La ricerca promossa EngageMinds Hub - Consumer, Food & Health Research Center, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell'Università Cattolica, campus di Cremona
Ansia, stress e depressione si combattono anche a tavola. Numerosi studi dimostrano che inserire nella dieta alcuni alimenti può contribuire...
AXA Italia lancia Protezione Salute, una nuova offerta Salute completa, personalizzabile e inclusiva. Due sono gli ambiti di protezione costruiti...
Il 35enne era arrivato all’Umberto I di Roma per togliere il dente del giudizio. I medici lo operano pensando abbia un grave osteosarcoma. Resta paralizzato, poi la scoperta: “Il Dna non era il mio”
Si è spento a 65 anni per un tumore al pancreas il direttore scientifico del Gemelli. Aiom: “Grave perdita per la comunità scientifica”. Il ricordo: “Ginecologo tra i più bravi d’Europa”
L’accordo rafforza la collaborazione tra le due organizzazioni, unite nell'impegno per la prevenzione e la riduzione del rischio di tumore
Operato un bambino genovese di 10 mesi. “Il piccolo ha riacquistato una corretta morfologia del volto, premessa fondamentale per uno sviluppo armonico e per il ripristino di tutte le funzioni alterate dalla malformazione”
Nel caso del Pontefice l’infezione è legata alla presenza di più agenti patogeni. La sua terapia specifica prevede antibiotici e cortisonici. Quali sono le cause le possibili complicazioni
Aumentano i giovani isolati socialmente nella vita reale e sui social. Perché non vedono gli amici dopo la scuola e rimangono sempre più soli
Il Pontefice è ricoverato dal 14 febbraio. Galli: “Il fatto di non avere un pezzo di polmone destro non lo aiuta”
E' una patologia polmonare causata dalla presenza simultanea di più di un microrganismo patogeno, come batteri, virus, funghi o altri agenti infettivi. Bergoglio ricoverato al Gemelli per il riacutizzarsi della bronchite e l'infezione alle vie respiratorie. L’infettivologo Bassetti: “Serve terapia lunga”
Interceptor analizza i biomarcatori per prevedere l’eventuale sviluppo della malattia e poterne rallentare la progressione attraverso un intervento farmacologico precocissimo
Microelettrodi in specifiche aree del cervello per realizzare una stimolazione adattiva e permettere una terapia personalizzata
Il trattamento del cancro al rene prevede un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione ai bisogni dei singoli pazienti
In un agile volume, scritto Eugenio Genesi e Francesco Garruba, consigli utili e informazioni per star bene e prevenire malanni e disturbi
Undici milioni di persone sono a letto con i sintomi influenzali. La vetta è arrivata e ora la tendenza è in calo. L’infettivologo Piccozzi: “Ma non è ancora finita”
“Oltre 70 milioni di prestazioni di imaging ogni anno in Italia”. Il ministro della Salute Schillaci ha fatto il punto al convegno ‘Sostenibilità in Radiologia’
Il brano ‘Battito’ accende i riflettori sulla malattia. Gli psicologi: “Sarà la più diffusa entro il 2030”. Esistono sei tipi di diversi: ecco quali sono e come affrontare il ‘male dell’anima’
Il 2025 segnerà l’inizio di un’accelerazione degli investimenti in sanità per l’intelligenza artificiale. L’85% del top management di aziende e...
Il punti per la terza serata di Sanremo è legato a una campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue promossa dall’associazione
Colpisce circa 8 bambini ogni 1.000 nati vivi: si tratta delle più frequenti malformazioni riscontrabili alla nascita. Ecco cosa c’è da sapere su terapie e prevenzione
La top model a Sanremo 2025, una scelta coraggiosa: senza capelli e i segni dei trattamenti. Qual è il gene responsabile (lo stesso di Angelina Jolie) e come scoprire se si è portatori
Una ricerca ha analizzato l'effetto delle note sul battito cardiaco fetale: ecco hanno scoperto i ricercatori. Consigli per i futuri genitori
I suoni forti vengono percepiti in misura minore. Non influenza la memoria, ma agisce sull’apprendimento e la nostra risposta agli stimoli quotidiani
L’infiammazione del pancreas è una patologia dell’età adulta che colpisce soprattutto le donne e, nelle forme più gravi, può portare anche a uno shock settico e alla morte
L’inquinamento ambientale porta alla ‘nebbia cognitiva’. Tra gli effetti a lungo termine, il rischio di sviluppare sclerosi multipla, Alzheimer e Parkinson
Ascoltare musica in gravidanza fa bene. Alla madre e al bambino. L’esposizione prenatale a canzoni e brani – oltre a...
Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica...
L’niziativa dedicata alla prevenzione nel presidio ospedaliero magentino. Il primario della Cardiologia Alessandra Russo: “Importante proteggere il sistema cardiovascolare”
Sono stati giorni interminabili all’ospedale San Paolo: il racconto della primaria Deborah Pedrina
Ecco come funzionano i Nuance Audio Glasses. Nessun apparecchio nell’orecchio, solo due lenti e una app. Quando escono in Italia?
L’appello del virologo genovese e le rassicurazioni del primario di Medicina Interna dell’ospedale di Legnano Antonino Mazzone: “Misura di prevenzione fondamentale ed è giusto applicarla sempre, ma non eccediamo in allarmismi”. Quando ci si deterge le mani occhio… all’orologio
Il delicato intervento è stato eseguito dall'équipe del direttore della Chirurgia Generale Gianandrea Baldazzi. Riprodotto un modello tridimensionale dell’addome del paziente: “Abbiamo potuto così operare in un’area molto delicata e in totale sicurezza”
Il 4 febbraio è il World Cancer Day. Il racconto della top model lodigiana che il 27 gennaio ha concluso il suo percorso di chemioterapia: “Ciò che non mi ha uccisa mi ha fatto amare la vita molto di più”. La modella sarà co-conduttrice della seconda Festival di Sanremo
World Cancer Day, si celebra il 4 febbraio 2025. La situazione in Italia: dai numeri dei pazienti al nuovo piano oncologico triennale
Giornata mondiale contro il cancro: studi genetici hanno scoperto due fattori che si sviluppano durante lo sviluppo del feto. Quali sono e cosa c’entra l’epigenetica
Diversi i trattamenti eseguiti grazie alle tecnologie più avanzate: si punta anche sulla chirurgia endoscopica mininvasiva
Trapianto di cellule staminali per il trattamento del lichen sclerosus vulvare, una malattia che colpisce la zona genitale femminile. Il professor Sandro Gerli: “Le pazienti coinvolte avevano provato tutte le terapie convenzionali ma senza successo. Questa soluzione rappresenta una rivoluzione nel trattamento della malattia”
Giornata mondiale contro i tumori, i medici dello IEO: "Non è più una sentenza definitiva”. Triplicata la sopravvivenza dopo l’operazione al seno. Le neoplasie ‘big killer’ (mammella, polmone, prostata, colon-retto e melanoma) fanno meno paura
‘Enigma’ è il progetto coordinato da Fondazione Don Gnocchi a Milano, i primi risultati saranno disponibili a fine 2026. Tra gli obiettivi una migliore qualità della vita
Secondo l’indagine Pgeu alcuni paesi europei segnalano un record di oltre 1.000 carenze a fine 2024. In Italia mancano anche 2.841 preparazioni, per le quali esiste una versione generica disponibile. Disagi e rischio interruzione cure per i pazienti
L’epidemia non cala: 1 milione di malati in una settimana. L’infettivologo Bassetti: “Fase molto alta, i bambini sotto i 5 anni fanno da volano alle infezioni”
La novità è di una startup olandese, la FlowBeams. La novità è stata premiata al Ces di Las Vegas 2025
L’approccio innovativo, approvato da pochi mesi, approda al San Gerardo di Monza. La sta sperimentando, da qualche giorno, una paziente: i primi risultati sono confortanti
Scendono sotto quota mille le infezioni registrate nell’ultima settimana. Ecco dove sta circolando il virus. Decessi in 7 regioni
L’Intelligenza artificiale dialoga con i medici e indica la strategia migliore. Usato per asportare i tumori di rene e prostata in modo meno invasivo
L’ultimo allarme sul rischio di fuga di virus dal Congo riapre interrogativi sulla necessità di controlli. Il virologo: “Importante capire cosa è successo per evitare altre epidemie”
Grazie al sangue fresco o crioconservato si possono realizzare le CARCIK, i linfociti T geneticamente modificati in laboratorio perché siano capaci di aggredire le cellule di alcune forme di cancro resistenti alle terapie, come la leucemia linfoblastica acuta
Il test si effettua attraverso un esame del sangue: tutte le indicazioni per prenotarlo. La patologia – nella sua fase avanzata – può dare origine a una serie di complicazioni, compresi alcuni tumori
Una ricerca di Harvard spiega i motivi che fanno impennare del 14% il pericolo di declino cognitivo. La buona notizia: noci e legumi hanno l’effetto opposto
Dal 4 al 10 febbraio, organizzati dalla Regione attraverso le singole Ats. Previste anche vaccinazioni per i pazienti oncologici e miniziative di sensibilizzazione e prevenzione
L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità della terapia che associata ai protocolli ormonali riduce sia il rischio di morte sia quello di progressione delle metastasi
Una recente ricerca americana spiega perché i conduttori di auto pubbliche hanno un rischio basso di sviluppare la malattia neurodegenerativa più diffusa nel mondo
Tra poco più di tre settimane cade il quinto anniversario dell’inizio della pandemia in Lombardia, prima zona colpita dal Covid19...
