Quasi un referto su sei è errato o arriva in ritardo: a dirlo è l’ultimo rapporto Ocse. Dai tumori alla sepsi e i problemi al cuore: “Investire sulla sicurezza salva vite”. Ecco cosa succede in Italia
Con il sostegno di:
Levonorgestrel rilascia microcristalli a lunga durata che si ‘assemblano’ come un puzzle. Gli scienziati: “La ricerca sarà estesa ad altri farmaci”
Nella Giornata Mondiale dell'Endometriosi, pubblichiamo la lettera inviata a QNSALUS da Vittoria, una lettrice 42enne che ci racconta il suo viaggio alla ricerca di una gravidanza
Diagnosi precoce, cure adeguate, presa in carico ginecologica e, laddove possibile, se desiderosi di un figlio anticipare i tempi: consigli pratici per gestire il fattore di rischio
L’esperto: “Se non viene trattata correttamente può causare complicazioni agli occhi”. Ecco i trattamenti più efficaci per evitare infezioni più gravi
Gli autori dello studio pubblicato su Nature Medicine: “In caso di pandemia di H5N1, il l tasso di malattia più elevato potrebbe versificarsi nei bambini”
Esistono diverse tecniche che si possono eseguire in day hospital, ma tutte comportano delle possibili complicazioni: ecco quali. Chi può sottoporsi alla liposcultura
Uno studio rivela che i fattori di rischio incidono maggiormente sulla popolazione femminile, evidenziando l'importanza della medicina di genere
Ne parliamo con Vincenzo Patella, primario di medicina interna e presidente Siasic. Un italiano su 3 soffre di riniti da fieno, ma la predisposizione genetica e la campagna non c’entra. Sintomi e disturbi. Anziani e bambini più a rischio
La cantante ne ha parlato nell’intervista a Cattelan per ‘Hot Ones’. Ecco come i sintomi e le cause di questo problema ancora poco conosciuto
Si chiama mandimicina il nuovo prodotto che riesce a oltrepassare le barriere resistenti. Lo hanno trovato gli scienziati cinesi esaminando oltre 316mila genomi batterici
È una patologia invalidante che 9 volte su 10 colpisce le donne. La diagnosi è complessa, ma intervenire si può: ne parliamo con Flaminia Coluzzi, esperta di terapia del dolore
È scomparsa a 16 anni la ‘Dolce Federica’ Calà, diventata simbolo della ricerca. La sua Onlus ha dato avvio al primo studio italiano sull’atrofia muscolare spinale. Sintomi della mutazione genetica che porta alla paralisi
Ecco cosa ha dimostrato uno studio su 39.000 partecipanti. Individuati i geni che incidono sul gap dell’età (bag)
Il 48 degli italiani ha la pelle tatuata. Ma uno studio svedese mostra cosa succede al nostro corpo: dall’infiammazione al legame con il linfoma e il tumore della pelle
È una malattia autoimmune: colpisce soprattutto la pelle e anche altri organi
Per chi soffre di allergie ai pollini alcuni cibi possono dare sintomi fastidiosi .
Il microbioma viene influenzato dal cambiamento degli ormoni. È importante mantenere sempre. l’eubiosi vaginale e vescicale. .
Il professor Franco Vicariotto: "Cistiti, candida e vaginiti sono in realtà infiammazioni. Con i biotici possiamo evitare l’abuso di antibiotici"
Le malattie reumatologiche riguardano oltre 5 milioni e mezzo di persone in Italia, e sono diversificate in più di 200...
Il trattamento si basa su un approccio multidisciplinare, tra farmacologia, fisioterapia e attività fisica, e terapia cognitivo-comportamentale
“Dalla parte della tua pelle“: quinta edizione della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Società di Dermatologia.
É il disturbo del comportamento alimentare più diffuso: in Italia i pazienti sono 540.000, il 90% donne. I marcatori chiave per una cura personalizzata.
