Real Wellness: il nuovo volto del fitness tra longevità e benessere mentale
Sempre più italiani scelgono yoga e pilates per rimanere in salute. E pensano come vivere più a lungo fin da giovani. Ma attenzione ai ‘consigli fake’ che circolano sui social

Yoga e pilates: la scelta degli italiani per rimanere in salute
Fitness, la scelta di benessere degli italiani. È cambiata la percezione dello sport e delle palestre, non più sinonimo di fisico scolpito, prestazione e fatica. Sempre più persone si rendono conto che una buona camminata all’aria aperta o un allenamento in palestra può migliorare la salute e aumentare la longevità. Una scelta di benessere a lungo termine che, come dice la scienza, premia.
Nasce la visione Real Wellness, che punta a un equilibro tra corpo e mente anche attraverso yoga e pilates. Ma attenzione, il rischio ‘fake wellness’ è sempre in agguato: le trappole dei social. Lo conferma nuova ricerca condotta da YouGov per Virgin Active: i risultati raccontano una trasformazione sociale in corso, che tocca generazioni, abitudini e valori, con al centro una parola chiave: longevità.
Anche i giovani pensano alla longevità
Gli italiani pensano alla longevità, anche da giovani. Otto italiani su dieci dichiarano di pensare almeno ogni tanto al proprio invecchiamento. Se la preoccupazione più forte resta tra i 35 e i 54 anni, sorprende il dato sui giovani: nella fascia 18-34 anni, il 22% dice di pensarci spesso e di agire in modo proattivo.
Non solo: per il 43% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, il momento giusto per iniziare a pensare seriamente alla propria longevità è proprio tra i 20 e i 35 anni - un segnale di consapevolezza anticipata e di una nuova sensibilità generazionale. Quando si tratta di identificare le leve principali per vivere a lungo e in salute, il 67% degli intervistati indica una dieta bilanciata, il 51% l'attività fisica regolare e il 49% prevenzione e check-up medici. Seguono la salute mentale (44%) e la qualità del sonno (39%). Le donne sono più sensibili agli aspetti legati alla sfera emotiva (51%), mentre gli uomini puntano sull'esercizio fisico (58%). Oggi il 64% degli italiani pratica attività fisica almeno una volta a settimana
Cambia il rapporto col fitness
Ma il rapporto con il fitness sta cambiando: la riduzione dello stress è oggi il primo motivo che spinge le persone ad allenarsi (47%), seguita da obiettivi estetici (44%) e dal potenziamento muscolare (39%). Le attività preferite variano per età: gli over 55 scelgono camminata e corsa, ma è anche vero che corsi e attività ad alto impatto, come boxing e functional training, sono tra i preferiti dei soci over 55 di Virgin Active. Tra i 18-24 anni cresce la palestra, anche per corsi e allenamenti a corpo libero e con i pesi.
Yoga e pilates: una scelta in ascesa
Anche le discipline dolci come yoga e pilates sono in forte ascesa. Oggi due italiani su tre associano il benessere a un concetto profondo e multidimensionale: un equilibrio tra corpo, mente e spirito che permette di vivere in modo sano e appagante. È questa la definizione di ‘Real Wellness’, che si sta affermando sempre più in una società in cui il benessere non si misura solo in performance, ma in qualità della vita.
Questa nuova visione si riflette nei bisogni espressi dalle persone. Ad esempio, l'89% riconosce l'importanza della qualità del sonno, in particolare per gestire stress e ansia (54%), rafforzare il sistema immunitario (58%) e migliorare la concentrazione (49%). Il 57% sente l'urgenza di ridurre sbalzi emotivi e tensione mentale, mentre quasi uno su due considera lo stress un nodo quotidiano da affrontare dedicandosi alla propria salute mentale.
Dieta e longevità: l’importanza del cibo sano
Anche la nutrizione ha un ruolo centrale: al primo posto tra le leve percepite per stare a lungo in salute, è scelta dal 65% per mantenere il peso forma e dal 50% per prevenire le malattie. E la socialità viene invece indicata da circa la metà degli italiani come chiave per condividere esperienze e rafforzare la fiducia in sé, mentre per il 38% è importante per sentirsi parte di una comunità.
Così, il benessere diventa un sistema integrato di pratiche, relazioni e consapevolezze. È qui che fitness, mente e connessioni si incontrano. Ed è qui che nasce un nuovo modo di allenarsi: non per cambiare il proprio corpo, ma per prendersene cura, ogni giorno, nel tempo.
Rischio ‘fake wellness’: cos’è
Accanto a questo slancio verso un benessere più consapevole, cresce anche il rischio di confusione. Due italiani su tre non hanno mai sentito parlare di ‘fake wellness’, e solo uno su sei sa definirlo correttamente. Le principali minacce? Allenamenti miracolosi, diete estreme, integratori magici e ‘guru’ non qualificati sui social che, proprio tra i più giovani, restano la fonte informativa più utilizzata.