
Aldo, Giovanni e Giacomo
Firenze, 8 dicembre 2016 - “Siamo un libro aperto”. Aldo, Giovanni e Giacomo si raccontano a “Il Piacere della lettura” - il supplemento che Qn dedica ogni settimana alla cultura, allo spettacolo, alla storia, all'arte, alla grande cucina e ai viaggi – in edicola da sabato 10 dicembre. I tre hanno appena pubblicato la loro autobiografia e sono protagonisti di un nuovo esilarante film “Fuga da Reuma Park. Il terzetto di amici, che ha conquistato l'Italia, rivela aneddoti inediti e curiosità. “La nostra vita? “Tanti scherzi e risate”.
Sul Piacere della lettura ampio spazio all'attualità con una riflessione di Claudio Martelli sull'esito del referendum del 4 dicembre: Renzi come “The Revenant”, il Redivivo, la sconfitta non è definitiva, il secondo tempo della sfida sarà giocato con regole ben diverse. L'approfondimento storico ci porta al 1956, “un anno cruciale” secondo il professore Luciano Canfora. Seguendo i percorsi nell'arte si arriva in un immenso giardino di bambù: è il labirinto della Masone.
Si raccontano a “Il Piacere” il genetista Edoardo Boncinelli, autore de “L'infinito in breve”, il medico camminatore Luciano Mazzucco che ha scoperto “una Francigena-bis, però più bella”, lo chef stellato e “senza fronzoli” Giancarlo Morelli e Cini Boeri, uno dei primi architetto donna. L'attore Elio Germano, invece, anticipa i nuovi progetti cinematografici e televisivi, mentre Frate Alessandro racconta come la sua voce sia un mezzo per “portare la parola di Dio”.
“Il Piacere della lettura” è ideato da Bruno Vespa e Andrea Cangini e curato da Pier Paolo Ciuffi e dalla redazione cultura e spettacoli di Qn.