Roma, 16 febbraio 2025 – Una scossa di terremoto fortissima, di magnitudo è di 3.9, ha scatenato il panico ai Campi Flegrei. Cittadini per strada, controlli a scuole e strutture a rischio. In serata il prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è recato al Coc di Pozzuoli per fare il punto con i sindaci dell'area flegrea dopo lo sciame sismico che si è registrato nella giornata di oggi.
La terra ha tremato a Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. “La popolazione è stata assistita bene, il breefing di questa sera è servito ad individuare ulteriori misure per essere sempre più vicini alle popolazioni", ha detto il prefetto dopo l’incontro. La paura c'è ed è comprensibile, “ma l'attenzione è alta”.

In campo anche Musumeci
“C'è una grande attività del ministro Musumeci - ha proseguito il prefetto Di Bari - del commissario straordinario Soccodato e della Regione Campania. Il contatto diretto con la popolazione si sta dimostrando efficace poiché i sindaci sono interlocutori efficienti ed
attenti”.
In riferimento al piano di fuga il prefetto ha ricordato che è stato "uno dei temi più importanti che il ministro Musumeci, sin dal primo momento , ha promosso come tavolo con tutti gli enti coinvolti e con il Capo del dipartimento della Protezione civile, il prefetto Ciciliano". Tema che resta sempre al centro tanto che non si esclude che potrebbero essere adottate delle ordinanze sulla viabilità.
Manfredi dopo i controlli: "Nessun danno a strade e scuole”
"Dopo le scosse di oggi abbiamo effettuato tutti i controlli necessari. Continuerò a essere in contatto con il Centro Coordinamento Soccorsi, ma voglio tranquillizzare i cittadini che non sono stati registrati problemi sulle strade o danni alle scuole nel territorio comunale di Napoli". Così su X il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dopo la scossa di terremoto che si è registrata oggi pomeriggio ai Campi Flegrei e che è stata avvertita anche a Napoli.
Scossa magnitudo 3.9
Una nuova forte scossa di terremoto registrata oggi, intorno alle 15,30 nell'area dei Campi Flegrei, è stata avvertita in maniera distinta su tutto il territorio di Napoli, in particolare nei quartieri collinari, a Posillipo e a Materdei. La magnitudo è di 3.9 della scala Richter. Si tratterebbe quindi della scossa più forte avvertita dall’inizio del 2025. Secondo quanto segnala il sito dell’Ingv, l’epicentro è stato localizzato ad una profondità di 2 chilometri. Al momento non si segnalano danni significativi.
Il terremoto è stato avvertito nel capoluogo e in provincia, da Secondigliano a Fuorigrotta e in centri come Giugliano. Segnalazioni sono arrivate anche da Procida a Villaricca, fino a San Giorgio a Cremano, come riporta il sito dell’Ingv. Le scosse sono iniziate questa notte intorno alle 3, sono state una decina ma tutte con magnitudo 2.
Lo sciame sismico
Lo sciame sismico, come segnalato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso dal pomeriggio di ieri. In seguito alla scossa maggiore, registrata oggi alle 15,30, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali.
Spavento e preoccupazione tra tanti che hanno avvertito il sisma. "Al momento c'è la preoccupazione dei cittadini, qualche richiesta di sopralluogo in casa ed è saltata una rete idrica. Sono in corso i controlli in tutte le scuole con l'ufficio tecnico ed è stato attivato il Centro operativo comunale (Coc)". Lo dice il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, facendo il punto dopo il sisma di oggi.
Nelle scuole si sta verificando se ci sono stati danni. E domani a Pozzuoli le scuole resteranno chiuse. Un provvedimento, sottolinea il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, "a titolo meramente precauzionale". "L'ordinanza, in fase di prossima emanazione, si rende opportuna per consentire l'effettuazione di appositi sopralluoghi in tutti gli edifici scolastici da parte dei tecnici comunali".
Convocato il tavolo dei sindaci
"In relazione alla forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli nella giornata odierna, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione". Lo rende noto la Prefettura. "Il direttore dell'Ingv ha confermato che la scossa è stata particolarmente avvertita dalla popolazione poiché si è manifestata a soli 2 km di profondità. Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori", si legge ancora nella nota. "Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti".