Il nuovo piano pandemico, a 5 anni dall'inizio della pandemia di Covid in Italia il 20 febbraio 2020 - giorno in cui fu scoperta la positività del 'paziente 1' di Codogno, in provincia di Lodi - ammette misure coercitive di restrizione delle libertà (dai divieti di spostamento fino al lockdown) solo in casi "eccezionali". "Di fronte ad una pandemia di carattere eccezionale - si legge nella bozza - si può presentare la necessità e l'urgenza di adottare misure relative ad ogni settore e un necessario coordinamento centrale, valutando lo strumento normativo migliore e dando priorità ai provvedimenti parlamentari". I provvedimenti devono essere "temporanei".
PoliticaCosa prevede il nuovo Piano pandemico nazionale: vaccini solo "se sperimentati". Mai più Dpcm per i lockdown