 2024

Spazio a studenti e studentesse. Tanti servizi e opportunità per un supporto concreto

L’innalzamento della No Tax Area, l’iniziativa Top Student, gli sportelli per disabilità e DSA. Fino ai numerosi programmi internazionali e al percorso sportivo: la panoramica completa.

Spazio a studenti e studentesse. Tanti servizi e opportunità per   un supporto concreto

Spazio a studenti e studentesse. Tanti servizi e opportunità per un supporto concreto

Tra le mission di Unimore c’è quella di fornire un supporto concreto ai futuri studenti nel fare una scelta consapevole. Oltre alle specifiche iniziative di orientamento, è sempre attiva una sezione del sito di Ateneo, ‘Futuro Studente’, con informazioni che spaziano dalle modalità di iscrizione alla presentazione dell’offerta formativa, ma anche i servizi offerti e i costi. Un tema, quest’ultimo, che ha portato gli organi accademici a deliberare per l’anno accademico 2023/24 l’innalzamento della fascia di esenzione ai fini della No Tax Area, portando il nuovo limite da 24.500 a 27mila euro.

A questa importante agevolazione si aggiunge anche l’esonero ‘Top Student’, l’iniziativa che l’Ateneo rivolge a studenti matricole che si sono diplomati con il massimo dei voti nell’esame di maturità e che si iscrivono a qualsiasi corso di Unimore o a studenti che hanno ottenuto la votazione pari a 110/110 nella prova finale di laurea di primo livello (triennale) o diploma universitario, che si iscrivono al I anno di un corso magistrale. A tutti questi giovani viene riconosciuto l’esonero totale o parziale dalla contribuzione universitaria senza bisogno di presentare requisiti di condizione economica (ISEE).

Tra i principali servizi che l’Ateneo mette a disposizione di tutti gli studenti e le studentesse spicca l’InformaStudenti, servizio di informazione orientativa a disposizione di chi vuole intraprendere gli studi universitari e definire il proprio progetto formativo (https://poa.unimore.it/informastudenti). Di grande valore è anche il servizio di consulenza orientativa, offerto dall’Ufficio Orientamento allo Studio.

A supporto di studenti con disabilità e con DSA c’è il Servizio Accoglienza, che si occupa di garantire diritto allo studio e pari opportunità. Oltre a un supporto rivolto agli studenti Erasmus+, c’è il bando ‘More Overseas’, creato da Unimore al fine di incentivare il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo.

Le opportunità non si esauriscono con i programmi di mobilità europea, ma si estendono anche a studenti che praticano sport ad alti livelli: il programma ‘Unimore Sport Excellence’ permette di accedere alla cosiddetta ‘dual career’. Per gli studenti che si avviano alla conclusione del percorso di studi, infine, l’Ateneo organizza ormai da otto anni il ‘Morejobs Career Day’.