Appuntamento a Bologna dall’11 al 13 aprile: novità e tendenze del mondo della farmacia, un vero punto di riferimento sul territorio
HealthAbility experience: il 12 e 13 aprile approfondimenti e incontri per rendere i cittadini più consapevole.
Il professor Torello Lotti è capofila mondiale per gli studi pubblicati su pelle, capelli e sistema immunitario dopo il coronavirus
Nelle staminali dei donatori regolari rilevate alterazioni genetiche che aiutano nuove cellule non leucemiche.
Coen Il dolore, nelle sue varie manifestazioni, è la causa più frequente di accesso al Pronto soccorso, oltre che delle visite...
La scarsa conoscenza delle differenze di genere si traduce in una pesante disparità nelle fasi di studio clinico, diagnosi e terapia .
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per la salute di tutti, a partire dai più piccoli. Tuttavia,...
A cosa serve il pancreas e perché non tutti possono esser operate per questo tipo di cancro. Fattori di rischio. Terapie e trattamenti di cura personalizzati
Carriere stressanti, pasti poco sani e obblighi sociali anche a tavola. E le donne? Ingrassano per altro motivi: ecco quali. “Il sovrappeso non è una scelta personale, ma un mix di fattori ambientali”, dicono gli esperti
L’attrice, figlia di Maria Teresa Ruta e Amedeo Goria, ha raccontato in tv il dramma dell’operazione: il suo bimbo operato alla testa a 3 mesi. Come si riconosce e le conseguenze
È un “fenomeno globale” trasversali al genere e all’età. Il libro ‘Io anoressia’ offre uno strumento alle famiglie per capire i segnali anche di bulimia e Binge Eating Disorder
È il primo studio genomico che permette di dare un nome alla patologia 5 giorni. Ecco come funziona e perché è rivoluzionario. Coinvolti gli ospedali di Trieste, Roma e Bergamo
La settimana mondiale del glaucoma è l’occasione per parlare di questa malattia silenziosa: non dà sintomi può portare alla cecità. Come scoprirla in tempo
Una mutazione del gene Polg porta alla sindrome di Alpers. Si eredita dai genitori e si manifesta nei primi anni di vita. Si può sopravvivere? Sintomi e cure (palliative)
Come si contrae l’infezione che ha stroncato la 65enne Betsy Arakawa. L’infettivologo Rezza: “Alto tasso di letalità”. In Italia c’è? Le cause del contagio e la mappa dei Paesi più colpiti
I segnali dell’infarto sono diversi da quelli degli uomini. Perché è importante sottoporsi allo screening per le malattie cardiovascolari. “Le donne vivono di più, ma la salute è a rischio”
8 marzo: esiste ancora un ‘gender gap’ in medicina. Dagli studi clinici che non tengono conto delle donne ai medici che non riconoscono i sintomi.
A parlarne è Paolo Ruscito, direttore dell'Otorinolaringoiatria della Asl Roma 1.
