Domenica 3 Novembre 2024
RITA BARTOLOMEI
RITA BARTOLOMEI
Magazine

Vespe di terra, come riconoscere il nido? L’entomologo: a cosa fare attenzione e quando preoccuparsi

Enzo Moretto, fondatore e direttore di Butterfly Arc, la ‘Casa delle farfalle’ di Montegrotto Terme e di Esapolis, il museo degli insetti di Padova: “Ecco qual è la parte del corpo più pericolosa per le punture”

Roma, 13 settembre 2024 - Non solo vespa velutina e vespa orientalis. La vespa di terra - nome scientifico Vespula germanica - in questa stagione continua ad essere un rischio per chi va a cercare funghi ma anche per chi si dedica al giardinaggio o ai lavori agricoli (e deve fare grande attenzione anche alle punture di zecche).

Approfondisci:

Vespa Orientalis trovata in Germania: che cosa significa

Vespa Orientalis trovata in Germania: che cosa significa

Approfondisci:

Vespa velutina verso il sud Italia? Ecco dove è stato l’ultimo avvistamento

Vespa velutina verso il sud Italia? Ecco dove è stato l’ultimo avvistamento
Approfondisci:

Cimice asiatica, flagello alieno in Italia: per debellarla (anche) la vespa samurai

Cimice asiatica, flagello alieno in Italia: per debellarla (anche) la vespa samurai
Approfondisci:

Vespa orientalis, l’espansione in Italia. Nidi d’autunno, cosa sapere

Vespa orientalis, l’espansione in Italia. Nidi d’autunno, cosa sapere
Approfondisci:

La donna che sussurra agli insetti (anche alle vespe) sulla scena del crimine. Da Torino a Perth, la storia di Paola Magni

La donna che sussurra agli insetti (anche alle vespe) sulla scena del crimine. Da Torino a Perth, la storia di Paola Magni

Roma, 17 settembre 2024 - Funghi velenosi, quali sono le specie letali o che possono intossicare pesantemente? Nei giorni scorsi Carlo Locatelli, direttore del Centro nazionale antiveleni IRCCS Maugeri di Pavia, aveva spiegato a Quotidiano.net che ogni anno, da ottobre, arrivano in quella struttura di eccellenza almeno 1.000-1.500 intossicati. Un numero che fa pensare. E ora che ci avviciniamo alla stagione - e andare per boschi vuol dire anche fare attenzione a zecche e vespe di terra - abbiamo chiesto a Nicolò Oppicelli, micologo, naturalista, esperto di funghi dall'esperienza internazionale e autore di libri sull'argomento, le indicazioni per riconoscere le 5 specie più pericolose. In Italia, mette in guardia l'esperto, "sono 15 le specie letali, una trentina quelle che provocano avvelenamenti".

Prima di iniziare il nostro viaggio tra boschi e parchi, l'esperto mette come premessa alcune considerazioni. "Il problema alla base - analizza - è che oggi le persone si rivolgono sempre più spesso al telefonino per cercare una risposta ai dubbi. Ma una risposta su due è sbagliata. Non solo. Molti si improvvisano cercatori, senza avere le competenze giuste. Mettono tutto nel cesto. Poi chiedono conferma con una foto. Ma questo è un errore gravissimo. Perché le diagnosi vanno fatte vedendo i funghi, di persona. Ho vietato le fotografie, sono stato uno dei primi a farlo. Ripeto, i funghi da consumare devono essere visti. Non esiste un’identificazione via cellulare, quando si devono consumare. Al massimo questo va bene se devi studiare i funghi. Ma se vuoi mangiarli, è troppo pericoloso".

L'altra premessa che sta a cuore all'esperto è l'etica della raccolta. "Andare a funghi - ribadisce - vuol dire prima di tutto rispettare la natura. E non vanno raccolte, ma nemmeno distrutte, le specie che non si conoscono. Perché i funghi sono componenti fondamentali del nostro ecosistema, tutti hanno un ruolo. Questo, alla fine, dal punto di vista naturalistico è il lascito migliore per i nostri figli".

Approfondisci:

Funghi, ogni anno mille intossicati al centro nazionale antiveleni. Il professore: “Attenti anche a mandragora e stramonio”

Funghi, ogni anno mille intossicati al centro nazionale antiveleni. Il professore: “Attenti anche a mandragora e stramonio”

Abbiamo chiesto all’entomologo Enzo Moretto, fondatore e direttore di Butterfly Arc, la ‘Casa delle farfalle’ di Montegrotto Terme e di Esapolis, il museo degli insetti di Padova, quali siano i segnali a cui prestare attenzione per evitare conseguenze che possono essere anche molto pericolose, fino allo choc anafilattico.

Vespe di terra, la bonifica di un nido
Vespe di terra, la bonifica di un nido
Approfondisci:

Vespe, ragni, serpenti e veleni. Il professore: “Ecco come curiamo punture e morsi”

Vespe, ragni, serpenti e veleni. Il professore: “Ecco come curiamo punture e morsi”

Vespe di terra, come riconoscere il nido?

Quando vediamo un buco nel terreno dobbiamo essere molto prudenti.  “Questi animali - chiarisce Moretto - costruiscono sempre i loro nidi dove trovano terra smossa e cavità, in casa anche nei cassoni delle tapparelle, in giardino dove batte il sole perché hanno bisogno di caldo. Queste vespe sono sempre state un rischio per tanti agricoltori, ad esempio durante i lavori di aratura”.

Vespe di terra, sono più aggressive?

Ma la vespa germanica è più aggressiva? “Sì - risponde l’entomologo -, quando inconsapevolmente ci avviciniamo al nido e le disturbiamo, rispondono con grande aggressività. Il nido non si vede, è sotto terra. Per costruirlo usano fibre vegetali, legno marcio ma anche carta e cartone, lo masticano con le mandibole e ottengono una poltiglia”.

Come avviene l’attacco?

“La prima vespa che ti punge attira tutte le altre, sì proprio come avviene nei cartoni animati. Il pungiglione delle vespe è uno stiletto liscio, non ha seghettature, l’animale non muore come succede invece alle api. Il veleno, soprattutto all’inizio, ha un odore molto concentrato e forte, così attira lo sciame. Adesso, a fine stagione, cominciano a formarsi le generazioni di maschi e femmine, le future regine che cercheranno di passare l’inverno in luoghi riparati. A sud, dove fa più caldo, possono sopravvivere colonie anche nella brutta stagione. La regola numero uno: prima di mettere le mani per terra bisogna guardare bene, soprattutto se si vede terreno smosso”.

La puntura di vespa: cosa si rischia

“Le vespe hanno un’altissima incidenza di danni sulla salute, in qualche caso gli effetti possono essere letali - mette in guardia Moretto -. In caso di reazione allergica, si rischia la vita. E non possiamo sapere quando si può verificare. Difficile anche capire cosa può accadere dopo la prima volta”.

Qual è la parte del corpo più pericolosa?

Bisogna stare molto attenti se si viene punti in gola, perché l’azione del veleno è vicina alla zona che ci consente di respirare. Andando in moto o in bicicletta, può anche capitare di ingoiare addirittura una vespa ma basta anche una puntura sul collo. A fine stagione, capita di essere punti sulle mani perché loro cercano acqua e sono ovunque. Se si vedono comparire bolle e gonfiore bisogna preoccuparsi”.