![La serata Cover del Festival di Sanremo 2025 La serata Cover del Festival di Sanremo 2025](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZTUwZTIwNmItNzFiYi00/0/la-serata-cover-del-festival-di-sanremo-2025.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
La serata Cover del Festival di Sanremo 2025
Cosa è successo nella serata più attesa del Festival di Sanremo 2025? Quale serata? Ovviamente quella delle cover. I duetti tanto attesi sono finalmente arrivati. E in alcuni casi hanno stupito. Come per quello di Fedez con Marco Masini. Un duetto atteso, discusso, accusato e poi di fatto spogliato di qualsiasi polemica.
Ecco le pagelle dei duetti della serata Cover, quella di venerdì 14 febbraio, del Festival di Sanremo 2025.
Peppe Vessicchio con Lorella Cuccarini – ‘Un altro amore no’: Magari. Io li aspettavo. Un po’ perché Lorella Cuccarini e ‘Un altro amore no’ sono il Festival di Sanremo e un po’ perché Peppe Vessicchio è il culto sfrenato al Festival di Sanremo. Peccato. Li lancio per l’edizione 2026. Magari ci fanno sta grazia…
Rose Villain e Chiello
Rose Villain e Chiello – ‘Fiori rosa, fiori di pesco’: 6. Sono indecisa fra la genialità da 7 e il 5 dell’inopportunità di toccare un santuario sacro sacrissimo come Lucio Battisti. La media fa 6. E devo dire che Chiello non è neanche male. Ma si sapeva. Rose Villain la urla un po’ troppo. E Lucio Battisti non ha mai urlato. Mai.
Modà e Francesco Renga
Modà con Francesco Renga – ‘Angelo’: 5. ‘Angelo’ è un successo assoluto e il 6 è la media fra l’8 a San Francesco da Renga e l’urlo sgraziato di Kekkosahaimaifatto. Il quale non è per nulla in forma dal punto di vista vocale. E riesce quindi a rovinare anche un capolavoro come ‘Angelo’. Vi prego, qualcuno glielo dica.
Clara e il Volo
Clara con Il Volo – ‘The sound of silence’: 6. E’ una cover che snatura un po’ il brano. Lo cambia. E non per forza in positivo. Ne dà una versione diversa. Simon and Garfunkel sono stravolti. Al pubblico l’ardua sentenza.
Tony Effe e Noemi
Tony Effe e Noemi – ‘Tutto il resto è noia’: 5. Che è la media fra l’8 a Noemi e il 2 a Tony Effe. Il quale non deve cantare. Impediteglielo. Perché quando ha un microfono in mano è disagio. Ed è a disagio. Si vede palesemente. Su ‘Tutto il resto è noia’ Noemi fa il lavoro sporco e lui parla. Comodo Tonino, comodo. Però è meglio per noi. Noemi, mi dispiace tanto.
Francesca Michielin e Rkomi
Francesca Michielin e Rkomi – ‘La nuova stella di Broadway’: 5. Che è la media fra l’8 a Francesca Michielin e 2. Perdonalo Cesare. Lui non sa quello che sta facendo. Lei nettamente lo sa. E lo fa in modo emozionante e convincente. Proprio per questo, canta praticamente tutto lei. E noi la ringraziamo tanto.
Lucio Corsi e Topo Gigio
Lucio Corsi e Topo Gigio – ‘Nel blu dipinto di blu’: 7. Topo Gigio ha più presenza scenica di Rkomi e Tony Effe. La vera star della serata è lui. Musicalmente non è nulla di che, ma la performance è da incorniciare.
Serena Brancale e Alessandra Amoroso
Serena Brancale e Alessandra Amoroso – ‘If I ain’t got you’: 9. Grazie Serena. Per averci regalato questa immensa gioia. Dico davvero. Sei un raggio di sole in una serata in cui abbiamo sentito parlare Tony Effe e corsivare Rkomi. Tu emozioni. Tu canti. Certo, Alessandra Amoroso – vestita peraltro alla Kylie Minogue - la gorgheggia un po’ troppo, ma in questo brano con loro due va bene tutto. Facciamo serata insieme, vi prego.
Irama e Arisa
Irama e Arisa – ‘Say something’: 8. Irama dimostra ancora una volta di saper cantare. E quindi perché usa l’autotune in altre canzoni? Mi, mi, mi, mistero, come direbbe Enrico Ruggeri. Insieme ad Arisa su ‘Say something’ dà vita a uno show emozionante. Che bravi.
Gaia e Toquinho
Gaia e Toquino – ‘La voglia e la pazzia’: 5. Carnevale di Rio. Il brano si presta, Toquinho anche. Gaia non è Ornella Vanoni, ma questo lo sapevamo. La buttano in caciara e la trasformano in un karaoke molto apprezzabile. Però ben poco emozionante.
The Kolors e Sal Da Vinci
The Kolors con Sal Da Vinci – ‘Rossetto e caffè’: 8. La canzone in sè non è un capolavoro (no, non c’entra niente Napoli. State seduti e rimettete in tasca i tirapugni, state sereni) della musica mondiale. Ma il coinvolgimento che suscita e la partecipazione del pubblico non hanno eguali in questa serata. Non può che essere una festa questo duetto. Che bello.
Marcella Bella con i Twin Violins
Marcella Bella con i Twin Violins – ‘L’emozione non ha voce’: 6. Bravissimi, ma non mi emozionano. Certo, l’idea di portare due violini su un palco attorniato da un’orchestra ricchissima di archi non è stata proprio rivoluzionaria. La canzone non si discute, la voce di Marcella Bella neanche. L’emozione è un po’ carente.
