Domenica 30 Giugno 2024
CONTENTS
Magazine

Social media day: la data del 30 giugno, la storia e le iniziative

Da Facebook a X, passando per Instagram e TikTok: celebriamo i siti e le app che, da tanti punti di vista, ci hanno cambiato la vita

Social Media Day

Social Media Day

In principio furono Myspace e Netlog, in un’epoca in cui nemmeno esistevano gli smartphone. Poi fu il turno di Facebook, e tutto cambiò. Inutile negare che con l’avvento delle piattaforme social, inizialmente ideate come strumenti per rimanere in contatto con i nostri contatti, il paradigma della comunicazione sia mutato per sempre. Sono a miliardi gli utenti che in giro per il mondo possiedono almeno un profilo: una diffusione, quest’ultima, favorita certamente anche da un sempre più facile accesso a strumenti informatici e a connessioni ad internet ultrarapide. Ebbene, il 30 giugno di ogni anno celebriamo questo universo così complesso e affascinante ricordando il Social Media Day, una giornata che se da un lato può essere ricordata con tante piccole attività online, dall’altra può rappresentare un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il mondo del web.

La storia del Social Media day

La nascita dell’evento è da legarsi a un’iniziativa del sito Mashable lanciata nel 2010 e che, ogni anno, vede i seguaci del sito partecipare (tra le altre cose) anche a diversi incontri dal vivo. Si tratta di un’opportunità di riflessione rispetto al modo in cui questi strumenti innovativi hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e interfacciarsi con le altre persone in giro per il mondo. Ma non solo. Da ormai almeno un decennio i social media sono anche diventati una preziosa piattaforma di lancio e promozione per la figura degli influencer, personaggi provenienti dai più disparati settori che proprio per il loro ingente numero di follower vengono pagati (spesso con cifre importanti) per promuovere prodotti e servizi di varia natura.

Ecco dunque da cosa è dipesa la scelta di Mashable, nota azienda di intrattenimento globale celebre proprio per le sue numerose iniziative online e per essere riuscita, con il passare del tempo, a costruirsi intorno una community di fedelissimi in rete.

Come celebrare il Social Media day?

Niente di più semplice, basterà prodigarsi in attività che già svolgiamo quotidianamente: utilizzando l’hashtag apposito (#socialmediaday) possiamo postare sui nostri diversi profili foto, video o pensieri dedicati alla giornata e sull’importanza che i social media hanno svolto per le nostre vite. Per alcuni, per esempio, siti come Facebook, Instagram, X o TikTok hanno rappresentato la prima occasione di contatto con il proprio partner. Ad altri, magari, queste piattaforme hanno aperto le porte del mondo del lavoro, offrendo opportunità imperdibili che sarebbero state altrimenti irraggiungibili nel mondo reale e in carne ed ossa.

Sperimentare nuove piattaforme può essere altrettanto valida come modalità per festeggiare il Social Media Day. Si pensi ad esempio ad un’app come TikTok, ancora relativamente poco conosciuta dalla generazione boomer, ma all’interno della quale è possibile trovare infiniti spunti di riflessione, occasioni per stringere nuove amicizie, identificare trend di acquisto, approfondire temi caldi come il cambiamento climatico, le elezioni politiche e molto altro ancora. Ormai molto lontano dal cliché che a lungo gli sono stati affibbiati (“l’app dei ragazzini che fanno balletti”) TikTok è infatti diventato uno strumento di informazione per milioni di utenti che, Italia compresa, trovano nelle sue clip più o meno brevi tutto quello di cui hanno bisogno per passare un po’ di tempo in totale spensieratezza.