Esistono persone che, nonostante la presenza di placche e la predisposizione genetica, non si ammalano mai. Ecco cosa succede nel loro organismo
Uno studio dimostra che anche un breve consumo di alimenti ultraprocessati (come barrette al cioccolato e patatine) provoca un'alterazione che potrebbe causare anche il diabete
"Rivedere la definizione di carenza potrebbe portare a un intervento precoce e alla prevenzione del declino cognitivo”. Lo dicono i ricercatori dell’Università di San Francisco
Nell’ultimo anno, oltre 18 milioni di persone sono ricorsi all’omeopatia per curarsi. Tutti i dati dell’indagine realizzata da Eumetra per Omeoimprese: ne parla la presidente Silvia Nencioni
Parla il primario dell’Humanitas di Milano, Armando Santoro, che ha seguito l’attrice nella prima fase del carcinoma al pancreas. Chi sono i vip che l’hanno avuto
Uno studio sulle ‘forever chemicals’ ha messo in luce il rischio cancro anche nei bambini
Il rapporto Gimbe lancia di nuovo l’allarme. La Lombardia è anche la regione dove il rapporto fra camici bianchi e numero d’assistiti è il più sfavorevole
Un nuovo studio americano potrebbe aprire nuovi scenari nelle terapie anti-obesità
I ricercatori texani sono arrivati a predire con grande precisione gli esiti di meningiomi cerebrali e cancro al seno
Quali sono i fattori scatenanti e i sintomi di questo grave problema respiratorio
L’ex allenatore è ricoverato nella Stroke Unit del Gemelli di Roma. Non è il primo attacco ischemico, l’anno scorso è stato sottoposto a bypass coronarico
Le associazioni chiariscono cosa succede nel nostro sistema sanitario. Diversità di trattamento sulla base del luogo di nascita o di residenza mettono a rischio la sopravvivenza dei bimbi
È importante diagnosticarla in tempo, altrimenti diventa più letale di ictus e infarto. Dalla forma più grave all’errore di scambiarla per batteriemia. Come prevenirla
Un gesto di altruismo che fa bene anche al cuore di chi dona. Dal rischio di infarto rifotto al benessere psicologico che influisce sul corpo. Lo dice la scienza: cosa c’è da sapere
È deceduto a 6 anni il bimbo di Conegliano affetto da questa patologia invalidante. La mamma Valentina Mastroianni ha raccontato la sua storia in un libro e sui social
Sintomi e diagnosi: molti soffrono della malattia del nervo ottico senza saperlo. Se ne parlerà dal 13 al 15 marzo al Congresso Aisg di Genova
C’è un nesso tra passi e pensiero. Smartwatch e ‘fitness tracker’ possano essere utilizzati come strumenti per lo screening della demenza
Una malattia ‘subdola’ che non sempre viene percepita per tempo. A volte può insorgere a partire dai 60 anni. Ecco cosa succede a memoria, linguaggio e personalità
Le malattie rare conosciute sono oltre 8000, con un enorme numero di variazioni cliniche
La Miastenia è una malattia rara che ha una incidenza alta. In Italia ne sono affette circa 15.000 persone.
Riguarda tutti tra i 50 e i 69 anni e prevede un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci da eseguire ogni due anni.
La ricerca avanza veloce anche grazie alle innovazione tecnologica.
’Affamare’ il tumore, bloccare le proteine chiave, uccidere le cellule che ricrescono dopo i trattamenti
Parte da Siena, con l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, un confronto di livello nazionale su ’Human Care’
Non solo stanchezza e nervosismo durante la giornata: può essere causa o effetto di ansia e depressione
A Siena ci si cura anche con la cultura, partendo dallo stretto legame che esiste tra cultura e salute .
Perdono i sensi 2 milioni di italiani l’anno. E gli anziani rischiano per le cadute
Coen * Quando dobbiamo preoccuparci se la pressione arteriosa va su? Si calcola che in Italia soffrano di pressione alta...
La Sinpf: "Per i ragazzi servono prevenzione e screening nelle scuole".
