Domenica 30 Giugno 2024

Caos treni, ritardi fino a 5 ore per un “inconveniente tecnico” sull’Av Roma-Firenze

Odissea per i passeggeri del Frecciarossa 9422 Napoli-Venezia, fermo per ore sotto il sole senza aria condizionata. A bordo ance l’ex ministro Franceschini. Ripercussioni su tutta l’Alta velocità ma anche per le linee regionali dello snodo romano. L’irritazione di Salvini che vuol convocare un tavolo con i vertici delle ferrovie

Circolazione dei treni in tilt in mezza Italia

Circolazione dei treni in tilt in mezza Italia

Roma, 21 giugno 2024 – Treni in tilt oggi per un “problema tecnico” sulla linea dell’alta velocità fra Roma e Firenze che ha causato forti ritardi e ripercussioni su tutta la rete ferroviaria, da Nord a Sud.

L’ “inconveniente tecnico” fra Settebagni e Capena 

Il primo avviso di Trenitalia arriva poco le 14. “La circolazione ferroviaria è fortemente rallentata sulla linea AV Roma-Firenze a causa di un inconveniente tecnico ad un treno tra Settebagni e Capena (provincia di Roma ndr). I treni possono registrare ritardi fino a 70 minuti”. Ma la situazione è andata peggiorando, compromettendo di fatto tutta la circolazione ferroviaria. 

Odissea sul Frecciarossa Napoli-Venezia

L’ “inconveniente tecnico” non è stato meglio precisato ma ha costretto alla “sostituzione del materiale rotabile a Capena”. A subire le conseguenze più pesanti sono stati i passeggeri del Frecciarossa  FR9422 Napoli-Venezia Santa Lucia, che ha accumulato un ritardo di 300 minuti. Il treno è rimasto fermo per oltre tre ore con un black out elettrico: niente aria condizionata. Una vera e propria odissea, terminato solo con il trasbordo su un secondo treno che ha portato i viaggiatori a Roma Tiburtina. A bordo c’era anche l’ex ministro della cultura Dario Franceschini. "È stata davvero brutta. C'erano bambini, anziani, donne incinte. Qualcuno è svenuto''. 

Ripercussioni su tutta la rete da Nord a Sud

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno registrato un maggior tempo di percorrenza fino a 90 minuti.  Anche i treni Regionali hanno subito limitazioni di percorso, ritardi e cancellazioni, in particolare intorno allo snodo di Roma. Disagi per cdoveva raggiungere l’aeroporto di Fiumicino.  L’elenco dei ritardi sul sito di Trenitalia. Dopo le 17.30 Fs ha comunicato che la situazione era “in via di risoluzione”. 

La rabbia di Salvini e le polemiche

I disagi ferroviari segnalati anche nelle ultime ore sono motivo di forte imbarazzo e irritazione da parte del Mit. Il ministro Matteo Salvini è determinato a convocare i vertici di Fs, Trenitalia e Rfi "pur nella consapevolezza di alcune oggettive difficoltà (a partire dall’elevato numero di cantieri aperti) è necessario garantire un servizio il più possibile efficiente e rispettoso dei cittadini". Così fonti del Mit. Ma c’è subito chi replica al ministro. "Treni bloccati, altri con oltre tre ore di ritardo, è questa l'odissea che hanno dovuto affrontare oggi i passeggeri italiani. E il ministro dei Trasporti, invece di scusarsi per non aver fatto nulla in questi anni di governo, parla di nomine, di autonomia e scarica le colpe sui vertici di Fs", scrive sui social la senatrice di Italia Viva Silvia Fregolent, capogruppo in commissione Trasporti.

Approfondisci:

Treni, l’alta velocità francese entrerà nel mercato italiano: quando e per quali tratte

Treni, l’alta velocità francese entrerà nel mercato italiano: quando e per quali tratte

I cantieri

Il problema tecnico sulla linea Alta velocità è avvenuto in una zona che da domani sarà interessata da una serie di lavori. “Dal 22 giugno al 29 luglio 2024, per consentire lo svolgimento di lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da RFI sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze, la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche. Le attività si svolgeranno in notturna (dalle ore 22:05 alle ore 05:05), a giugno, il 22/23, 23/24, 29/30 e 30/1° luglio, e il 13/14, 14/15, 20/21, 21/22, 27/28, 28/29 luglio”, fanno sapere da Trenitalia.

I treni coinvolti saranno: alcuni treni Frecciarossa e Frecciargento delle linee Venezia-Roma/Napoli, Torino/Milano-Roma, Napoli-Firenze, Milano-Reggio Calabria, Genova-Roma, in transito nella fascia oraria interessata dai lavori, subiranno modifiche d'orario con incremento dei tempi di viaggio fino a un'ora.

Il treno InterCity 1579 della linea Prato Centrale-Roma Termini e i treni InterCity Notte Roma-San Candido, Roma-Trieste e Salerno-Torino subiranno modifiche d'orario. I treni InterCity Notte Milano-Siracusa, e viceversa, subiranno modifiche di percorso con la cancellazione della fermata di Firenze Campo di Marte e modifiche, parziali, d'orario. Alcuni treni Regionali di Trenitalia delle linee Firenze/Chiusi-Roma, Ancona-Roma e Roma-Terni subiranno modifiche d'orario e di percorso.