Sabato 29 Giugno 2024
ALESSANDRO ANTICO
Lo dice La Nazione

Anche Petrarca aveva gli occhiali. La miopia nell'antichità

Notizie, curiosità, spunti di riflessione, indiscrezioni. Tutto questo e molto altro ancora nel podcast realizzato dalla redazione de La Nazione per raccontarvi Firenze in un modo diverso ed inedito

Lo dice La Nazione

Lo dice La Nazione

Un oggetto oggi di uso comune e che fa parte della nostra quotidianità. Ma gli occhiali nacquero in Toscana, e magari proprio a Firenze?

Il Petrarca racconta in una lettera la sua difficoltà a mettere a fuoco il mondo circostante. Non sappiamo che tipo di montatura usasse, ma è certo che il grande poeta usò gli occhiali.

Nel 1305 il monaco domenicano Giordano da Pisa annunciò con enfasi un'invenzione rivoluzionaria, che consentiva di leggere con meno fatica codici e libri. Erano gli occhiali appunto.

Era stato un altro monaco domenicano pisano a imparare a fabbricare gli occhiali, Alessandro Della Spina.

Aveva una grande abilità nel fabbricare le lenti, cosa che ritroviamo nel necrologio alla sua morte. Le tracce della storia ci portano a Firenze, a Salvino Armato degli Armati: sarebbe lui l'inventore degli occhiali secondo quanto si legge su una lapide. Date, luoghi e personaggi si perdono nel tempo, alimentando la leggenda.