
La scrittrice spagnola Clara Sànchez
Firenze, 22 settembre 2016 - “Chi maltratta una donna va chiamato terrorista”. Parola di Clara Sànchez,la scrittrice spagnola che ha raggiunto la fama mondiale con “Il profumo delle foglie di limone” e adesso è in Italia per presentare il seguito, “Lo stupore di una notte di luce”. L'autrice si racconta a “Il Piacere della lettura” - il supplemento che Qn dedica ogni settimana alla cultura, allo spettacolo, alla storia, all'arte, alla grande cucina e ai viaggi – in edicola da sabato 24 settembre. La scrittrice parla del suo ultimo romanzo, dei progetti cinematografici e anche della violenza nei confronti delle donne. “In Italia è una realtà drammatica, quasi quotidiana. La colpa? Leggi inefficaci e retaggio culturale antico” sostiene la Sànchez che nel 2010 le è valso il prestigioso premio “Nadal”.
Sul Piacere della lettura ampio spazio all'attualità con un'analisi sulla libera circolazione dei capitali e i conseguenti effetti sulla democrazia. L'approfondimento storico, invece, ci porta a Sillamae, la città fantasma dell'Urss, culla dell'atomica russa. E poi, ancora, il complotto, quel vizio antichissimo di vedere i fantasmi, è sempre attuale? E ancora: l'uomo è veramente egoista per natura? Secondo le ultime scoperte scientifiche siamo nati per cooperare. Giacomo Rizzolatti nel suo libro “In te mi specchio” ci spiega questa nuova visione sociale.
Con il “Piacere” si “vola” a Londra, per un viaggio nella passione del football con Nick Hornby, mentre Cristovão Tezza ci fa scoprire vita e amori del Brasile. Non mancano le incursioni nelle cucine più famose d'Italia – stavolta è la Maremma protagonista con Valeria Piccini – così come le “confessioni” di grandi attori, da Piera Degli Esposti ad Ascanio Celestini.
“Il Piacere della lettura” è ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini e curato da Pier Paolo Ciuffi e dalla redazione cultura e spettacoli di Qn.