Lunedì 2 Dicembre 2024

FlebApp, un’innovativa applicazione a supporto dei medici per la gestione della Malattia Venosa Cronica

Uno strumento digitale divulgativo, pensato per potenziare la relazione medico-paziente durante tutto il patient journey

Flebapp

Flebapp

FlebApp è un’innovativa applicazione nata per affiancare medici di medicina generale e specialisti nella gestione della Malattia Venosa Cronica, che in Italia riguarda circa 19 milioni di persone (Medico e Paziente, 3 Feb 2024).

Realizzata con il contributo non condizionante di Alfasigma, FlebApp impiega algoritmi conformi alle attuali linee guida e approfondimenti per potenziare la relazione medico-paziente lungo l'intero percorso del paziente, dalla diagnosi ai successivi follow-up.

Progettata per fornire un sostegno completo sia agli specialisti che ai medici di medicina generale, FlebApp è un'interfaccia digitale innovativa che offre accesso immediato a video pillole, interviste con esperti e approfondimenti tratti dall’odierna letteratura, il tutto all'interno di una singola applicazione. Le informazioni di natura medico-scientifica presenti in FlebApp sono conformi alle ultime linee guida ESVS 2022, dove la classificazione CEAP è il punto di riferimento principale per il trattamento della Malattia Venosa Cronica.

L’applicazione è stata sviluppata in collaborazione con alcuni esperti nel campo della medicina vascolare, tra cui il dott. Gianfranco Lessiani, Medicina vascolare-Pescara e Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare (SIAPAV) sezione Abruzzo Molise, dal dott. Luca Gazzabin, specialista flebologo, membro del consiglio direttivo del Collegio Italiano di Flebologia (CIF) e del board italiano per la youth commettee della International Union of Angiology (IUA), e con la partecipazione della dott.ssa Nicoletta Di Gregorio, U.O.C.Medicina Interna e Nefrologia D.U. San Salvatore, L’ Aquila. Grazie alla loro competenza ed esperienza clinica nella gestione del paziente affetto da Malattia Venosa Cronica, FlebApp offre contenuti multimediali, integrando conoscenze esperienziali e cliniche per diventare una risorsa di informazioni nel campo della medicina vascolare. FlebApp è stata progettata e sviluppata da ERA ms, agenzia healthcare digital innovation, che vanta oltre 15 anni di esperienza e successi nel supporto dell'esperienza clinica del medico in favore del benessere dei pazienti.

Flebapp
Flebapp

Dedicata ai medici di medicina generale e specialisti, FlebApp è disponibile gratuitamente per il download dall'Apple Store e dal Google Play Store ed è accessibile tramite un accesso riservato che richiede l’inserimento del proprio numero di iscrizione all'albo dei medici.

Come è strutturata FlebApp e come funziona

FlebApp è strutturata in quattro sezioni, progettate per fornire un ecosistema intuitivo e integrato per le diverse fasi del patient journey.

La prima sezione, denominata Linee Guida, presenta un algoritmo progettato per supportare il processo decisionale nella classificazione CEAP da parte del medico, basandosi sulla sintomatologia del paziente. Questa sezione pone un'enfasi particolare sul momento del colloquio con il paziente riguardante la sintomatologia, seguito dai riscontri dell'esame obiettivo. Ciò favorisce un corretto inquadramento del paziente e, se necessario, consente il supporto dello specialista, oltre che a suggerire eventuali esami di approfondimento.

La sezione CEAP, è dedicata alla classificazione omonima e include esempi fotografici e contenuti esplicativi. È concepita come una sezione estremamente divulgativa, offrendo riferimenti e fonti bibliografiche tratte dalle linee guida e dagli aggiornamenti della letteratura attuale.

Flebapp
Flebapp

La sezione Academy offre un panorama di esperienze cliniche, interviste, video pillole, tutorial e altri contenuti per approfondire il trattamento clinico del paziente, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti italiani. Lo scopo principale di questa sezione è migliorare l'approccio con il paziente e l'aggiornamento professionale dei medici.

La sezione Paziente consente di tenere traccia dettagliata delle pregresse anamnesi e dello storico delle visite, facilitando così una valutazione accurata e completa della situazione clinica del paziente. La sezione include anche una galleria di immagini che può essere arricchita dal medico per monitorare nel tempo la progressione delle condizioni interessate, fornendo un'utile panoramica visiva per supportare le decisioni diagnostiche e terapeutiche. Questa sezione è dotata anche di un lettore QR code dedicato per interagire con FlebApp Diary, un'applicazione che il paziente può scaricare sul proprio cellulare per annotare giorno per giorno eventuali sintomi e la loro intensità e che genera un resoconto dettagliato del proprio quadro sintomatico, offrendo al medico accesso a una panoramica completa. Integra questo quadro con la classificazione CEAP e le attuali linee guida, garantendo così un valido alleato nell'attività clinica del medico.

Malattia Venosa Cronica

La Malattia Venosa Cronica, o insufficienza venosa cronica, ha marcata prevalenza tra le donne (Medico e Paziente, 3 Feb 2024) ed è una patologia cronica e progressiva delle gambe che comunemente esordisce nella stagione calda con un tipico corredo sintomatico (gambe gonfie, pesanti, doloranti) e spesso progredisce negli anni in forma varicosa, ma può arrivare a stadi più severi come edema, alterazioni cutanee e fino alle ulcerazioni venose, soprattutto se intervengono complicanze flebo-trombotiche lungo la storia naturale della malattia (Rabe E et al. J Comp Eff Res. 2020 Dec;9 17:1205-1218).

L’ampia popolazione di persone affette da Malattia Venosa Cronica a livello nazionale include inoltre gruppi che sono più a rischio di progressione agli stadi severi della malattia. Fra i fattori di rischio ingravescenti della Malattia Venosa Cronica spiccano i pazienti con indice di peso corporeo elevato (sovrappeso e obesità), le persone anziane e le donne in menopausa, soprattutto quelle con più di due gravidanze nella storia personale (Vlajinac HD_Eur J Vasc Endovasc Surg. 2013 Mar;45 3 :293-8; Gastaldi G et al. International Angiology 2021 December;40 6:457-69; Chiesa R et al. Eur J Vasc Endovasc Surg 30, 422–429, 2005).