Trap e testi violenti, i pediatri: “Inutile demonizzare, meglio l’ascolto consapevole”
Alcuni specialisti hanno realizzato un video per promuovere testi positivi. "La musica dei trapper ricorda il ritmo cardiaco, ha una forte presa sulla mente"

Musica trapper, i pediatri consigliano l'ascolto consapevole
Non una crociata contro la musica trap, ma un invito all’ascolto consapevole rivolto a tutti coloro che si occupano di educazione. Un messaggio forte che arriva, in modo del tutto inedito, da un gruppo di pediatri di diverse regioni d’Italia. A unirli, la consapevolezza che i testi violenti, veicolati dalla musica, hanno un impatto sul benessere dei minori, sulla loro crescita, sul modo di rapportarsi agli altri.
iente lezioni accademiche né 'spiegoni': per far arrivare il messaggio dritto e chiaro hanno usato i social e un video, in cui mettono a confronto testi di canzoni ‘positive’, che invitano al rispetto ed all’amore, con testi intrisi di violenza. "L’idea – spiega Lisa Mastrangelo, pediatra foggiana, nota sui social anche per la pagina ‘Una pediatra per te’ – è nata dalla mia personale esperienza di mamma. I miei bambini canticchiano queste canzoni dai testi discutibili, per cui è nato l’allarme personale di madre, che poi ho condiviso con i colleghi. Vero è che noi pediatri siamo un po’ delle sentinelle, per il nostro ruolo raccogliamo le paure dei genitori. Da qui abbiamo deciso di non limitarci a parlare tra di noi, ma di condividere il nostro pensiero".