Sabato 22 Febbraio 2025
REDAZIONE MAGAZINE

Il Piacere della lettura con Panariello, Conti, Pieraccioni: "Noi tre, eterni ragazzi"

In edicola per una settimana da sabato 19 novembre il nuovo numero del supplemento di Qn dedicato alla cultura, allo spettacolo, alla storia, all'arte, alla grande cucina, ai viaggi

Il Piacere della Lettura Panariello Conti Pieraccioni

Firenze, 18 novembre 2016 - “Siamo tre eterni ragazzi” sostengono Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni a “Il Piacere della lettura” - il supplemento che Qn dedica ogni settimana alla cultura, allo spettacolo, alla storia, all'arte, alla grande cucina e ai viaggi – in edicola da sabato 19 novembre. Gli showmen fiorentini, che hanno appena ricevuto le “Chiavi della città” di Firenze, sono in giro per l'Italia con il loro “Tour”, un vero trionfo di pubblico e di risate. “Ci applaudono perché siamo spontanei, la gente ha bisogno di verità” dicono i tre amici, che si conoscono da 25 anni.

Sul Piacere della lettura ampio spazio all'attualità con un approfondimento sulla Rivolta d'Ungheria: sono passati sessant'anni da quell'autunno di sangue e ancora oggi si aggirano molte amnesie su quanto accadde. Una cosa, però, è certa: la difesa pubblica di Albert Camus, durante una lezione agli studenti, resta valida ancora oggi: “Il bene ultimo per cui vale la pena di vivere e combattere resta sempre la libertà” sosteneva lo scrittore.

Passiamo alla scienza: la propone di questa settimana è un'intervista a Piersandro Pallavicini, grazie a lui la chimica diventa un romanzo.

Si racconta a “Il Piacere” la conduttrice televisiva e radiofonica Camila Raznovich, grande appassionata di viaggi, che con il suo rinnovato “Kilimangiaro” sta riscuotendo un gran successo di pubblico.

Svela i suoi segreti lo “Sgarbi della cucina italiana” Gianfranco Vissani, lui che ama i sapori di un tempo ma rivisti in chiave moderna. E, ancora, spazio a Giancarlo Fassina e le sue lampade che hanno fatto la storia dell'illuminazione. L'attore Cesare Bocci, il famoso “Mimì Augello” del Commissario Montalbano si dice pronto per un viaggio nel futuro. Con i Nomadi, invece, si torna alle origini grazie al cofanetto “Diario di viaggio”, la storia della grande e indissolubile amicizia tra Beppe Carletti e il compianto Augusto Daolio.

Il Piacere della lettura” è ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini e curato da Pier Paolo Ciuffi e dalla redazione Cultura e spettacoli di Qn.