Un gesto di altruismo che fa bene anche al cuore di chi dona. Dal rischio di infarto rifotto al benessere psicologico che influisce sul corpo. Lo dice la scienza: cosa c’è da sapere
La scienza mette in guardia su questo subdolo sostituto dello zucchero. Favorisce ictus, trombosi e infarto. Ecco in quali alimenti è contenuto: il codice per riconoscerlo
Il 35enne era arrivato all’Umberto I di Roma per togliere il dente del giudizio. I medici lo operano pensando abbia un grave osteosarcoma. Resta paralizzato, poi la scoperta: “Il Dna non era il mio”
Sintomi e diagnosi: molti soffrono della malattia del nervo ottico senza saperlo. Se ne parlerà dal 13 al 15 marzo al Congresso Aisg di Genova
Uni studio ha rivelato le differenze biologiche legate alla concentrazione di un neurosteroide. A cosa serve saperlo? Per una medicina personalizzata
Interceptor analizza i biomarcatori per prevedere l’eventuale sviluppo della malattia e poterne rallentare la progressione attraverso un intervento farmacologico precocissimo
Una malattia ‘subdola’ che non sempre viene percepita per tempo. A volte può insorgere a partire dai 60 anni. Ecco cosa succede a memoria, linguaggio e personalità
C’è un nesso tra passi e pensiero. Smartwatch e ‘fitness tracker’ possano essere utilizzati come strumenti per lo screening della demenza
Aumentano i giovani isolati socialmente nella vita reale e sui social. Perché non vedono gli amici dopo la scuola e rimangono sempre più soli
Nel caso del Pontefice l’infezione è legata alla presenza di più agenti patogeni. La sua terapia specifica prevede antibiotici e cortisonici. Quali sono le cause le possibili complicazioni
I risultati di uno studio canadese abbattono i vecchi stereotipi sulla solitudine femminile. Senza um partner fisso migliorano le reti sociali e il benessere psicologico
L’accordo rafforza la collaborazione tra le due organizzazioni, unite nell'impegno per la prevenzione e la riduzione del rischio di tumore
Intervista a Giuseppe Remuzzi, ricercatore e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. "Molte hanno sintomi ben riconoscibili, per altre la diagnosi è più lunga e complessa”
La top model a Sanremo 2025, una scelta coraggiosa: senza capelli e i segni dei trattamenti. Qual è il gene responsabile (lo stesso di Angelina Jolie) e come scoprire se si è portatori
Simone Cristicchi a Sanremo 2025 racconta le sofferenze della madre Luciana. "È tornata bambina, ma sorride comunque”, dice l’artista. Il brano è ‘Quando sarai piccola’
L’intervista a Federica Agosta del San Raffaele a partire dal dramma raccontato nella canzone ‘Quando sarai piccola’ di Sanremo 2025
Il brano ‘Battito’ accende i riflettori sulla malattia. Gli psicologi: “Sarà la più diffusa entro il 2030”. Esistono sei tipi di diversi: ecco quali sono e come affrontare il ‘male dell’anima’
Ne pariamo con Rocco Liguori, primario dell’Ospedale Bellaria di Bologna
Undici milioni di persone sono a letto con i sintomi influenzali. La vetta è arrivata e ora la tendenza è in calo. L’infettivologo Piccozzi: “Ma non è ancora finita”
Ecco come si innescano i recettori degli oppiacei e perché sono collegati al (finto) bisogno di zuccheri dopo pranzo e cena
Nella Giornata mondiale contro il cancro infantile, il papà della piccola (che oggi ha 6 anni) racconta come avvenuta la guarigione grazie all’immunoterapia
“Oltre 70 milioni di prestazioni di imaging ogni anno in Italia”. Il ministro della Salute Schillaci ha fatto il punto al convegno ‘Sostenibilità in Radiologia’
Ecco l’importanza della nutrizione per i prematuri e i piccoli cardiopatici. Il ruolo cruciale delle Banche del latte umano
Uno studio danese potrebbe aprire la strada a nuove ricerche sul legame tra sonno e malattie neurodegenerative
Alcuni studi hanno dimostrato che chi è impegnato nel volontariato fa una vita più attiva ed è meno isolato a livello sociale. Ma non solo. Ecco le nuove scoperte
Tutti benefici dell’acqua pura (senza tea o tisana) sorseggiata durante il giorno. Ma attenzione: va fatta bollire per aumentare l’effetto penetrante. Quanti minuti e quali sono i gli effetti benefici che avvertiamo quasi subito
L’esperto di produttività David Allen ha elaborato un metodo per gestire meglio le distrazioni quotidiane
Quando la realtà è alterata: le cause del disturbo neurologico teorizzato dallo psichiatra britannico John Todd
Conosciuto anche come “sonno yogico”, è una potente tecnica di rilassamento. Ecco perché funziona e come praticarlo
