Venerdì 21 Febbraio 2025
Re.Spe.
Magazine

Torna la 'Domenica In' di Mara. Anche Maria nel salotto di Raiuno

Il via domani, polemiche sulla presenza del premier Conte che poi rinuncia. Arriva la De Filippi

Mara Venier (Ansa)

Nessuna barriera di ’Rete’ per la televisione di Stato prossima ventura. Parola di Stefano Coletta, direttore di Raiuno: "Maria De Filippi potrà essere ospite senza problemi a Domenica In, per decisione mia e dell’amministratore delegato Salini - ha anticipato Coletta nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del programma - . Non c’è idea di concorrenza che possa scattare".

È arrivata nel pomeriggio di ieri, invece, la notizia della ’disdetta’ del premier Conte, che - "per evitare polemiche" - ha deciso di annullare il videomessaggio per l’inizio dell’anno scolastico che doveva andare in onda domani nel nel corso della prima puntata di Domenica In, come annunciato dalla padrona di casa, Mara Venier. "Ricomincio da dove ho lasciato, da quegli abbracci dell’ultima puntata": la Signora della tv riparte con emozione e tanta voglia di accompagnare il pubblico in questi tempi incerti con la sua Domenica In, che tornerà in onda come di consueto sulla Rete ammiraglia Rai alle 14.

Un’edizione (la terza consecutiva, in totale 11 quelle che negli anni ha condotto) ancora una volta a sua immagine e somiglianza, senza copione, con grande spazio all’improvvisazione, ma soprattutto intima, familiare, inclusiva: per questo l’esordio vedrà il ritorno di Loretta Goggi e Romina Power, protagoniste dell’ultima puntata nel giugno scorso, in cui in barba alle norme anti covid la conduttrice aveva abbracciato l’ex moglie di Al Bano, segnata dalla perdita della sorella.

Ma domani ci saranno anche Claudio Amendola, Anna Tatangelo, il cantante israeliano Mika in collegamento da Milano, che lancerà il progetto I love Beirut.

Non mancherà il professor Francesco Le Foche, che farà il punto sull’emergenza sanitaria. Il Covid infatti inevitabilmente inciderà anche in questa edizione del programma: uno studio senza pubblico, con orchestra a ranghi ridotti e un massimo di 8 ospiti a puntata. Tornerà anche il gioco a premi, con due famiglie che si contenderanno non soldi ma qualcosa portato da un ospite. Tra le notizie più attese la conferma che presto ci sarà finalmente ospite Maria De Filippi.

"Avrei voluto fare dei cambiamenti, andare in sottrazione, ricreare il gruppo di lavoro della Domenica In degli anni ‘90, poi invece con il direttore Coletta abbiamo deciso di far restare tutto così come è. La scorsa edizione è stata la più difficile che abbia mai fatto, ma è stata anche quella che mi ha dato più emozione, paura, felicità", le parole di Mara Venier presentando il programma a Viale Mazzini, "quest’anno ho una sensazione strana, mi sembra di non aver mai smesso. Ma ritrovo il mio rapporto familiare con il pubblico. L’unica cosa che mi gratifica è la gente che mi ringrazia perché faccio compagnia. Gli ascolti non mi interessano, voglio solo fare il mio lavoro con onestà e seriamente".