Sabato 29 Giugno 2024

Nadi Vigyan, la lettura del polso ayurvedica per ritrovare l’equilibrio

L’antica medicina indiana appassiona anche star come Gwyneth Paltrow, Sting e Madonna

Che cos'è la tecnica ayurvedica della lettura del polso

Che cos'è la tecnica ayurvedica della lettura del polso

Nel mondo, tra le persone appassionate di benessere naturale e olistico, ci sono anche molte celebrities che da tempo hanno abbracciato i principi dell’Ayurveda, per esempio Gwyneth Paltrow, Jennifer Aniston, Sting, Madonna, Katy Perry, Oprah Winfrey e Sting. Chissà se qualcuno di loro ha mai sperimentato anche la tecnica del Nadi Vigyan, ossia la lettura del polso ayurvedica: si tratta di un'antica arte usata per la diagnosi dai medici Vaidya, frutto di una conoscenza millenaria nota solo a pochi e tramandata da generazione in generazione nelle stesse famiglie.  

Come funziona il Nadi Vigyan

Durante la lettura del polso, l’esperto ayurvedico utilizza tre dita posizionandole, appunto, sul polso del paziente. È così che il medico ayurvedico raccoglie informazioni dettagliate sulla condizione psico-fisica della persona. In particolare, la procedura consentirebbe di identificare eventuali squilibri nei cosiddetti dosha, nei tessuti corporei e, più in generale, tra il microcosmo di una persona e il macrocosmo universale che la circonda. Con il termine dosha si fa riferimento ai tre principi fondamentali energetici che regolano tutte le funzioni fisiologiche e psicologiche del corpo e della mente. Ciascuno di essi è una combinazione unica di due dei cinque elementi primari (spazio o etere, aria, fuoco, acqua, terra) e rappresenta un tipo specifico di energia o forza vitale.

- Il dito indice serve a leggere il dosha Vata (spazio e aria): - il medio è associato al dosha Pitta (acqua e fuoco); - l’anulare è dedicato al dosha Kapha (acqua e terra).

Quando i dosha non sono in equilibrio, non si sta bene e possono comparire malesseri fisici e mentali. L’obiettivo dell’Ayurveda è far ritrovare centratura e armonia in modo naturale.  

A cosa serve

La lettura del polso Nadi Vigyan può aiutare un esperto a individuare le cause profonde delle malattie, consentendo interventi tempestivi e mirati. Secondo i testi classici della medicina ayurvedica, tramite questo metodo vengono analizzate alcune proprietà del polso come:

- il movimento del polso (gati) - la velocità dell’onda del polso (vega) - la stabilità del polso (sthiratva) - la rigidità dell'arteria (kathinya).

Sono tre parametri strettamente collegati, importanti indicatori della salute di un individuo, soprattutto dal punto di vista cardiovascolare, ma anche del suo stato emotivo. Attraverso la sensibilità tattile, dunque, l'operatore ayurvedico valuta diverse caratteristiche del polso, come la velocità, la forza, il ritmo e la qualità del battito.  

Metodi naturali

L’approccio ayurvedico integra trattamenti personalizzati con cure naturali (un mix di alimentazione, erbe medicinali, massaggi e rituali di depurazione) e consigli di stile di vita per mantenere l'equilibrio e promuovere la salute a lungo termine, favorendo, dunque, la prevenzione.