Si può praticare in ufficio o in casa, basta una sedia comoda e voglia di dire addio a stress e tensioni muscolari. Ecco le asana più facili e adatte a tutti
Movimento e sane abitudini (senza strafare) per per migliorarsi. È ideale d’inverno, ma può essere fatta in qualunque momento dell’anno
Gli effetti sulla salute dei ragazzi è stata dimostrata da uno studio su migliaia di studenti. I cellulari fanno male? Risponde la scienza
Riduce l’ansia e lo stress, regola le emozioni e migliora la salute mentale. Ecco cosa hanno dimostrato i ricercatori Usa studiando pazienti epilettici resistenti ai farmaci
I suoni forti vengono percepiti in misura minore. Non influenza la memoria, ma agisce sull’apprendimento e la nostra risposta agli stimoli quotidiani
Alcuni specialisti hanno realizzato un video per promuovere testi positivi. "La musica dei trapper ricorda il ritmo cardiaco, ha una forte presa sulla mente"
Scoperta rivoluzionaria per la lotta all’obesità. Queste cellule possono sentire l'odore del cibo e sono responsabili del senso di sazietà
L’immunologo Mauro Minelli spiega gli effetti dei microrganismi nell’intestino sulle cause e i sintomi dell’acidità che porta alla polmonite ‘ab ingestis’. Cosa significa e qual è la differenza tra microbiota e microbioma
Cosa prendere per sentirsi meglio. Sono 200 i ceppi virali che stanno circolando in questo momento. fra un mese arriva il virus sinciziale. Lo spiega l’infettivologo Andreoni
Scoperto un alleato contro il declino mentale: ecco di cosa si tratta. La scienza ha dimostrato come rallentare l’invecchiamento cerebrale
L’inquinamento ambientale porta alla ‘nebbia cognitiva’. Tra gli effetti a lungo termine, il rischio di sviluppare sclerosi multipla, Alzheimer e Parkinson
Ecco perché non possiamo aspettare il 2030 per ridurre l’inquinamento
Ecco i motivi per cui i ristoranti sono sulle le grandi arterie e nei quartieri più congestionati. Lo spiega uno studio statunitense. Il 28% degli italiani mangia cibo ‘mordi e fuggi’ almeno una volta a settimana
Parte a Brescia la riabilitazione precoce di minori con problemi visivi invalidanti. Un futuro migliore e una vita in autonomia col progetto VIPPSTAR: di cosa si tratta. Avatar e 'serious gaming' per coinvolgere i ragazzi
Grazie agli antiossidanti, la caffeina accelera il metabolismo e contrasta l’invecchiamento. Ecco le dosi consigliate per sfruttarne i benefici
L’infiammazione del pancreas è una patologia dell’età adulta che colpisce soprattutto le donne e, nelle forme più gravi, può portare anche a uno shock settico e alla morte
L’allarme lanciato da Aiom nella Giornata mondiale contro il canccro 2025
I risultati di un recente studio sulla macromolecola MCJ aprono nuove strade per le terapie del futuro
Ecco come funzionano i Nuance Audio Glasses. Nessun apparecchio nell’orecchio, solo due lenti e una app. Quando escono in Italia?
Migliora la produzione di ovociti, protegge il Dna mitocondraile e prolunga la vita delle ovaie. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori su questa ‘miracolosa’ sostanza che si trova nella buccia di uva, mirtilli e lamponi
L'arte-terapia visiva offre un innovativo approccio per migliorare il benessere psicologico. Questo metodo aiuta a gestire stress, ansia e persino a ridurre i sintomi dell'asma. Scopri gli effetti benefici secondo la scienza
Giornata mondiale contro il cancro: studi genetici hanno scoperto due fattori che si sviluppano durante lo sviluppo del feto. Quali sono e cosa c’entra l’epigenetica
Giornata mondiale contro i tumori, i medici dello IEO: "Non è più una sentenza definitiva”. Triplicata la sopravvivenza dopo l’operazione al seno. Le neoplasie ‘big killer’ (mammella, polmone, prostata, colon-retto e melanoma) fanno meno paura
Secondo l’indagine Pgeu alcuni paesi europei segnalano un record di oltre 1.000 carenze a fine 2024. In Italia mancano anche 2.841 preparazioni, per le quali esiste una versione generica disponibile. Disagi e rischio interruzione cure per i pazienti
I risultati di uno studio olandese potrebbero essere utili per nuove cure contro l’insufficienza cardiaca
Asana e pranayama per sconfiggere l’ansia, rafforzare il sistema respiratorio e calmare il sistema nervoso
Uno studio su 140 pazienti affetti da lombalgia cronica ha dimostrato l’effetto postivo della pratica: riduzione del dolore e dell’uso di analgesici. Ecco come praticare: cinque asana spiegate passo per passo