Giovedì 3 Aprile 2025
REDAZIONE POLITICA

Flavio Briatore: "I poveri non hanno mai creato lavoro"

L'imprenditore approva la flat tax e chi la critica risponde: "Ai radical chic che già mugugnano su questa norma dico che in Italia di poveri ce ne sono già abbastanza". E su Renzi: "Si è fatto un bel bagno di umiltà. Ora riparta"

Flavio Briatore (Alive)

Roma, 10 marzo 2017 - "La flat tax è una cosa positiva, finalmente una legge chiara, che non ha interpretazione né cavilli, con la quale ci si è adeguati al Portogallo, all'Inghilterra e alla Spagna. È la prima volta che c'è qualcosa di intelligente fatta dal governo". E' il pensiero di Flavio Briatore, ospite l'altro giorno di Rai Radio1 Un Giorno da Pecora.

E come scrive l'Huffington Post, che lo ha intervistato, Flavio risponde anche alle critiche da sinistra: "Ai radical chic che già mugugnano su questa norma dico che in Italia di poveri ce ne sono già abbastanza e a quanto mi risulta non hanno mai creato lavoro".

Poi spende due parole per l'amico Renzi, sempre dalle pagine dell'Huffington Post: "Matteo è una persona entusiasta e capace. La flat tax l'ha voluta il suo governo e questo fa di lui una persona lungimirante. La batosta del referendum gli ha fatto quasi bene, così si è fatto un bel bagno di umiltà. È stato un premier molto positivo. Ora Renzi deve ripartire perché se no rischiamo che l'Italia torni nelle mani dei dinosauri della politica volti sempre all'immobilismo".

Ma Briatore non sembra sentire la mancanza dell'Italia: "Non ci penso nemmeno. Sono 25 anni che sono all'estero, ho tutte le mie attività fuori, sto bene dove vivo, tra l'Inghilterra e Montecarlo. Non saprei cosa fare in Italia. Ci posso tornare in vacanza, perché credo che l'Italia sia il paese più bello del mondo". 

Questa apertura fiscale può attrarre anche degli stranieri? "Io ho molti amici in Russia che stanno vedendo di trasferirsi ed avere la residenza in Italia, credo che ci sia interesse per la Toscana, per la Sardegna e per Roma. Gente che ha denaro, e si trasferisce in Italia, vuol dire che lascerà soldi sul territorio". 

Il massimo che si potrà pagare con questa flat tax saranno 100mila euro: non crede sia un po' poco? "In Inghilterra inizialmente quando si era residenti non si pagava nulla. Poi hanno portato i pagamenti a 30mila sterline e poi a 60mila sterline. Dopo di che, c'è stato un fuggi fuggi generale". 

"Ad esempio, un impiegato di banca che arrivava dagli Stati Uniti, e aveva un salario importante di 200mila sterline, doveva pagare 60mila sterline. Tante persone, che pure avevano salari importanti, non ce la facevano e sono tornati negli Usa". Quindi la cifra di 100mila euro le pare sufficiente. "Sono tanti- ha concluso Briatore -, sono soldi importanti".