ELENA COMELLI
Archive

Mario Draghi, il banchiere che salvò l'euro "a ogni costo"

Alla guida della Bce ha avviato il più vasto programma di aiuti all’economia in crisi superando l’opposizione dei tedeschi. Si forma in Goldman Sachs e in Banca d’Italia. Sul Recovery ha avvertito: "Bisogna spendere bene i soldi, senza sprechi"

Andare al di là degli schemi. Senza tabù. È questa la cifra di Mario Draghi, 74 anni (sposato con Serena, due figli, con le lancette del suo orologio sempre in anticipo per arrivare puntuale), definito da Paul Krugman "il più grande banchiere centrale di tutti i tempi". L’economista romano dall’aplomb britannico, diventato famoso per il suo "whatever it takes", con cui ha salvato l’euro e l’Europa nel 2012, passa per un campione di stabilità, ma è un rivoluzionario in fondo all’animo. Draghi premier: ecco cosa succede ora È quanto si deduce dalla sua opera nella Banca Centrale Europea, dove ha...