Roma, 31 marzo 2018 - E' morto, all'età di 87 anni, Luigi De Filippo. Attore, regista e commediografo come il celebre padre Peppino De Filippo, l'ultimo erede della storica dinastia napoletana si è spento a Roma. Fino a metà gennaio era stato in scena con 'Natale in casa Cupiello', al Teatro Parioli di Roma di cui era direttore artistico e dove lunedì 2 aprile, dalle 15 alle 21, sarà allestita la camera ardente.
Nato a Napoli il 10 agosto 1930, aveva esordito nella compagnia paterna a 21 anni e nella pellicola-capolavoro dello zio Eduardo, 'Filumena Marturano'. Negli anni successivi appare in diversi film e nel 1987 lavora in tv per la serie 'La piovra 3'. Il teatro però restò sempre il suo grande amore: nel 1973 debuttò al Teatro Parioli di Roma con la prima commedia scritta di suo pugno, 'Storia strana su una terrazza napoletana', a fianco del padre. Nel 1978 aveva fondato la propria compagnia e oltre a recitare le commedie di famiglia aveva interpretato anche Gogol', Molière, Pirandello.
Nel 2000 ha anche inciso l'album 'La Commedia del Re Buffone e del Buffone Re', le cui tracce sono tratte dalle canzoni dello spettacolo omonimo. Numerose le onorificenze ricevute per i suoi meriti artistici, tra cui quella di Grande ufficiale della Repubblica nel 2004 e il Premio Personalità Europea in Campidoglio per i suoi 50 anni di carriera nel 2001.
Grande il cordoglio per la scomparsa di Luigi De Filippo, a partire dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, fino al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.
Ricordo #LuigiDeFilippo ultimo grande di una famiglia che ha fatto grande il nostro teatro. Roma lo ringrazia anche per l'impegno di questi anni al Teatro Parioli
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) 31 marzo 2018