Il primario di Malattie infettive al San Martino di Genova: “Ma mi pare evidente che ormai stiamo vedendo l’H5N1 con una certa frequenza in paesi, ospiti e forme diverse. Fare previsioni resta però molto difficile”
Adriano Casulli dell’Iss, direttore del reparto malattie infettive parassitarie trasmesse dagli alimenti e neglette: “I numeri delle infezioni, anche da zoonosi, sono imponenti a livello mondiale. Viaggi, movimentazioni di merci e migrazioni tra le cause. Ecco quali sono i parassiti più temibili nel nostro Paese”
I risultati di una ricerca giapponese dimostrerebbero come l'acqua gassata potrebbe effettivamente favorire il dimagrimento, ma con effetti limitati
Successo all’ospedale Molinette di Torino. La piccola è nata con una malformazione particolarmente grave, l’atresia delle vie biliari, ed era già stata sottoposta a un intervento in precedenza. L’assessore Riboldi: “Il Piemonte eccellenza della sanità italiana”
I ricercatori ameriano hanno stuEcco i 5 fattori chiave per favorire un sonno sano
Decollano e atterrano autonomamente da hangar dedicati. Verranno utilizzati di giorno e di notte in orari prestabiliti ma anche in caso di emergenze
Il boom di casi riguarda in particolare la fascia dei più piccoli. Cresce la richiesta di paracetamolo e – come spesso avviene in questa fase dell’anno – di acqua fisiologica per i lavaggi. A spingere l’impennata della curva la parentesi fredda e il rientro tra i banchi di scuola
Un malattia che colpisce più di 4 lombardi su cento, la maggioranza donne. I consigli degli esperti per prevenire e curare
Il rapporto con i ragazzi non è la principale causa di stress. Pesano di più il mancato riconoscimento economico, l’eccessivo carico burocratico, le classi sovraffollate e le difficoltà nelle relazioni con colleghi e genitori
La segnalazione del consigliere regionale cremasco Matteo Piloni: “Ho provato a fissare un esame sul sito della Regione e mi hanno proposto una data a ottobre, recandomi al Cup cittadino mi è stata trovato posto a febbraio”
C’è una “gerarchia farmacologica” nella cura del dolore che dipende dalla necessità di risolvere il problema con molecole di efficacia...
Robert Fruscio, professore all’università di Milano-Bicocca, ha partecipato a uno studio pubblicato su Nature Medicine. I ricercatori hanno addestrato un programma a distinguere le lesioni maligne da quelle benigne
Nelle scorse settimane sono stati effettuati con successo i primi interventi di chirurgia generale utilizzando questo nuovo strumento. “Potremo migliorare ulteriormente l'efficacia e la sicurezza”
La connessione tra intestino e cervello potrebbe favorire la circolazione delle infezioni croniche intestinali fino alla materia grigia. Cosa c’entra il citomegalovirus: lo spiega un nuovo studio studio americano
Francesco Diomede, presidente di Fincopp, la Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico: “Resta l’ultimo tabù medico, superiamo la vergogna”
Uno studio dell’Università di Padova (con la collaborazione della Ca' Foscari di Venezia) potrebbe aiutare medici e pazienti a superare l’effetto ‘black box’ dell’IA che porta la diffidenza nelle diagnosi
L’intervento è stato effettuato al Bambino Gesù di Roma. Cos’è il nefroblastoma che colpisce i bambini e cosa sappiamo dell’intervento da record sulla piccola paziente
Indagine dell’Osservatorio di Unisalute: il desiderio di una maggior collaborazione per migliorare l’efficienza complessiva
La mutazione di Grin2c è legata alla tossicità neuronale dovuta al glutammato. Ecco perché lo studio è rivoluzionario e come potrebbe cambiare l’approccio medico
Con dermatite atopica, asma e rinite, l’età media della caduta dei capelli è circa dieci anni prima rispetto ai pazienti senza comorbidità
Il caso sollevato da Luciano Lo Bianco, presidente della sezione Uildm di Legnano, coinvolto in prima persona. Appuntamento proposto nelle strutture pubbliche legnanesi: il 30 marzo del 2027
Il virologo Fabrizio Pregliasco: “L'Italia in modo incomprensibile non ha opzionato quei vaccini prepandemici che sono già disponibili e che l'Europa aveva voluto mettere a disposizione”
Secondo il rapporto Influnews nella settimana dal 6 al 12 gennaio ha raggiunto un valore di 14,3 casi per 1.000 assistiti
L'influenza continua a diffondersi in Italia con un brusco aumento dei casi nella seconda settimana di gennaio. I bambini sotto i 5 anni sono i più colpiti
Claudia Bagni, biologa alla guida di due gruppi di ricerca all’università Tor Vergata di Roma e all’ateneo di Losanna: “Abbiamo aperto nuove strade per arrivare a ulteriori scoperte”
Sono 33 in regione (su 156 a livello nazionale) i centri virtuosi per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e alle complicanze funzionali postchirurgiche
I consigli degli esperti per prevenire e curare i piccoli incidenti in montagna e combattere i malesseri legati alle temperature più rigide
E’ il consiglio per la giornata più triste dell’anno (il terzo lunedì di gennaio) perché studi dimostrano che il caffè ha proprietà antidepressive
Ecco le regioni con il maggior numero di focolai e l'identikit delle persone che hanno contratto la malattia, spesso con gravi complicanze. Il contagio avviene soprattutto in casa
Una ricerca pubblicata su Aging ha dimostrato gli effetti positivi di questo tessuto adiposo. Tutto merito della genetica: ecco perché
Un cardiologo e una ginecologa dell’istituto milanese hanno combinato gli accertamenti di dieci studi clinici indipendenti, raggiungendo un risultato più che rassicurante per chi intende intraprendere il percorso di Pma
Comprendere i meccanismi di questa migrazione è fondamentale per cercare di identificare nuove strategie di intervento sulle metastasi
Sotto i ferri è finita una pensionata colpita dalla rottura di un voluminoso aneurisma. All’opera per un’ora e mezza un’equipe multidisciplinare
La remissione di un tumore è una delle notizie più sperate da pazienti e familiari. Ma cosa significa davvero? Scopriamo insieme che cos’è, quali sono le sue implicazioni e come viene monitorata
Un’analisi aggiornata sulla definizione di questa malattia: il ruolo dell’Indice di Massa Corporea e le sue implicazioni per la salute globale
Nel rispetto delle indicazioni normative e dei parametri clinici, si è resa possibile la procedura di espianto. Una procedura complessa, che ha coinvolto 40 professionisti e la tecnica della circolazione extracorporea
Uno studio australiano ha dimostrato che ripetere piccolo sforzi più volte al giorno abbatte del 45% il rischio di problemi cardiovascolari. Ma c’è differenza tra uomini e donne: ecco quali
“Il freddo è pro-virus”, dice Andreoni. Ma attenzione: non esiste solo le influenze A e B. Bassetti: “Stanno circolando pneumococchi, virus sinciziale e coronavirus”. I consigli per proteggersi
Un farmaco, somministrato due volte l'anno, mostra efficacia nel trattamento dell'ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare
In tutto sono stati messi da parte 2,6 quintali di metallo: i dispositivi verranno installati vicino al cimitero e presso un casa di riposo. La campagna promossa dal Circolo combattenti e reduci in collaborazione con Milan club e Bcc
Gli orsi dormono per quattro mesi, ma la miosina fa scattare il risparmio energetico. Lo studio dell’Università di Padova potrebbe rivelare il segreto contro l’invecchiamento muscolare
Aldo Grasselli, presidente onorario SIMeVeP e segretario nazionale SIVeMP (sindacato italiano veterinari medicina pubblica): “Ciò che era assolutamente impensabile, per i cambiamenti in atto può accadere. Quindi abbiamo il dovere di monitorare”. Le Faq dell’Iss
Il cardiologo Emdin: “L’idea di osservare e non agire non ci andava bene. Un punto importante è preparare all’uso del defibrillatore nelle scuole”
Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg: “In azione anche altri virus respiratori, come quello isolato in Gran Bretagna. Cosa sta succedendo a Napoli e quali sono le cause”