Roma, 3 agosto 2024 - Temporali sparsi da Nord a Sud che rinfrescano l’aria rovente preesistente. A essere interessate da questa mattina Sardegna, Basso Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.
Dal pomeriggio, saranno interessati anche i rilievi alpini e tutta la dorsale appenninica.
Lo afferma Mattia Gussoni, meteorologo del sito ilmeteo.it, sottolineando che si tratterà di un “passaggio temporalesco rapido: avremo delle piogge anche in Sicilia, regione colpita da un'estrema siccità, ma si tratterà di fenomeni isolati, specie nelle zone interne”.
In particolare la giornata di sabato vedrà acquazzoni diffusi a macchia di leopardo su gran parte della Penisola.
Forte temporale a Rimini
Un violento temporale si è abbattuto intorno alle 13 su Rimini e provincia creando disagi alla cittadinanza. Nella città capoluogo le forti precipitazioni hanno messo in difficoltà il sistema fognario con l'acqua che - nel giro di pochi minuti - ha invaso le vie di comunicazione arrecando problemi al traffico. Tante le segnalazioni ai Vigili del Fuoco per scantinati allagati.

Quanto calano le temperature
Il breve passaggio temporalesco porterà sì una boccata di ossigeno sull’Italia alle prese da giorni con il caldo rovente, ma le temperature massime caleranno solo di 2-3 gradi. Sono previste diminuzioni anche più marcate, fino a 5-6°C su Sardegna, Marche, Umbria ed Appennino centro-meridionale.
Di nuovo verso i 40 gradi
Resteranno sempre bollenti Siracusa 42°C, Catania 39, Lecce 38, Agrigento, Caltanissetta, Foggia e Matera con 37°C. Domenica 4 agosto il termometro segnerà nuovamente 37°C anche a Terni, 36°C a Firenze, 35°C a Ferrara, Napoli e Roma. La prossima settimana si tornerà a sfiorare i 38-39°C anche al Centro-Nord, ma aumenteranno soprattutto l'umidità e le temperature minime, di conseguenza l'afa.
E a Ferragosto?
Anche Ferragosto si preannuncia bollente, mentre una leggerissima flessione delle temperature potrebbe arrivare al Nord subito dopo Ferragosto, per quanto riguarda il Centro-Sud sembra che dal 17-18 agosto la morsa di caldo potrebbe allentare la presa, ma è una tendenza da confermare.
La mappa del meteo
Le previsioni nel dettaglio
Sabato 3 - Al Nord: rovesci sparsi al Nord-Est, più asciutto altrove. Al Centro: sole e rovesci sparsi, calo termico. Al Sud: veloci piogge specie sui rilievi; ancora molto caldo in Sicilia. Domenica 4 - Al Nord: soleggiato e di nuovo caldo. Al Centro: in prevalenza soleggiato e di nuovo molto caldo, ma con temporali sui rilievi. Al Sud: soleggiato e sempre molto
caldo.
Lunedì 5 - Al Nord: soleggiato, caldo, qualche temporale sulle Dolomiti. Al Centro: in prevalenza soleggiato, qualche temporale di calore sui rilievi. Al Sud: soleggiato e sempre molto caldo.
Tendenza - Ennesima fiammata africana per almeno altri 10 giorni.