Mercoledì 12 Febbraio 2025
PATRIZIA TOSSI
Sanremo

Ascolti Sanremo 2025, partenza col botto: i dati Auditel della prima serata di Conti

Il ‘fil rouge’ del ricordo è piaciuto agli italiani. Quest’anno è cambiato il sistema di rilevazione, quindi è impossibile confrontare i dati con le edizioni di Amadeus

Sanremo, 12 febbraio 2025 - Apre con un successo l’edizione sanremese di Carlo Conti, tornato sul palco dell’Ariston a nove anni dal suo primo Festival. La prima serata di Sanremo 2025 è stata un successo con un ascolto di 12.600.000 spettatori e il 65,3% di share. Un ottimo risultato anche tenendo conto che – scandita da un ritmo incalzante, ma piacevole – la serata di apertura è durata 40 minuti in meno

È stata una serata scandita da lacrime, commozione e ricordi. Dall’omaggio a Ezio Bosso e il ricordo di Fabrizio Frizzi - che ha strappato una lacrima anche ai co-conduttori di serata, Antonella Clerici e Gerry Scotti - fino al videomessaggio a sorpresa di Papa Francesco. Ritmo incalzante e 29 cantanti in gara senza inciampi: la serata è volta in un soffio. 

75th Sanremo Music Festival
Carlo Conti apre la prima serata del Festival di Sanremo 2025

I dati dell’anno scorso

L’anno scorso, l’ultima edizione dell’era Amadeus, aveva ottenuto una media di 10,6 milioni di telespettatori per il 65,1% di share. Ma per i nostalgici di Ama, c’è una precisazione da fare: con l’introduzione a dicembre 2024 della Total Audience da parte di Auditel, quest’anno è cambiato il sistema di rilevazione: gli ascolti sono calcolati su un ‘paniere’ più ampio che, oltre alla classica tv, comprende anche pc, tablet e smartphone collegati in diretta. E la tentazione di fare raffronti è stroncata sul nascere. Tra le novità di quest’anno, anche il conteggio degli ascolti dei programmi che vengono guardati in differita.

Approfondisci:

Tony Effe ‘ripulito’ a Sanremo: via i tatuaggi. I look più sorprendenti sul palco dell’Ariston

Tony Effe ‘ripulito’ a Sanremo: via i tatuaggi. I look più sorprendenti sul palco dell’Ariston

Total Audience: cosa cambia quest’anno

Con il nuovo sistema introdotto da Auditel, i dati sugli ascolti hanno una base più ampia. Quest’anno non contano più soltanto quante sono le tv accese durante il Festival - il metodo classico usato fino al 2024 - ma vengono calcolati anche gli coloro che guardano il programma su dispositivi mobile, sulla smart tv e sulle piattaforme di streaming online come RaiPlay.

È un sistema molto più completo, che rispecchia il cambio generazionale degli ascoltatori e le nuove abitudini di visione. Una prima versione del Total Audience era stata sperimentata già l’anno scorso, durante l’ultimo festival di Amadeus, ma in una forma diversa da quella adottata quest’anno. Tra le novità, anche il conteggio degli ascolti dei programmi che vengono guardati in differita.

Approfondisci:

Sanremo, la scossa di Jovanotti. Infiamma la città e entra in sala: "È una sagra, una festa unica"

Sanremo, la scossa di Jovanotti. Infiamma la città e entra in sala: "È una sagra, una festa unica"

I dati delle ultime edizioni 

Guardando i numeri delle edizioni precedenti, nel 2023 la serata inaugurale di Sanremo, caratterizzata dalla sfuriata di Blanco e dal monologo di Chiara Ferragni, era stata seguita da 10 milioni e 757mila spettatori con il 62,4% di share, il più alto dal 1995. Nella prima parte (21.18-23.44) gli spettatori erano stati 14.170.000 con uno share del 61,7%, nella seconda parte (23.48-1.40) 6.296.000 con uno share del 64,7%.

Nel 2022 la serata inaugurale del Festival era stata seguita da 10 milioni e 911mila spettatori medi, pari al 54,7% di share. La prima parte (21:23-23:38) era stata seguita da 13 milioni 805 mila spettatori, pari al 54,5% di share. La seconda parte (23:43-1:12) è stata vista da 6 milioni 412 mila spettatori, pari al 55,4% di share.

Nel 2021, l’ascolto medio della manifestazione - sempre targata Amadeus - era stato di 8 milioni e 363mila spettatori, pari al 46,6% di share. La prima parte era stata seguita da 11 milioni e 176 mila italiani, con il 46,3% di share, mentre la seconda parte da 4 milioni e 212 mila spettatori, pari al 47,7% di share.

Nel 2020, il primo festival di Amadeus, aveva toccato 10 milioni e 58mila spettatori medi, con il 52,2% di share. La prima parte della serata inaugurale (21:35-24) era stata seguita da 12 milioni 480 mila spettatori con il 51,24% mentre la seconda (24-1:24) da 5 milioni 698 mila spettatori, con il 56,22% di share.

I Festival di Carlo Conti

Se guardiamo ai festival di Conti, invece, bisogna tornare a dieci anni fa esatti: il primo Sanremo condotto da Conti fu quello del 2015, seguito dal 2016 e poi 2017. Nel 2015 la serata inaugurale del festival condotto dal presentatore toscano fu seguita da 11.768.000 spettatori, con il 49,3% di share. Nel 2016, 11.134.000 persone guardarono la prima serata, con il 49,5% di share e nel 2017 furono 11.373.000, con uno share del 50,4%. Un

crescendo continuo.

I record storici del Festival 

La prima puntata più vista in assoluto è stata quella del Festival del 1987, con 17,5 milioni: edizione condotta da Pippo Baudo e vinta da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con la canzone Si può dare di più. Il direttore artistico era Mario Ravera. Per quanto riguarda lo share, al primo posto la puntata inaugurale del Festival di Sanremo 1988, con 69,5 punti percentuali: edizione condotta da Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con Carlo Massarini (dal Palarock), direttore artistico Marco Ravera e vincitore Massimo Ranieri con Perdere l`amore.