Roma, 16 febbraio 2025 – Se l’anno scorso si fosse utilizzato il sistema del 2025 il Festival di Sanremo lo avrebbe vinto Geolier. Viceversa, con le regole del 2024, oggi saremmo probabilmente qui a celebrare un clamoroso trionfo di Lucio Corsi. È stata infatti la nuova linea ‘meritocratica’ a decretare Olly vincitore di Sanremo 2025. Percentuali alla mano Corsi, secondo nella classifica finale, è andato fortissimo nel cosiddetto ultimo miglio, dopo l’annuncio dei cinque finalisti. Che, ricordiamo, erano (nell'ordine in cui poi si sono piazzati): Olly, Lucio Corsi, Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi. Nella conferenza stampa di oggi Claudio Fasulo, Vicedirettore Intrattenimento Prime Time Rai, ha spiegato per sommi capi l’andamento dei voti di Sanremo 2025. Quindi, intorno alle 16, sono stati diffusi i dati di tutte le serate nel dettaglio. Numeri che mostrano, come era facilmente prevedibile, la forza di Olly nel televoto. Ma rivelano anche qualche sorpresa, soprattutto su Brunori Sas.

Olly ha vinto grazie al tesoretto delle altre serate
Aveva accumulato un buon ‘tesoretto’ di voti, soprattutto nelle prime serate. Così Olly è riuscito a spuntarla su Lucio Corsi. Un margine risicato, alla fine, tra i due. Nel computo tra sala stampa, radio e televoto parliamo di pochi decimali. Segno che la rimonta di Corsi nel finale è stata significativa, con il menestrello di Vetulonia (Grosseto) davvero a un passo dalla vittoria. Brunori Sas è stato il più votato dalla sala stampa e dalle radio, ma ha ceduto terreno nel televoto, soprattutto nell’ultimissima fase, andando a chiudere il podio di questa edizione.
Olly, ha spiegato Fasulo, deve il suo successo soprattutto ai consensi raccolti nelle prime serate, oltre che in finale. Dove nel calcolo congiunto di televoto, sala stampa, tv e web e giuria delle radio ha vinto Brunori Sas nella prima fase (era in testa anche scorporando il solo televoto) e Lucio Corsi nella seconda. Ma è nella seconda fase del televoto che Olly ha staccato gli altri due, quella dall 1:25 all’1:40. Qui il vincitore di Sanremo ha ottenuto il 31% delle preferenze del televoto. Lucio Corsi il 25.7%, Brunori Sas solo il 16.6%, Fedez il 20.5% e Simone Cristicchi il 6.1%,
In totale la classifica del televoto non si presenta dunque molto diversa da quella definitiva (e cumulativa di tutto) che è stata diffusa già questa notte:
1. Olly 23,8%
2. Lucio Corsi 23,4%
3. Brunori Sas 20,3%
4. Fedez 17,7%
5. Simone Cristicchi 14,8%.
E questo perché, sempre nella seconda fase della finale, anche sala stampa e giuria delle radio hanno ‘abbandonato’ Brunori per virare su Lucio Corsi, mantenendo però Olly alle sue spalle. Insomma, Brunori fino all’una abbondante di sabato era probabilmente in pole per la vittoria finale. Poi un eccellente sprint al televoto di Olly, ma anche un riposizionamento deciso delle altre giurie su Lucio Corsi (e Olly in seconda battuta) lo ha costretto una brusca frenata. Se a questi fattori uniamo i voti accumulati da Olly nelle serate precedenti, ecco che la classifica finale trova la sua logica.
Andando a curiosare, si viene infatti a scoprire che Olly nella classifica congiunta di seconda e terza serata si era posizionato in seconda piazza dietro Brunori Sas, con Lucio Corsi solo settimo.
Il caso Giorgia
Uno dei colpi di scena di questa edizione è stata l’esclusione di Giorgia dalla top 5 della della finale. Sbirciando i dati diffusi dalla Rai, si scopre che in realtà la favoritissima della vigilia era in testa sia per la sala stampa, sia per le radio. Per il televoto di sabato era sì sesta, ma non lontana da Fedez e addirittura davanti (e non di poco) a Cristicchi. Prendendo in considerazione tutti i dati della prima fase della finale. nel computo complessivo si piazzava quarta, con il rapper e il cantante romano rispettivamente sesto e settimo (quinto era addirittura Achille Lauro). Come mai quindi è rimasta fuori dalla top 5? Giorgia ha pagato probabilmente il televoto di mercoledì, quando ha incassato solo il 9% dei consensi contro l’oltre 20% di Cristicchi e il 19% abbondante di Fedez. La classifica congiunta l’ha relegata quindi in sesta piazza, fuori dalla lotta per la vittoria.
Il Pdf con tutti i voti di Sanremo 2025 serata per serata
"Sistema meritocratico”
Insomma, se il sistema di voto fosse stato quello del 2024 il Festival lo avrebbe vinto Lucio Corsi. Così come se i criteri del 2025 fossero stati adottati lo scorso anno Geolier avrebbe avuto la meglio su Angelina Mango. La decisione di tenere conto, nella classifica definitiva, dei voti accumulati nelle precedenti serate, è stata sempre rivendicata come una scelta di “meritocrazia” dal management Rai. Un termine, “meritocratico”, che anche oggi Fasulo ha ribadito senza tentennamenti in conferenza stampa. Nessuna polemica sul sistema di voto è stata neanche lontanamente tirata in ballo dai contendenti. Che, anzi, si sono subito resi omaggio a vicenda, sia sul palco dell’Ariston sia sui social.