Cinque anni di COVID-19: dall'emergenza sanitaria globale alla ripresa

Un'analisi dettagliata dell'evoluzione della pandemia, dalle prime infezioni a Wuhan ai lockdown in Italia, fino alla campagna vaccinale e oltre

di Redazione Salus
3 gennaio 2025
Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi segnalarono un cluster di casi di polmonite di origine sconosciuta nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei

Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi segnalarono un cluster di casi di polmonite di origine sconosciuta nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei

Cinque anni fa, il mondo veniva sconvolto da una crisi sanitaria senza precedenti. Il 31 dicembre 2019, le autorità sanitarie cinesi segnalarono un cluster di casi di polmonite di origine sconosciuta nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei. In pochi giorni, il 7 gennaio 2020, gli scienziati identificarono un nuovo coronavirus, successivamente denominato SARS-CoV-2, come agente causale. Questo segnerà l’inizio di una pandemia che avrebbe cambiato il corso della storia recente.

Il virus si diffuse rapidamente oltre i confini della Cina, con casi segnalati in diversi Paesi entro la fine di gennaio 2020. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarò lo stato di emergenza sanitaria globale il 30 gennaio 2020 e, successivamente, l’11 marzo 2020, proclamò ufficialmente la pandemia. In quel momento, il mondo si trovava già in piena crisi, con ospedali al collasso, economie in caduta libera e governi costretti a prendere misure drastiche.

In Italia, il primo caso confermato risale al 31 gennaio 2020, quando due turisti cinesi risultarono positivi al virus a Roma. Tuttavia, fu il focolaio emerso a Codogno, in Lombardia, il 21 febbraio 2020, a rappresentare il punto di svolta. In pochi giorni, l’Italia diventò il primo Paese europeo a dover affrontare un’ondata massiccia di contagi. La risposta del governo fu immediata: il 9 marzo 2020, l’Italia divenne il primo Paese al mondo a imporre un lockdown nazionale, una misura senza precedenti che avrebbe fatto scuola a livello globale.

Per contrastare l’emergenza, l’Italia e altri Paesi adottarono ulteriori misure restrittive, tra cui la divisione in zone di rischio e l’imposizione di Green Pass per accedere a molte attività
Per contrastare l’emergenza, l’Italia e altri Paesi adottarono ulteriori misure restrittive, tra cui la divisione in zone di rischio e l’imposizione di Green Pass per accedere a molte attività

Durante il primo lockdown, le immagini delle città deserte e degli ospedali pieni fecero il giro del mondo. Il sistema sanitario italiano, nonostante l’impegno straordinario del personale medico, fu messo a dura prova. Il 27 marzo 2020, il Paese registrò 969 decessi in un solo giorno, il numero più alto dall’inizio della pandemia. Da quel momento, iniziò una lenta discesa nei numeri dei contagi e dei decessi, ma il bilancio umano e sociale fu devastante.  

Alcune persone in attesa in uno dei tanti hub vaccinali aperti in tutta Italia
Genitori con i figli minori all'hub vaccinale Acea in occasione dell'Open Day Junior, Roma, 12 giugno 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

A livello globale, la pandemia causò milioni di infezioni e decessi. Già a settembre 2020, i decessi nel mondo superarono il milione, e il virus continuò a mietere vittime nei mesi successivi. La comunità scientifica, tuttavia, non rimase inerte. In tempi record, furono sviluppati vaccini efficaci grazie a uno sforzo di ricerca e collaborazione internazionale senza precedenti. Il 27 dicembre 2020, l’Italia partecipò al "Vaccine Day" europeo, segnando l’inizio ufficiale della campagna di vaccinazione. Gli anziani e il personale sanitario furono tra i primi a ricevere il vaccino, un simbolo di speranza in un periodo ancora buio.

Approfondisci:

Covid e vaccino, chi deve farlo e quando. Bassetti: “Solo antinfluenzale agli over 70? Come in moto con il casco slacciato”

Covid e vaccino, chi deve farlo e quando. Bassetti: “Solo antinfluenzale agli over 70? Come in moto con il casco slacciato”

Nonostante l’arrivo del vaccino, il 2021 fu segnato da una seconda ondata della pandemia. Varianti più contagiose, come la Delta, alimentarono nuovi picchi di contagi. Per contrastare l’emergenza, l’Italia e altri Paesi adottarono ulteriori misure restrittive, tra cui la divisione in zone di rischio e l’imposizione di Green Pass per accedere a molte attività. Anche se queste misure suscitarono proteste, contribuirono a rallentare la diffusione del virus.

Il bilancio finale della pandemia è tragico. Al 9 febbraio 2023, in Italia si contavano 25.519.067 casi positivi e 187.551 decessi. A livello mondiale, le cifre superano i 6 milioni di morti e centinaia di milioni di casi accertati. Tuttavia, il 5 maggio 2023, l’OMS dichiarò ufficialmente la fine dell’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale per il COVID-19. Questo non significò la fine del virus, ma l’inizio di una nuova fase di convivenza con esso, grazie alla vaccinazione e alle terapie sempre più efficaci.

La storia del COVID-19 resterà come un monito e un insegnamento per le generazioni future, ricordando l’importanza della preparazione e della solidarietà in un mondo sempre più interconnesso.
La storia del COVID-19 resterà come un monito e un insegnamento per le generazioni future, ricordando l’importanza della preparazione e della solidarietà in un mondo sempre più interconnesso.

I cinque anni trascorsi dall’inizio della pandemia hanno lasciato segni profondi. Le vite di milioni di persone sono state sconvolte, sia a causa delle perdite umane sia per l’impatto economico e psicologico. Tuttavia, la crisi ha anche evidenziato la resilienza della comunità globale e il ruolo cruciale della scienza nella protezione della salute pubblica. La storia del COVID-19 resterà come un monito e un insegnamento per le generazioni future, ricordando l’importanza della preparazione e della solidarietà in un mondo sempre più interconnesso.