Giovedì 27 Giugno 2024

Musica e spiritualità. Il Festival dove l’anima diventa protagonista

La rassegna "Musica e Spiritualità" porta la nuova musica italiana in un contesto suggestivo tra le alture del Vco e il lago Maggiore. Ospiti di prestigio come Cristina Donà e Paolo Benvegnù si uniscono a Laura Marzadori, primo violino della Scala, per offrire spettacoli unici e irripetibili. Un'occasione di incontro e condivisione in luoghi carichi di spiritualità.

di Egidio Scala

’Musica e spiritualità’ tra le alture del Vco e il lago Maggiore. La rassegna torna, conservando la formula originale, quella di portare la nuova musica italiana in una delle aree di maggiore suggestione naturalistica d’Italia. Qui, la musica incontra la spiritualità attraverso una serie di appuntamenti con alcuni tra i protagonisti più originali della nuova cultura sonora italiana. Ospiti, due tra i nomi più acclamati della nostra canzone d’autore, raffinati interpreti di ballate fortemente intrise di sentimento, Cristina Donà e Paolo Benvegnù.

Il 21 luglio, per la prima volta, Musica e Spiritualità ospita una artista di musica classica. Laura Marzadori (nella foto), primo violino di spalla della Scala, star internazionale, proporrà, dopo la conversazione, un repertorio dalle grandi pagine della classica. Piazze che rinascono e che tornano a essere luogo di incontro, di condivisione, il ‘cuore’ di piccole comunità che si aprono anche a un pubblico più giovane.

L’ambiente che ospita il Festival è naturalmente votato a questi appuntamenti, pensiamo ai Sacri Monti, ma anche alla presenza nell’area del grande Tempio Buddista di Albagnano. Tutti gli spettacoli saranno della prime assolute, uniche e irripetibili, produzioni pensate e realizzate solo per il festival, un unicum nel panorama musicale italiano. L’iniziativa proseguirà con un’appendice in autunno. La direzione artistica di Musica e Spiritualità è di Simona Eugenelo. Tutti gli appuntamenti sono

a ingresso gratuito.