Sabato 29 Giugno 2024
CRISTIANA MARIANI
Sanremo

Sanremo Giovani, il nuovo regolamento: scende il limite di età per partecipare

Carlo Conti introduce un vero torneo: dalle selezioni sino alla finalissima del 18 dicembre su Raiuno

Carlo Conti ha messo mano al regolamento di Sanremo Giovani

Carlo Conti ha messo mano al regolamento di Sanremo Giovani

Il secondo atto concreto della gestione di Carlo Conti del Festival di Sanremo è compiuto. Dopo la reintroduzione della differenza di categorie fra Big e Nuove Proposte, ecco ora il regolamento di Sanremo Giovani. Che introduce alcune novità. La più importante riguarda l'età dei partecipanti.

Mentre sino all'anno scorso potevano partecipare a Sanremo Giovani gli artisti dai 16 ai 29 anni di età, quest'anno ci si abbassa: i partecipanti devono avere dai 16 ai 26 anni. Una differenza consistente.

A valutare le canzoni presentate saranno il direttore artistico e la commissione musicale da lui presieduta. Si arriverà quindi a una lista di almeno 40 artisti e a quel punto prenderanno il via le audizioni dal vivo nella storica sede di via Asiago a Roma. Da qui uscirà la lista dei 24 giovani che parteciperanno alle quattro serate, in onda il 12, il 19 e il 26 novembre e il 3 dicembre in seconda serata su Raiude, di selezione. Sei artisti proporranno poi dal vivo i propri brani, ma solo tre supereranno il turno. Tutto sarà giudicato dalla commissione musicale.

Alla semifinale del 10 dicembre accederanno i 12 selezionati che, attraverso il meccanismo delle sfide dirette, si ridurranno a 6: a questi 6 finalisti si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso di Area Sanremo selezionati dalla commissione musicale Rai.

La finalissima si svolgerà il 18 dicembre in prima serata su Raiuno in diretta dal Casinò di Sanremo, con gli 8 artisti arrivati sino a quel punto che si sfideranno sul palco. In palio ci sono quattro posti - uno per Area Sanremo e tre per Sanremo Giovani - per l'esibizione al Festival di Sanremo 2025, che si svolgerà dal 4 all'8 febbraio.  

"La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big - dichiara il direttore artistico e conduttore Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di Sanremo Giovani. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio".