Al summit di Parigi 61 Paesi firmano l’intesa per una tecnologia "aperta, inclusiva ed etica". Il no di Washington e Londra alla regolamentazione. Von der Leyen annuncia maxi investimenti.di RUBEN RAZZANTE
Sospetta violazione della proprietà intellettuale e la Casa Bianca valuta i rischi per la sicurezza interna. La Marina americana mette al bando l’app di Pechino. E in Italia il chatbot sparisce dagli store digitali .di CLAUDIA MARIN
L’avanzata tecnologica cinese nell'intelligenza artificiale alimenta incertezze tra gli investitori, spingendo al ribasso anche i titoli tecnologici che rischiano di bruciare mille miliardi di capitalizzazione. Intanto negli Usa le mosse di Trump per regolare il mondo cripto deludono le aspettative. Bitcoin sotto quota 100mila dollaridi FRANCESCA CONTI
Scopri le cause dietro l’ultimo blackout del sistema di intelligenza artificiale e come gli utenti stanno reagendo a questi problemi di accessodi Giancarlo Ricci
Con la capacità di animare immagini statiche e estendere video esistenti, Sora offre agli utenti la possibilità di esplorare nuove forme di creativitàdi Egle Corradini
Negli ultimi giorni gli utenti di ChatGPT hanno scoperto un bug quanto meno singolare: a quanto pare il chatbot di OpenAI va in crash e si rifiuta di rispondere alle domande su “David Mayer”.di Giancarlo Ricci
OpenAI lancia Canvas, un'interfaccia avanzata per ChatGPT che promette di ridefinire l'interazione uomo-AI. Ideale per progetti di scrittura e programmazione, offre un'esperienza più naturale e produttiva.di Giancarlo Ricci
Con un nuovo round di finanziamenti da 6,6 miliardi di dollari, OpenAI si prepara a innovare il settore dell'intelligenza artificiale. Sotto la guida di Sam Altman, l'azienda si concentra su progetti ambiziosi che includono modelli di linguaggio avanzati e applicazioni in sanità e istruzione.di Giancarlo Ricci
OpenAI introduce questa nuova funzionalità sul modello GPT-4o. Ora le risposte dell'IA sono più rapide e precise, rendendo le conversazioni più naturali e realistiche. Scopri tutte le nuove funzionalità e applicazioni pratiche.
OpenAI sfida Google con un nuovo motore di ricerca basato sull'IA. Microsoft finanzia entrambe le società, mentre Apple potrebbe integrare ChatGpt sui suoi dispositivi. Google risponde con Gemini e potrebbe introdurre funzionalità a pagamento. Novità attese alla conferenza degli sviluppatori il 14 maggio.
OpenAI, la no profit a cui fa capo ChatGPT, annuncia una rivoluzione ai vertici: Sam Altman lascia il suo ruolo di amministratore delegato e al suo posto è nominata Mira Murati. La decisione è legata a una revisione del cda che ha perso fiducia nella capacità di Altman.Cronaca
OpenAI, la no profit a cui fa capo ChatGPT, annuncia una rivoluzione ai vertici: Sam Altman lascia e al suo posto è nominata ad interim Mira Murati. Il cda ha concluso che Altman non ha sempre comunicato in modo trasparente.
Milano, dietro la lite fuori dal centro commerciale Merlata Bloom ci sarebbero vecchie ruggini. Riconosciuto uno degli aggressori. Al setaccio i video delle telecamere di sorveglianza. Il primo cittadino: il problema c’è ovunque, ora leggi più severeCronaca
La Fondazione lanciata nel 2011 da Alessandro Benetton apre una nuova fase. Irene Boni nominata consigliera delegata, al suo fianco un Comitato scientifico di giovani (e non solo)Cronaca
La piccola, sei anni, stava attraversando la strada per raggiungere lo scuolabus. L’investitrice, risultata poi negativa all’alcol test, si è subito fermata a prestare soccorsiPolitica
L'olandese prova a individuare le cause delle cadute sempre più frequenti: "Prima meno squadre e corridori erano interessati agli sprint: oggi nel finale c'è troppo caos. E nel percorso, a volte, troppi ostacoli"Ciclismo
Il dirigente Gianetti allontana definitivamente il sogno di rivedere lo sloveno alla Corsa Rosa: "Potrebbe correre la Vuelta o anche solo il Tour de France"Serie B
L’attrice protagonista del nuovo film del regista che la lanciò con Ratataplan: “In viaggio attraverso i Balcani con Yllmaz: donna stupenda, piena di sorprese”Magazine
Con ‘L’uomo che voleva cambiare il mondo’ lo scrittore conduce alla riscoperta della vita di un uomo – ucciso a 46 anni dalla mafia – capace di reinventarsi più volte. “Il suo giornalismo, oggi, sarebbe possibile solo sui social”Magazine