Grandi progressi nella ricerca, ma per prevenire molte neoplasie serve contrastare di più obesità, fumo, alcol e vita sedentaria
Quando la realtà è alterata: le cause del disturbo neurologico teorizzato dallo psichiatra britannico John Todd
Nella Giornata mondiale contro il cancro infantile, il papà della piccola (che oggi ha 6 anni) racconta come avvenuta la guarigione grazie all’immunoterapia
Ecco l’importanza della nutrizione per i prematuri e i piccoli cardiopatici. Il ruolo cruciale delle Banche del latte umano
Simone Cristicchi a Sanremo 2025 racconta le sofferenze della madre Luciana. "È tornata bambina, ma sorride comunque”, dice l’artista. Il brano è ‘Quando sarai piccola’
L’immunologo Mauro Minelli spiega gli effetti dei microrganismi nell’intestino sulle cause e i sintomi dell’acidità che porta alla polmonite ‘ab ingestis’. Cosa significa e qual è la differenza tra microbiota e microbioma
L’ultimo bollettino medico è rassicurante, ma secondo gli esperti non siamo immuni da complicazioni: “Ipotesi zero decessi è impossibile”. Tutte le varianti in circolazione
I risultati di uno studio olandese potrebbero essere utili per nuove cure contro l’insufficienza cardiaca
I risultati di un recente studio sulla macromolecola MCJ aprono nuove strade per le terapie del futuro
L’allarme lanciato da Aiom nella Giornata mondiale contro il canccro 2025
Oltre 5.000 bimbi e ragazzi ne soffrono, ma prevedere rischi e complicanze non è facile. Con il nuovo esame dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma oggi è possibile. Come funziona l’esame e perché è rivoluzionario. Quali sono le forme allergiche più gravi
La Was è una malattia rara che colpisce soprattutto i bambini maschi. Ecco quali sono i sintomi e le terapie più efficaci per donare una vita più serena ai piccoli pazienti
La Fondazione ha ottenuto ottimi risultati nella sperimentazione della nuova terapia. Cos’è la Was e come funzioan il nuovo trattamento
Migliora la produzione di ovociti, protegge il Dna mitocondraile e prolunga la vita delle ovaie. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori su questa ‘miracolosa’ sostanza che si trova nella buccia di uva, mirtilli e lamponi
I risultati di una nuova ricerca americana potrebbero aprire nuovi scenari nello studio delle malattie neurodegenerative
Sfide etiche e tecnologiche dell’IA. Ne parla Antonio Iavarone, cervello italiano al centro oncologico di Miami: ecco come l'Italia può evitare di restare indietro
"Il 90% dei bebè viene sottoposto a cure dolorose”. Secondo uno studio dell’Istituto Karolinska, mancano trattamenti e scale di valutazione adeguati per valutare il reale livello di sofferenza
Analizzati i dati clinici di un migliaio di donne danesi: ecco cosa è emerso. Inquinamento e genetica tra i fattori di rischio. Studiati anche i padri e i fratelli dei bambini autistici
Un team di ricercatori italiani ha ottenuto risultati promettenti sia per la degenerazione maculare senile che per la retinite pigmentosa
La massa aveva invaso la cavità toracica della 35enne, mamma di un bimbo di 10 anni. Nessuno voleva operarla, ma lei non si è data per vinta e arriva al Gemelli di Roma: “Sono nata due volte”
Per la prima volta in Europa, la Sinpf ha redatto un documento che parla dei meccanismi patogenetici che accomunano il disturbo del sonno con le patologie dell’umore
Il dolore va trattato quando diventa invalidante, e non solo nei pazienti terminali. E i farmaci, come il Fentanyl, sono ben collaudati
I consigli del medico per frenare l'aumento di contagi. Il picco è arrivato: “Tenderà ancora a crescere almeno fino a metà febbraio”
Ecco perché il coreografo di Fiorello ha detto no alla terapia del dolore dopo l’intervento al cuore. Gli esperti: “Demonizzare fa male ai pazienti”. Cos’è il fentanyl e perché viene usato in ospedale
Uno studio americano cambia l’approccio sulle malattie cardiache gravi. Ecco la scoperta rivoluzionaria destinata a cambiare gli scenari su marcatori e cure
Gli esperti temono l’effetto spillover con la trasmissione dagli animali agli esseri umani. Quanto dura l’incubazione e come si manifesta la malattia
Ecco quali sono i segnali da monitorare. Nonostante sia una delle malattie più diffuse al mondo, solo 2 pazienti su dieci ricevono una diagnosi precoce
L’analisi hi-tech permette la diagnosi precoce di patologie degenerative, cardiovascolari e metaboliche. Dall’Alzheimer al Parkinson e la sclerosi multipla