
Carlo Verdone
Firenze, 24 novembre 2016 - “Vivo per il mio pubblico” dichiara Carlo Verdone a “Il Piacere della lettura” - il supplemento che Qn dedica ogni settimana alla cultura, allo spettacolo, alla storia, all'arte, alla grande cucina e ai viaggi – in edicola da sabato 26 novembre. L'attore e regista romano, reduce del premio come “migliore attore” al Silk Road International Film Festival della Cina, racconta i suoi primi quarant'anni di carriera, iniziata con un “calcio” della mamma. “Vai, fregnone, che un giorno mi ringrazierai” gli disse lei. E così è stato.
Sul Piacere della lettura ampio spazio all'attualità con una riflessione politica di Claudio Martelli, a pochi giorni dal referendum, sugli scenari che si potrebbero aprire dopo il 4 dicembre.
Passiamo alla scienza: la proposta di questa settimana è un'intervista a Matteo Salvo, l'uomo dei record che ci svela come leggere un libro al giorno. Dalla lettura alla scrittura: una lettera d'amore è per sempre, parola di Guido Davico Bonino che nel suo ultimo libro ha messo insieme quasi trecento lettere di italiani illustri del passato, dal Quattrocento al Novecento.
Si raccontano a “Il Piacere” Attilio Brilli, professore emerito di letteratura angloamericana, lo chef con due Stelle Michelin Francesco Sposito. E, ancora, Fabio Cavallucci, direttore del nuovo Museo Pecci di Prato, ci accompagna in un viaggio “alla fine del mondo”. Design democratico e oggetti economici sono le parole d'ordine degli architetti Paolo Lomazzi e Donato D'Urbino. Infine, Cristina Parodi ci porta dietro le quinte de “La vita in diretta” mentre Carolina Rosi racconta i “suoi” De Filippo.
“Il Piacere della lettura” è ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini e curato da Pier Paolo Ciuffi e dalla redazione cultura e spettacoli di Qn.