Mercoledì 13 Novembre 2024

Topi, cinghiali e serpenti: la giungla urbana di Roma spiegata dallo zoologo Cignini. “Agli animali piacciono i rifiuti e la città ne offre in abbondanza”

Il professore a Tor Vergata: “Un animale che trova cibo facile, poi torna. Va risolto il problema dei rifiuti e dell'incuria di molti cittadini”

Rifiuti e cinghiali a Roma

Rifiuti e cinghiali a Roma

Roma, 28 agosto 2023 – Dai topi al Colosseo, al serpente all'ospedale San Camillo e poi cinghiali e daini che frequentano indisturbati i giardini e le strade attorno alla Capitale. Non si fermano a Roma gli avvistamenti di animali di specie diverse, soprattutto nel corso di questa estate. Una vera propria emergenza, avvertita ancora di più dai cittadini durante questo periodo. "In estate, in città, ci sono meno persone e quindi meno rifiuti, che per gli animali significa meno cibo. Questo fa sì che alcune specie, ad esempio i topi, escano più spesso dai loro habitat per andare alla ricerca di alimenti, accrescendo il numero di avvistamenti". A spiegare il fenomeno è Bruno Cignini, zoologo e docente presso l'Università Tor Vergata di Roma, intervistato dall’agenzia Adnkronos. 

Approfondisci:

Topi al Colosseo, veleno nelle tane e trappole nei tombini: inizia la derattizzazione in attesa di un’azione permanente per la pulizia e il decoro

Topi al Colosseo, veleno nelle tane e trappole nei tombini: inizia la derattizzazione in attesa di un’azione permanente per la pulizia e il decoro

"Roma è estesa e gli animali si muovono facilmente”

"Roma è un caso davvero particolare - prosegue l'esperto - in primis per la sua estensione. Parliamo di una città molto grande, 130mila ettari, ricca di ambienti naturali (ben 22 parchi, per non parlare poi delle ville storiche) e con un reticolo idrografico che poi si ricollega alle zone verdi presenti sul territorio. Tutto ciò fa sì non solo che molte specie trovino un habitat idoneo al loro sviluppo, ma che possano muoversi attraverso queste aree raggiungendo facilmente la città. Un esempio sono i cinghiali, che ormai in tutta Italia sono quasi 2 milioni e a Roma causano i disagi che ben conosciamo, ma non solo, abbiamo avuto anche avvistamenti di lupi. Poi ci sono i ratti, con le recenti segnalazioni, da parte dei turisti, in pieno centro storico".

Approfondisci:

Emergenza cinghiali, nuova ondata di peste suina. Gli allevatori: “Intervenga l’esercito”

Emergenza cinghiali, nuova ondata di peste suina. Gli allevatori: “Intervenga l’esercito”

“La derattizzazione riduce i topi solo del 10%"

La problematica dei topi nella Capitale è una questione di cui si stanno già occupando in Campidoglio, come aveva spiegato l'assessora ai Rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi che aveva spiegato che la derattizzazione, in alcune zone, sarebbe cominciata già questa mattina. Una soluzione questa, spiega ancora Cignini, che potrebbe però non essere sufficiente. "Il problema va risolto alla base, soprattutto quando parliamo dei topi. Bisogna eliminare i fattori che determinano la presenza di questi animali. Con la disinfestazione noi interverremo sul 5-10% della popolazione di ratti, ma mettiamo anche il caso che potessimo eliminarne il 70% invece, i topi hanno una capacità riproduttiva vastissima, aumentano a seconda di quanto cibo trovano nell'ambiente circostante, quindi nell'arco di un mese, a Roma, ripristinerebbero il numero originale. Se noi eliminiamo il cibo, invece, i ratti finirebbero per uccidersi a vicenda. La soluzione, dunque, è quella da una parte di ridurre le risorse trofiche, dall'altro di intervenire sul sistema fognario, dove questi animali vivono".

"Un animale che trova cibo facile tra i rifiuti, poi torna”

Per Cignini è necessario anche risolvere il problema dei rifiuti ed educare i cittadini ad una maggiore consapevolezza: "Oltre alle difficoltà nella raccolta rifiuti riscontrata da Ama abbiamo anche l'incuria dei cittadini che magari non si preoccupano di buttare l'immondizia nei cassonetti; altri ancora poi lasciano proprio gli avanzi di cibo per nutrire gli animali, magari gatti randagi, ma questo fa sì che poi ne beneficino anche altre specie, come i cinghiali. Una volta che un animale ha trovato cibo facile ritorna nello stesso posto anche tutti i giorni, si tratta di un processo biologico naturale: per lui è più comodo andare in un posto in cui il cibo è più accessibile".

Approfondisci:

Roma, paura all’ospedale San Camillo: un serpente trovato in una stanza di degenza

Roma, paura all’ospedale San Camillo: un serpente trovato in una stanza di degenza

"Non eliminare i serpenti, sono disinfestatori naturali dei ratti”

Infine, conclude l'esperto, ci sono specie che, nonostante possano far paura come accaduto per il biacco trovato all’ospedale San Camillo, non bisognerebbe mai eliminare. "I rettili sono specie protetta. C'è una legge regionale, la Legge 18, che li protegge tutti (tranne le vipere). Questi animali fanno parte della biodiversità e sono dei disinfestatori naturali di ratti. Capisco che l'incontro ravvicinato con uno di loro, come è successo recentemente al San Camillo di Roma, possa fare paura ma bisognerebbe imparare a gestirla riconoscendo l'importanza dei rettili nel nostro ecosistema".