Rocco Hunt e Clementino
Rocco Hunt con Clementino – ‘Yes I know my way’: 7.5. Pino Daniele è sacro e non si tocca. Loro lo hanno toccato e pure molto bene. Anche perché hanno fatto un vero omaggio. L’energia di Clementino, poi, è davvero contagiosa.
Francesco Gabbani e Tricarico
Francesco Gabbani e Tricarico – ‘Io sono Francesco’: 6.5. Tricarico non canta, recita. Ed è meglio, visto che il canto non è mai stato il suo punto forte. Gabbani conduce i giochi e lo sa fare molto bene. Emozione però un po’ pochinTrica
Giorgia e Annalisa
Giorgia e Annalisa – ‘Skyfall’: 8. Se avessero proposto ‘When you believe” di Whitney Houston e Mariah Carey probabilmente avremmo iniziato ad emozionarci adesso e saremmo tornati alla vita quotidiana a inizio estate. ‘Skyfall’, invece è per sua stessa natura una canzone fredda essendo la colonna sonora di un film della serie ‘007’.
Simone Cristicchi e Amara
Simone Cristicchi con Amara – ‘La cura’: 8. Sono emozione pura. In ogni gesto. In ogni frase. L’omaggio a Franco Battiato va oltre tutto e tutti. Loro sono un altro mondo.
Sarah Toscano e Ofenbach
Sarah Toscano con Ofenbach – ‘Overdrive': 7. Sarah Toscano ha 19 anni e finalmente si vede. Ce lo fa capire. Ci racconta che a 19 anni ci si diverte, si balla. E ci fa ballare. E sentire che ha una gran voce. Grazie Sarah, ci stai facendo vedere tanti lati di te. Tutti belli.
Joan Thiele e Frah Quintale
Joan Thiele e Frah Quintale – ‘Cosa c’è’: 7. Delicati, leggeri, complici: che belli. Due ragazzi che attualizzano e non stravolgono un classicone del genere sono da segnalare al Wwf. Vanno protetti. Joan Thiele e Frah Quintale sono due panda. Grazie ragazzi. Grazie davvero.
Olly e Goran Bregovich con la Wedding and Funeral Band
Olly e Goran Bregovich con la Wedding and Funeral Band – ‘Il pescatore’: 7.5. Inevitabile versione gitana. La mano di Goran Bregovich e della sua Wedding and Funeral Band si sente, così come si sente la svolta liberatoria sul finale tipica dei brani di Olly. Non si discostano molto dall’originale nel ritmo, ma calcano la mano e rendono “Il pescatore” una festa. E l’Ariston gradisce.
Elodie e Achille Lauro
Elodie con Achille Lauro ‘A mano a mano-Folle città’: 8.5. Loro due sono pazzeschi. La speranza – non se la prendano compagna e compagno – è che loro diventino una coppia anche nella vita. Perché insieme sono pazzeschi. E sul palco esplosivi.
Massimo Ranieri e Neri per Caso
Massimo Ranieri con Neri per Caso – ‘Quando’ di Pino Daniele: 7.5. Suggestione pura. Non è un omaggio, è proprio un momento fuori dal tempo.
Brunori Sas e Riccardo Sinigaglia e Dimartino
Brunori Sas con Riccardo Sinigaglia e Dimartino – ‘L’anno che verrà’: 7. Belli, belli, belli. Bravissimi. Sono poetici, coinvolgenti. Sono un’esperienza da assaporare ad occhi chiusi lasciandosi trasportare.
Fedez e Marco Masini
Fedez con Marco Masini – ‘Bella stronza’: 8.5. Il più atteso e il più sorprendente. Si è detto di tutto nelle ultime settimane su questa cover. Loro due hanno sempre incassato e non si sono mai scoperti. Adesso ecco svelato tutto. Ed è tutto così bello e forte da risultare perfetto.
Bresh e Cristiano De Andrè
Bresh con Cristiano De Andrè – ‘Creuza de ma’: 7. Siamo praticamente in mezzo al mare insieme a loro. Ci portano in un mondo che non esiste. Purtroppo. Fabrizio De Andrè era e rimane inarrivabile. Loro due gli rendono omaggio nel modo più bello. Nonostante i tanti, troppi, problemi tecnici.
Shablo, Guè, Joshua, Tormento e Neffa
Shablo ft.Guè, Joshua, Tormento con Neffa - ‘Amor de mi vida – Aspettando il sole’: 7.5. Chi non ha vissuto i primi vagiti del rap italiano non può capire quanto questo momento sia epocale: il rap old school sul palco dell’Ariston. Non li ringrazierò mai abbastanza per averlo fatto.
Coma_Cose e Johnson Righeira
Coma_Cose con Johnson Righeira – ‘L’estate sta finendo’: 7.5. A me hanno fatto tornare al Camping Lido Verbano con i miei amici quando andavo alle elementari e ci divertivamo tutti a scorrazzare insieme per i bar, la saletta, le verande di tutti quanti. Grazie California, Fausto e Johnson. Grazie.
Willie Peyote e Tiromancino, Ditonellapiaga
Willie Peyote con Tiromancino, Ditonellapiaga – ‘Un tempo piccolo’: 7. Federico Zampaglione con Franco Califano gioca in casa. Ditonellapiaga gioca in un campionato tutto suo. E Willie Peyote tra loro sta benissimo.