Roma, 4 marzo 2024 – Una situazione bloccata, che resterà bloccata. Anche nella settimana che si è appena aperta, pioggia e neve colpiranno l’Italia a ripetizione. Tre cicloni faranno rotta sullo Stivale. Un altro carico di precipitazioni, dopo le nevicate eccezionali che hanno colpito il Nord Ovest delle Alpi, facendo scattare l’allerta rossa per le valanghe.

Dopo un inverno caldo sotto il profilo meteorologico, la neve è tornata a cadere anche sull'Appennino umbro-marchigiano, fino a quota 700-800 metri. Stamani un'intensa nevicata ha interessato Castelluccio di Norcia, Forca Canapine e l'intero arco dei monti Sibillini, creando uno spettacolo naturale molto suggestivo, e in parte insolito per questo inverno.
Per iscriverti al canale WhatsApp di Qn clicca qui
Atlantico da record
"L'Atlantico è con temperature record così come gran parte degli Oceani. Questo surplus di calore – spiega 3bmeteo sul sito – può contribuire a potenziare i flussi di vapore che raggiungono l'Europa. Quando poi le situazioni sono a lenta evoluzione o bloccate possono generare eventi precipitativi molto intensi e prolungati”.
Il primo ciclone
Antonio Sanò, fondatore di ilMeteo.it, afferma: “Il primo ciclone condizionerà il tempo anche nel corso della giornata odierna. Massima attenzione al Centro Sud e sulla Sardegna dove non escludiamo il rischio di veri e propri nubifragi. Inoltre la neve tornerà a scendere sugli Appennini oltre i 1200/1400 metri di quota”.
Il secondo ciclone
Tra il pomeriggio di martedì 5 e mercoledì 6 il secondo impulso instabile riporterà la neve sulle Alpi, con fiocchi fin verso gli 800 metri di quota su Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia. Ancora piogge, invece, sulla Valle Padana. Successivamente il maltempo si estenderà rapidamente al Centro, dove sono previsti ulteriori rovesci anche a carattere temporalesco. La neve imbiancherà nuovamente l'Appennino fin verso i 1000 metri di quota.
Il terzo ciclone
Dopo una timida rimonta dell'alta pressione che garantirà una maggior stabilità atmosferica con più spazi soleggiati giovedì 7, già nel corso di venerdì 8 marzo le condizioni meteo potrebbero nuovamente peggiorare per l'arrivo della terza perturbazione carica di piogge e temporali che potrebbe compromettere anche il secondo weekend di marzo.