
I musei virtuali
Non sarà come ammirare i capolavori e le opere d’arte dal vivo, ma in tempi di quarantene forzate ed emergenza anche i musei virtuali possono essere un modo interessante per impiegare il proprio tempo. Ecco tutti quelli che si possono visitare semplicemente con lo smartphone.
La Pinacoteca di Brera, Milano
Iniziamo il tour dei musei virtuali da uno dei più importanti e ricchi di opere del nostro Paese: la Pinacoteca di Brera. Sul sito è possibile infatti trovare un’intera sezione dedicata alla digitalizzazione in altissima definizione dei capolavori esposti per regalare agli utenti una nuova esperienza visiva e dare a tutti la possibilità di osservare una delle collezioni più importanti d’Europa.
I Musei Vaticani, Roma
Anche i Musei Vaticani aprono le porte alle visite virtuali degli utenti. Sul sito è infatti disponibile un ricco catalogo online con le opere più importanti. Tra le parti consultabili online ci sono la Cappella Sistina e i giardini, il Museo Gregoriano Egizio, quello Etrusco, il Museo Pio Clementino, la Galleria Lapidaria, il Braccio Nuovo, il Museo Pio Cristiano, la Pinacoteca, il Museo Etnologico, il Padiglione delle Carrozze, il Museo Cristiano, la Collezione d’Arte Contemporanea, la Collezione degli Arazzi, il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo e l’Antiquarium di Villa Barberini a Castel Gandolfo.
Galleria degli Uffizi, Firenze
Qui è concentrato il meglio dell’arte rinascimentale italiana. Nella sezione del sito IperVisioni è possibile scoprire le collezioni raccolte all’interno del museo, la storia delle opere e gli spunti più suggestivi, con immagini ad alta definizione delle mostre virtuali.
Museo Archeologico, Atene
Anche il Museo Archeologico di Atene mette a disposizione degli utenti, in inglese, un tour virtuale con le opere che sono esposte nelle sue sale.
Louvre, Parigi
Il Louvre, forse il museo più importante e famoso al mondo, ha al suo interno una sezione dedicata alle visite virtuali, ricca di contenuti e spunti. Dalla Gioconda alla Nike di Samotracia, passando per migliaia di opere che coprono tutta la storia dell’umanità.
Prado, Madrid
Il museo più importante di Spagna è anche online, con le pagine del sito dedicate alle opere più importanti, con descrizioni in lingua inglese per tutti gli utenti.
British Museum, Londra
Il museo di Londra mette a disposizione di chi si collega alla sua pagina dedicata al tour virtuale circa metà della collezione completa: si tratta di ben 4 milioni di opere che sono fruibili online.
Google Art&Culture
Non si tratta di un vero e proprio museo ma di una collezione vastissima – a cura di Big G - di opere, artisti e personaggi che hanno fatto la storia dell’arte e della cultura. Sul sito si possono visitare con street view i luoghi di interesse, nella sezione “art camera” è possibile esplorare le opere ad altissima definizione e c’è anche la possibilità di fare tour virtuali a 360° di luoghi di interesse storico, artistico e culturale.