![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ZTdiM2UxYWQtZDM2YS00:NmIwZWNj/ferruccio-ferragamo-con-i-figli-salvatore-e-vittoria.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Ferruccio Ferragamo con i figli Salvatore e Vittoria
Firenze, 12 luglio 2016 - Una giornata al Borro, nel silenzio della campagna toscana, in un luogo che è un gioiello di storia e di tradizioni. Una giornata dedicata stavolta al pubblico locale delle province di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa e Livorno e non solo ai turisti internazionali che pure sono i principali fruitori ad oggi della bellezza della tenuta che Ferruccio Ferragamo, presidente della maison di moda Salvatore Ferragamo SpA e proprietario del Borro (che ha acquistato nei primissimi anni Novanta dal Duca Amedeo d'Aosta) ha restaurato con un paziente lavoro nelle strutture del borgo medievale, nella villa, nei casali e nella tenuta agricola e vitivinicola di 700 ettari in provincia di Arezzo, alle pendici del Pratomagno.
Previsti pacchetti ad hoc che avvicineranno il pubblico locale facendo conoscere tante bellezze, naturali ed artistiche, spesso ancora sconosciute. Un modo per preservare la cultura della toscanità con wine experience, wellness time nella Spa, golosità gastronomiche. Non basta: ci sono anche percorsi più lussuosi e duraturi chiamati Signature wellness Retreat per concedersi dei momenti di puro relax nella tenuta della famiglia Ferragamo, battezzati Autumn Wellness Retreat (dal 22 al 29 ottobre), Winter Wellness Retreat (dal 7 al 14 genanio 2017), e Easter Wellness Retrear (dal 15 al 22 aprile 2017).
A raccontare i piaceri del Borro ieri, durante una interessante degustazione per il lancio mondiale del rosè Bolle di Borro, sono stati lo stesso Ferruccio Ferragamo, e i suoi figli Salvatore Ferragamo che cura la tenuta e si occupa dei magnifici vini prodotti, e sua sorella Vittoria Ferragamo che ha avuto l'idea davvero speciale di impiantare un orto biologico, L'Orto del Borro, per produrre verdure sicure e controllate che si possono acquistare on line e gustare nella propria casa dove verranno spedite quotidianamente.
A cucinarle oggi al Il Borro Tuscan Bistrot sul Lungarno Acciaioli a Firenze lo chef del locale Andrea Campani: vero esempio di 'dalla terra alla tavola'. Ed ecco Bolle di Borro, un progetto di grande qualità che intraprende la difficile sfida di applicare il Metodo Classico ad un sangiovese che con la sua schiena acida ed una struttura fruttata, lasciata maturare per 48 mesi sui lieviti, acquisisce note agrumate e di pane. Il prodotto è completamente biologico e il suo colore è rosa buccia di cipolla, rosa antico vivo e brillante con bollicine fini e persistenti. Una nuova sfida questo vino per le cantine del Borro, dopo la creazione di Alessandro dal Borro Syrah in purezza. "Siamo sempre impegnati nei restauri e nelle migliorie del Borro - dice Ferruccio Ferragamo - e ora dopo i cavalli, il tennis, i percorsi di trekking, la piscina e la Spa stiamo pensando di ampliare per renderlo internazionale il campo da golf, con alcuni nuovi investimenti edilizi".